Passa ai contenuti principali

Virginia Woolf fra diari, ghinee e spazi creativi

Si è chiuso in bellezza, all’I.I.S. “B. Pascal” di Manerbio, il ciclo di conferenze: “L’universo femminile: vita e pensiero nella diversità di genere”. La prof.ssa Rosaria Tarantino, a nome dell’associazione locale “Donne Oltre”, ha presentato le ultime due conferenze, entrambe dedicate a Virginia Woolf (1882 – 1941). Sorella della pittrice Vanessa Bell, è nota per aver animato il gruppo letterario che prese il nome dalla sua casa nel quartiere londinese di Bloomsbury. Conobbe grandi personalità dell’epoca, come l’amica-rivale Katherine Mansfield e T.S. Eliot. Col marito Leonard Woolf, fondò la casa editrice Hogarth, che pubblicò anche l’opera completa di Sigmund Freud. L’altro grande amore di Virginia fu la nobildonna Vita Sackville – West. Colpita da periodiche crisi psicotiche, la scrittrice morì suicida.
Alessandra Pigliaru e Rosaria Tarantino
            Dapprima, ha parlato di lei Alessandra Pigliaru, cultrice di materia in Storia della Filosofia all’Università di Sassari, nonché caporedattrice di «Giornale Critico di Storia delle Idee». La sua conferenza (22 maggio 2015) era dedicata a due opere della Woolf, “Una stanza tutta per sé” e “Le tre ghinee”. La prima è la rielaborazione di più conferenze tenute nel 1928, sul tema “le donne e il romanzo”. Virginia mostra il divenire del proprio pensiero, mentre ricorda le scrittrici inglesi che hanno saputo trovare “una stanza tutta per sé”, ovvero il tempo e il denaro per dedicarsi alla scrittura. Il discorso è anche un ringraziamento a queste donne, che hanno lasciato le nuove scrittrici eredi della possibilità di esprimersi. Sempre sul tasto dell’eredità giocano “Le tre ghinee” (1938). La Woolf dona una ghinea ideale a un istituto per l’istruzione femminile, purché rifiuti di seguire modelli patriarcali e militaristi. La seconda va a un’associazione per l’accesso delle donne alle libere professioni. La terza tocca a un’organizzazione pacifista maschile; ma la Woolf auspica, piuttosto, la fondazione di una “Società delle Estranee”, dove sarà rifiutata ogni dimensione pubblica (sede, cerimonie, giuramenti). Anziché condividere il potere politico con gli uomini, le donne – secondo la Woolf – dovrebbero adottare una logica completamente “altra”, tesa alla cura della sfera privata. 
Elena Petrassi e Rosaria Tarantino

            La seconda conferenza (29 maggio) è stata invece tenuta da Elena Petrassi, scrittrice e poetessa: “Virginia Woolf. Il diario come specchio e luogo di creazione”. Tramite i propri appunti privati, l’autrice emerge come osservatrice acuta e impietosa della realtà, ma maggiormente tesa a indagare la propria interiorità. Da quel “pozzo di petrolio” che era il suo inconscio, scaturiva una creatività letteraria nella quale lei aspirava a immergersi completamente. I diari illuminano il volto della Woolf come una luce obliqua in un interno, nascondendo e suggerendo allo stesso tempo ciò che della sua figura rimane nel buio.



Pubblicato su Paese Mio Manerbio, luglio 2015, p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i