Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta civica associazione musicale santa cecilia

Ombre di luce per il Concerto di Primavera

Il Concerto di Primavera 2025 della Civica Associazione Musicale "S. Cecilia" non ha deluso le aspettative. Si è tenuto al Politeama di Manerbio la sera del 24 maggio ed è stato ricco di emozioni. Il titolo era Ombre di luce : un riferimento ai chiaroscuri emotivi e personali espressi dai brani musicali. In apertura, era stato posto The Hounds of Spring di Alfred Reed (New York, 1921 - ivi, 2005). Letteralmente, significava "I segugi della primavera" e davvero descriveva la corsa della bella stagione attraverso i campi.  Jesus Christ Superstar riproponeva i temi del celebre musical di Andrew Lloyd Webber (Londra, 1948). La modernità del rock si mescolava con i temi antichi dell'amore, del tradimento, del divino e della morte. Sempre di tema biblico era Jericho di Bert Appermont (Bilzen, 1973). Stavolta, il riferimento era a un episodio del Libro di Giosuè (6, 1-25): per conquistare la città di Gerico, gli Ebrei fanno crollare le sue mura col suono dei c...

Un “Concerto in Pacem” saluta il Natale a Manerbio

Le festività natalizie durano fino alla ricorrenza del Battesimo del Signore (12 gennaio). Perciò, Manerbio ha fatto in tempo a godere di un concerto natalizio tenutosi l’11 gennaio 2025, nella chiesa parrocchiale: il “Concerto in Pacem” .              Il titolo significa “concerto per la pace”; viste le cronache d’attualità, non è stato solo un generico richiamo all’atmosfera del periodo liturgico. Si cercano spesso nella musica unione e armonia: almeno nella magia di quest’arte, sono possibili.             Vista la solennità del tema, il programma del concerto non è stato da meno. Si è esibita la Civica Associazione Musicale S. Cecilia , diretta dal Maestro Giulio Piccinelli. Insieme ad essa, hanno partecipato ben otto cori : il “Sotto la Torre” di Manerbio (dir. Claudio Bertolini); il “S. Martino” di Cigole (dir. Claudio Bertolini); il “S. Andrea” di Cignano (dir. C...

L'estate della Banda di Manerbio

D’estate, anche la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” si prende una meritata pausa. Ma non prima d’aver salutato i manerbiesi con i suoi concerti estivi all’aperto .  Nel 2024, ne ha tenuti due, entrambi nel parco “Luigi Damiani” (ex “Don Bosco”), quello delle “Ville” . Il primo ha avuto luogo il 15 giugno, l’altro il 27 giugno, entrambi in orario serale. Il programma ha mescolato (come si suol dire) “tradizione e innovazione”. Sono state eseguite classiche marce per banda, insieme a pezzi pop, brani tratti da musical e composizioni già proposte durante lo scorso Concerto di Primavera.             Proprio con un’allegra marcia è cominciata la serata del 27 giugno. È seguito il saluto del sindaco Paolo Vittorielli, insieme a quello della presidentessa della Banda, Lorena Ziletti.             Parlando di musica pop, il brano successivo è stato “Coldplay in Symp...

Un Concerto di Primavera all’insegna del cambiamento

Il 20 aprile 2024, al Politeama di Manerbio, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” ha offerto ai cittadini il suo Concerto di Primavera . Il sottotitolo in locandina era particolarmente suggestivo: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” . Si riferiva alle vicende dei personaggi che hanno lasciato nella storia la propria impronta, unitamente ai protagonisti di film e opere teatrali indimenticabili. La banda manerbiese era diretta dal maestro Giulio Piccinelli, mentre la presentazione dei brani in concerto era affidata a Viviana Filippini .              “Coldplay in symphony” , nell’arrangiamento di Bert Appermont, ha introdotto il pubblico nell’atmosfera cinematografica che avrebbe contrassegnato tutta la serata. Lo stile di Appermont ha infatti trasfigurato in questo senso alcuni dei più famosi brani dei Coldplay: “Viva La Vida”, “Sky Full of Stars”, “Clocks” and “The Scientist”.     ...

