L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 e la quarantena hanno certamente avuto un impatto notevole sul modo di vivere i propri spazi abitativi . Per mesi, essi sono stati il nostro unico mondo, con tutti i pro e i contro della cosa. Ciò non è stato privo di conseguenze nel mercato immobiliare. Ne abbiamo parlato con Alessandra Saldini , titolare dell’omonima agenzia. Il lockdown ha causato vari rallentamenti anche nel settore immobiliare, soprattutto burocratici, oltre che incertezze dovute a situazioni lavorative inaspettatamente mutate. La fase più restrittiva della quarantena ha visto rimandare a data da destinarsi decine di appuntamenti, sia per coloro che volevano comprare casa, che per i proprietari decisi a venderla. Una cosa è certa: è cambiata la tipologia di abitazione ricercata . «Il confinamento forzato tra le mura domestiche ha portato le famiglie a rivedere le proprie necessità e, di conseguenza, i luoghi dell’abitare» spiega Alessandra. «In generale, si cer...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.