Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta inchiostro pavia

Maneggiare con cura

  Negli ultimi anni, “classifica” è stata una parola familiare nell’ambito dell’università e delle riviste specializzate. Il 9 ottobre 2013, l’Aula Magna dell’Università di Pavia ha ospitato la conferenza di un docente del medesimo ateneo, il prof. Giuseppe De Nicolao (Facoltà di Ingegneria, Dip. di Ingegneria Industriale e dell’Informazione). Il titolo era: VQR: maneggiare con cura. La conferenza riassumeva il lavoro condotto dal blog ROARS - Return On Academic ReSearch Esso è stato fondato il 30 settembre 2011. La sua redazione raccoglie rappresentanti a diverso titolo del mondo accademico.   Il suo scopo è ridare all’università quella voce non interpellata dalla “riforma Gelmini”, costruendo un network che superi le barriere disciplinari. “VQR” è l’acronimo di “Valutazione della Qualità della Ricerca”. Questo progetto è stato formalizzato dal Decreto Ministeriale (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ovvero MIUR) del 15 luglio 2011 e bandi...

Miseria e nobiltà del turpiloquio

“Ogni reverentia et pudore è alieno da li bagnaroli, che non si vergognano petare, cacare, rutare et pissare in publico, mostrando spessissime volte senza rubore li culli, cazi et pote…” Non è un ubriacone al bar, ma Floriano Dolfo che scrive al marchese Gonzaga (1494). Per descrivere la giornata tipo alle terme di Porretta, non si fa scrupolo di sciorinare termini che farebbero impallidire le oneste comari e i padri di famiglia. Il signore di Mantova (bontà sua!) se li leggeva in   pace; le nostre mamme/maestre/nonne, in vista d’un improbabile debutto a Versailles, si sono affannate a sradicarceli dalla bocca, senza misericordia per la nostra (allora) tenera età. Per vendicarci dell’infanzia tartassata, ci possiamo però rivolgere a potenti santi in Paradiso, fra i quali Dante Alighieri (1265-1321). Il Sommo Poeta, infatti, non si perita di descrivere una “sozza e scapigliata fante/che là si graffia con l’unghie merdose” ( Inf. XVIII, vv. 130-131). Naturalmente, precisa che “Ta...

Una passione senza crisi

La casa editrice Salani è cresciuta con l’Italia. Una mostra ha festeggiato i suoi 150 anni di vita. Da essa, è stato mutuato il titolo della lectio magistralis della direttrice editoriale Mariagrazia Mazzitelli: “Da Pinocchio a Harry Potter:   la cucina dei best seller”. Essa ha inaugurato la 6^ edizione del Master di I livello: “Professioni e prodotti dell’editoria”, organizzato dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia. Sarebbe seguita la presentazione del libro realizzato dai masteristi, come consueto compito di fine corso: “Inchiostro proibito. Libri censurati nell’Italia contemporanea” (Edizioni Santa Caterina). Nella sala conferenze “Enrico Magenes”, il 14 febbraio 2013, la rettrice Maria Pia Sacchi Mussini ha annunciato che le classi del master sarebbero state due, anziché una, causa aumento di iscrizioni. Fra i masteristi, spesso, si ritrovano laureati di campo umanistico. Per questo, era presente la prof...

Il mito Non-Morto

Il “fenomeno Twilight” ci ha abituati a vederli come un sogno adolescenziale. Ma i vampiri hanno una storia assai meno rassicurante e che travalica la fiction. Essa è in mostra alla Triennale di Milano, sotto il titolo “Dracula e il mito dei vampiri” (23 novembre 2012 – 24 marzo 2013). L’anno scorso è caduto il centenario dalla morte di Bram Stoker, il “padre” del noto personaggio. Da qui, probabilmente, l’idea dell’iniziativa, organizzata in collaborazione, oltre che con La Triennale , con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. L’allestimento è stato curato da Alef, lo stesso staff che ha lavorato a Pavia, per la mostra di opere di P.A. Renoir. L’esposizione è articolata in nove sezioni, che tracciano un percorso dalle origini alla modernità, dalle tenebre alla luce. In apertura, il trailer di Bram Stoker's Dracula , diretto da Francis Ford Coppola (1992). Un film che fece tabula rasa dei cliché già affermati, rintracciando l’ispirazione storica del protagonista e puntando...