Il buon Natale della Banda di Manerbio

Da quanto tempo la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio non teneva un concerto di Natale? Sia come sia, la sera di domenica 17 dicembre 2023 i manerbiesi hanno avuto il piacere di sentirsi fare auguri musicali di gran classe dalla beneamata banda locale. Il luogo dell’evento era nientemeno che la chiesa parrocchiale, perfetta sia per l’acustica che per la pertinenza col tema del concerto. Insieme alla “S. Cecilia”, c’era in coro composto da cento cantori provenienti dalle seguenti formazioni: la Schola Cantorum di Bassano Bresciano , diretta da Francesca Mancastroppa; il Coro S. Andrea di Faverzano , diretto da Mario Sabaini; il Coro “Sotto la torre” di Manerbio , il Coro S. Andrea di Cignano e il Coro S. Martino di Cigole , diretti da Claudio Bertolini. All’organo, si sono alternati Mario Sabaini e Corrado Zorza. Prima di cominciare, è avvenuta una piccola cerimonia: il posizionamento di una nuova statuina nel presepe della pieve , per l’esattezza quella di un tambu...

Storie da Storyville al Politeama di Manerbio

Novembre è ormai il mese del Manerbio Jazz Festival , organizzato dalla Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Bande Musicali Bresciane. Anche quest’anno, i manerbiesi hanno goduto di tre serate musicali di notevole spessore. In particolare, il 10 novembre, il Teatro Politeama ha ospitato “Storyville Story ” , un concerto di Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso , con la partecipazione di Vanessa Tagliabue Yorke , una delle maggiori interpreti del genere. Al sousaphone c’era Glauco Benedetti, al pianoforte Giulio Scaramella e alla batteria Paolo Mappa.              Il titolo della serata richiamava Storyville, il quartiere di New Orleans che, nella prima metà del Novecento, fu famoso per i suoi locali notturni, i suoi caffè, le sue bische e i suoi bordelli… ma anche per la sua grande musica. Era qui che si poteva ascoltare il jazz dei maggiori trombettisti e pianisti. Perciò, ...

Musica Energia per la Terra: il concerto della banda di Manerbio

Come ogni anno, è arrivato l’appuntamento con la Civica Associazione Musicale S. Cecilia di Manerbio , al Teatro Politeama. Il concerto del 24 novembre 2023 ha scelto un titolo al passo con l’attualità: “Musica Energia per la Terra” . Difficile pensare ad altro in questo periodo, del resto. Ed energico è stato il brano d’apertura, “Curtain Up!” di Alfred Reed (1921-2005). Il titolo significa letteralmente “Si alzi il sipario!”: perfettamente a proposito.              Il calore di questo pezzo è stato seguito dal gelo della “Frost Rhapsody” di Federico Agnello (1991-), quasi a sottolineare il calo di temperatura registrato quella sera. Ma è venuto poi il momento di consolarsi con l’estate delle “Summer Dances” di Adam Gorb (1958-). A lasciare senza fiato per la sua potenza è stato “Lightning Field” di John Mackey (1973-). Il titolo significa “fulmini su un campo” ed è ispirato a un esempio di “land art”, arte ambientale. ...

I concerti estivi della Banda di Manerbio

“Estate” significa anche “musica all’aperto”. La Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio , infatti, ha puntualmente organizzato i suoi concerti estivi. Il primo ha avuto luogo il 16 giugno 2023, al Parco “Luigi Damiani” , meglio noto come “parco delle Ville”. Esso si è aperto con il saluto dell’attuale assessora alla Cultura, Sara Barbi , che ha portato anche i saluti dell’attuale sindaco Paolo Vittorielli e della nuova giunta. Riprendere a godere di queste manifestazioni musicali dopo le interruzioni dovute a Covid e maltempo è stato infatti un intenso momento di vita associata.              Sotto la direzione del M° Giulio Piccinelli, la banda ha dapprima suonato una marcia tradizionale, High School Cadets  (1890) di John Philip Sousa. È poi venuta la volta della Radiosa , composta dal padre di un giovane bandista abruzzese originario di Introdacqua, la cui tradizione bandistica è d’un certo peso. ...