La poesia scende in piazza

“Poeti, uscite dai vostri studi…” (L. Ferlinghetti)   Il PaviArt Poetry Festival è giunto alla VI edizione. L’evento è stato organizzato dall’O.M.P. (Officina Multimediale Pavese) e dalle Edizioni FarePoesia. Hanno collaborato l’Osteria Letteraria Sottovento e il Gruppo Armonie Popolari. Il patrocinio è giunto dalla Provincia di Pavia, ma anche dal Comune omonimo, in partenariato con quelli di Travacò Siccomario e Zeccone. Il festival fa parte del progetto P.A.V.I.A. (Partecipare, Abitare, Valorizzare, Ideare, Ascoltare la città), realizzato nell’ambito dei Servizi agli studenti nei Comuni sedi di Università. Ha visto il sostegno del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Si è svolto dal 23 al 25 novembre. Si è aperto con uno sguardo sulle realtà sociali e cittadine : la presentazione del percorso didattico “Per una società libera dalla mafia”, degli allievi dell’Istituto Statale Adelaide ...

Gaya Pavia - Per vivere e lasciar vivere

In origine, era Coming Aut , nata presso Radio Aut tra 2004 e 2005. Dal 2012, l’associazione si chiama, a pieno diritto, Arcigay Pavia . Il socio fondatore è Giuseppe Polizzi , che ne è anche presidente, oltre che consigliere nazionale e responsabile nazionale dell’iniziativa legislativa sul matrimonio. Gli iscritti sono circa 1500, residenti a Pavia e provincia. Fra loro, Carla Stracci , caso praticamente unico (negli ultimi anni) di drag queen italiana politicamente impegnata: laureata in Giurisprudenza, lavora presso uno studio legale, dove si occupa di tutela antidiscriminatoria. Fin dall'inizio, Arcigay Pavia ha collaborato con diversi locali, per creare occasioni di socializzazione . <<La visibilità è importante per la comunità lgbt, perché permette quel “coming out” che è liberazione>> spiega Polizzi. Attualmente, Arcigay Pavia organizza una festa alla settimana presso il Caffè Teatro. L’animazione comprende musica e karaoke. Al martedì sera, ha luogo anch...

Cronache nere

  La prima raccolta di  Andrea Gobbato è dedicata sia ad amici che nemici: “a chi, insomma, fa in modo che la mia vita non sia schifosamente vuota” (frontespizio). La vita, intesa come quotidianità concreta, trabocca dai suoi racconti, fra discoteche, automobili, strade, letti. Proprio questi sono i luoghi Dove allignano le cose oscure.             Il titolo della raccolta è tratto da Carrie (1974), il primo romanzo di Stephen King. Questo autore è indicato da Gobbato fra le fonti della sua passione letteraria. Non ci sono dubbi sul DNA della sua musa, del resto. È sicuramente la stessa che ha partorito l’Overlook Hotel e il sovrannaturale Shining, consacrati dal genio di Stanley Kubrick.             Gobbato, anche nella testata del proprio blog, sottolinea la propria esperienza come giornalista. Precisa d’aver collaborato, durante gli studi a Pavia, ...

God Save the University

Da Inchiostro (Pavia), maggio 2012: Due anni fa (01/02/2010), un decreto del Presidente della Repubblica ha sancito la nascita dell’ ANVUR : Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca. Suo compito, come noto, è soppesare “la qualità dei processi, i risultati e i prodotti” (1) delle attività accademiche. Si compone di un Presidente, un Consiglio direttivo e un Collegio dei revisori dei conti. Il tutto fa capo al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Egli decreta la costituzione del Collegio e quella di un Comitato di selezione, che proporrà i possibili membri del Consiglio. Quest’ultimo eleggerà il Presidente e nominerà il Direttore. La loro attività di valutazione, naturalmente, è finalizzata all’allocazione dei finanziamenti statali , nonché all’eventuale apertura/fusione/soppressione di sedi universitarie e corsi. Un’agenzia pagata dal Ministero dell’istruzione per risparmiare sulla pubblica istruzione. Modello dell’AN...