L’ “Energia Creativa” del Concerto di Primavera 2023

L’energia e le fonti per produrla sono l’argomento del momento. A questo, non si è sottratta nemmeno la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio. Ecco dunque che il tema del Concerto di Primavera 2023 è stato “Energia Creativa”.              Esso si è tenuto al Teatro Politeama, la sera di venerdì 21 aprile, con la partecipazione della “Manfredini Junior Band” . Il concerto è stato diretto da Giulio Piccinelli; al pianoforte, c’era Andrea Facchi e delle presentazioni si è occupata Viviana Filippini .              In che senso “energia” ? Significava che ogni brano era stato scelto in quanto particolarmente trascinante, a livello emotivo. Per l’appunto, l’inizio è stato travolgente, col ritmo marziale della "Second Suite in F" di Gustav Holst (1874-1934). È venuta poi la poesia commovente della “Colonial Song” di Percy Aldridge Grainger (1882-1961): poco am...

Uno dei Batmen a Sanremo

Purtroppo, non era uno dei concorrenti del festival, né un membro dell’orchestra dell’Ariston. Ma uno dei Batmen , la storica band manerbiese , ha davvero suonato a Sanremo nel 2023, durante la notissima competizione canora.              Gianni Fiorini , batterista dei Batmen, è un membro dell’agenzia Arts&Management Srls di Stefano Piovani . Quest’ultimo e il nostro compaesano si sono conosciuti quando il suddetto Piovani frequentava la Banda, circa trent’anni fa. L’agenzia raduna musicisti da tutta Italia, allo scopo d’ingaggiarli in eventi di varia natura. Per esempio, la Arts&Management ha raccolto la Kapuzinerbierband, che allieta le Feste della Birra.             Piovani, però, si occupa anche di trovare intrattenitori musicali per Gardaland . Quest’ultimo ha voluto promuoversi a Sanremo durante il festival. Ecco che Prezzemolo , la celebre mascotte, ha ...

Il ricordo di Lester Young al Manerbio Jazz Festival

Novembre, in un certo senso, a Manerbio è il mese del jazz . Infatti, nel 2022, il Politeama ha ospitato le tre serate del Manerbio Jazz Festival . Ovviamente, nell'organizzazione dei concerti, era impegnata la Civica Associazione Musicale "S. Cecilia".  Il 3 novembre, si è esibito l' Enrico Pieranunzi Trio . L'eponimo del gruppo è pianista, compositore e arrangiatore; può vantare una carriera lunga e internazionale, costellata da diversi premi. È l’unico musicista italiano ed uno dei pochissimi europei ad aver suonato e registrato più volte nello storico “Village Vanguard” di New York, con Marc Johnson and Paul Motian (Camjazz, 2010). L'11 novembre, è stata la volta dell' Emanuele Cisi 4tet . Vogliamo soffermarci su questo concerto, perché dedicato a una leggenda del jazz: il tenorsassofonista Lester Young (Woodville, 1909 - New York, 1959). La cantante Billie Holiday , in segno di rispetto per la sua arte, lo soprannominò "Pres" , abbrevi...

Musica al popolo: il Concerto di Primavera 2022

Come ogni anno, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio ha tenuto al Teatro Politeama il tradizionale Concerto di Primavera. Esso ha avuto luogo il 30 aprile 2022. Il tema era di sicuro coinvolgimento emotivo: “Musica al popolo” . Oltre ai richiami folk ed etnici, sempre affascinanti, bisogna considerare anche la datazione relativamente recente dei brani proposti, cosa che li ha resi ancor più godibili per un vasto pubblico. Il direttore era il maestro Giulio Piccinelli e la presentatrice Viviana Filippini .               Il primo pezzo elencato nel programma di sala era Earth Song , ovvero “La canzone della terra”, di Frank Ticheli (Monroe, 1958-). Solenne ed eterea come un canto gregoriano, essa invitava a cantare e vivere, per superare (insieme all’intera terra sofferente) le tempeste dell’esistenza.             Più vivace era Eine Kleine Yiddische...