Testardi senza gloria

"La lotta contro la criminalità organizzata ha, nell’immaginario contemporaneo, il volto di Roberto Saviano. Poco si conoscono, invece, i “soliti ignoti” che coltivano detta lotta, soprattutto grazie alla democrazia del Web. Blog e social network sono solo apparentemente giocattoli adolescenziali. Possono veicolare la coscienza civile e provocare persecuzioni giudiziarie. Come nel caso di Vincenzo Fatigati. Studente di Filosofia, cresciuto ad Afragola, gestisce due blog: L'inferno dei viventi e  Vincenzo Fatigati - Non esiste un momento nel quale sia sospeso il dovere di dire la verità.   . I temi che tratta sono legati all’attualità ed alla camorra, con particolare attenzione alla scena afragolese. Su Facebook, è fondatore della pagina  Resistere ad Afragola contro la camorra , cui si affianca il gruppo:  Presidio Afragola - Casoria: resistere ad Afragola contro la camorra . Tutto ciò, lo scorso 27 gennaio, è costato a Vincenzo una querela da parte di...

Costruendo Libera

Non è una novità: il problema è sempre meno relegato al Sud. Lo sa bene Pavia, dove, ogni anno, si svolgono conferenze sulla criminalità organizzata. Ma non si muovono solo gli ambienti accademici. La questione sollecita la cittadinanza. Ecco, dunque, il gruppo “Costruendo Libera”, realtà neonata sul suolo pavese. Il suo scopo è tener desta la sensibilità su temi quali lotta alla mafia e promozione della legalità –vista non come idillio, ma come alternativa concreta alla logica della criminalità organizzata. “Costruendo Libera” è costituito prevalentemente da studenti, elementi sempre attivi e propositivi, ma mira a creare una sinergia fra tutte le componenti sociali. Per ora, non è ancora un vero e proprio presidio di “Libera”, ma auspica a divenirlo.“L’antefatto è stata la conoscenza diretta da parte di qualcuno di noi con ‘Libera’, soprattutto grazie ai campi di volontariato svolti sui terreni confiscati l’estate scorsa, con il motto ‘E!state Liberi’ “ racconta G., un giovane...

Premiazione del concorso letterario "Inchiostro a volontà"

http://youtu.be/zh-S0HNzoE8 "Ieri sera [22 novembre 2011], presso la libreria Feltrinelli di Pavia, si è svolta la premiazione finale del nostro concorso letterario “Inchiostro a volontà VI” dal tema “resto o vado via?”. I numerosi ragazzi presenti hanno potuto scoprire i titoli dei racconti che si sono aggiudicati le prime cinque posizioni, battendo tutti gli altri 124 avversari, oltre a conoscere finalmente le parole contenute in nei primi tre testi, letti dalle nostre bravissime Chiara Debernardi, Maria Grazia Bozzo e Rita Petrassi..." Matteo Miglietta sul blog di Inchiostro: http://inchiostro.unipv.it/?p=3680

Voce del verbo "scrivere"

"Buffo come a volte ci si dedica alle attività che più ci piacciono, alla professione per cui ci si sente portati o a semplici hobby senza mai fermarsi un attimo ad interrogarsi sul perchè lo si fa. Sotto questo punto di vista, riflettendoci un po’ su, tutte le attività, le professioni o gli hobby si trovano sullo stesso piano, quando, Attenzione, si ha il privilegio di poter scegliere. Si tratta di scelte che ogni essere umano decide di operare rispetto ad altre. Scegliere di scrivere non è poi tanto diverso dall’optare di diventare medico, di dirigere un’azienda o di aprire un ristorante. C’entra sempre la passione e…qualcos’altro. Nella puntata di sabato di “Che tempo che fa” Alessandro Baricco ha, forse, fatto un intervento memorabile a proposito. Da tempo in tv latitava questo argomento e, finalmente, uno scrittore, che fa questo mestiere per passione, ha spiegato perchè, secondo il suo modesto parere, si scrive. Baricco si è speso a riguardo, prendendo in causa 2 sensi (la...

Scrittori emergenti. Quattro chiacchiere con Vincenzo Di Pietro

Inchiostro (Pavia), n° 113, novembre 2011, pag. 8 http://inchiostro.unipv.it/?p=4449 Vedasi anche: http://inchiostro.unipv.it/?p=2772 

UniversErasmus

Inchiostro (Pavia), n° 113, novembre 2011, pag. 3.   http://inchiostro.unipv.it/?p=4433 Vedasi anche: Per una nuova vita, http://inchiostro.unipv.it/?p=2463