Ci saranno nuove voci "Sotto la torre"?

Probabilmente, molti manerbiesi l’hanno quantomeno sentito nominare. Altri l’hanno spesso ascoltato, durante gli eventi pubblici. Sia come sia, il coro maschile “Sotto la torre” è ben inserito nella vita culturale e civile di Manerbio. Il suo stesso nome allude alla torre campanaria, simbolo della città. Che si tratti di canti popolari, o festivi, o alpini, o religiosi, il coro trova sempre la “nota giusta” per l’occasione.             Perché questa realtà sussista, però, occorrono nuove voci. Ecco che i giovani e i meno giovani di sesso maschile sono invitati a farsi avanti, qualora amino il canto o desiderino anche solo iniziare a praticarlo. Per chiedere di entrare nel coro “Sotto la torre”, è necessario soltanto recarsi (senza impegno) nella sede della Civica Associazione Musicale “S. Cecilia”   (via Palestro 57) il mercoledì, dalle 21:00 in poi. Niente paura: nessuno pretende di trovare i novelli Pavarotti. Il coro vu...

Un giorno con la Banda di Manerbio

La Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio ha resistito ai lockdown finora imposti ed è arrivata viva e vegeta in “zona bianca”. È dunque il momento di andare avanti e di presentare i suoi corsi ai potenziali futuri allievi.              Sabato 18 settembre 2021, dalle 16:00 alle 18:00, presso il parco del Comune, si terrà l’Open Day della Banda , insieme a quello della scuola di musica “Lorenzo Manfredini”. I presenti potranno vedere numerosi strumenti e udirne il suono, nonché parlare con gli insegnanti ed iscriversi. La locandina propone un ampio ventaglio di possibilità: flauto, oboe, clarinetto, sassofono, trombone, euphonium, corno, tromba, tuba, batteria, percussioni, violino, violoncello, chitarra classica ed elettrica, basso elettrico, pianoforte, canto lirico e moderno, armonia, coro, solfeggio, propedeutica per l’infanzia, ensemble vari, formazione per adulti e la novità del fagotto.   ...

Buone notizie per la Banda di Manerbio

  La forzata interruzione dei concerti pubblici, a causa delle restrizioni anti-contagio, ha ben pesato (come ben sanno i lettori di “Paese Mio”) sulla Civica Associazione Musicale S. Cecilia di Manerbio . Ma la Banda non si è scoraggiata e - quest’anno - ha anche una fonte di reddito in più.              Il DPCM del 16 aprile 2021 ha esteso alle associazioni culturali la possibilità di ricevere il due per mille sulle imposte sul reddito delle persone fisiche. Ovviamente, è compresa la “S.Cecilia”. Un vero toccasana: la Banda ha spese fisse legate all’acquisto, all’aggiornamento e alla riparazione degli strumenti, che sono tanto onerose quanto indispensabili. L’arrivo del Covid-19 ha aggiunto le uscite dovute alla necessità di procurarsi termoscanner e prodotti igienizzanti. Questo senza contare il materiale di cancelleria.             Quanto alle speranze per l’es...

Anno nuovo... e la Banda di Manerbio?

 Si suol dire: “Anno nuovo, vita nuova”. Certamente, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio è intenzionata a proseguire il proprio cammino. Abbiamo già parlato (negli scorsi numeri) delle iniziative volte a mantenerla in attività, sia pure con le limitazioni legate alla pandemia.              Il presidente della Banda, Mario Fiorini , ha voluto aggiungere qualche dettaglio sui rinnovamenti materiali nella sede. Innanzitutto, è stata pulita e disinfettata: condizione indispensabile a riprendere le lezioni di musica individuali in presenza. Anche gli spazi sono stati studiati in modo da consentire il mantenimento delle dovute distanze. Il lavoro è stato eseguito dai bandisti stessi, su base volontaria.             È stato invece grazie all’omaggio di alcune ditte che la sede è stata rifornita di nuovi leggii dall’aspetto peculiare, con una bella c...