Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta simboli

Il Medioevo mostruoso e fantastico di Jennifer Radulović

Il Circolo del Gotico , diretto e fondato dalla dott.ssa Jennifer Radulović , ha scelto di aprire le attività del 2018 a Brescia : la città ove i suoi eventi sono maggiormente seguiti. Il 17 febbraio 2018, dunque, il Teatro San Giovanni Evangelista ha ospitato la conferenza: “Medioevo mostruoso. Demoni, leggende e figure fantastiche nell’Età di Mezzo.”  "Medioevo mostruoso" Il Circolo del Gotico di Jennifer Radulović Brescia, 17 febbraio 2018             Due mistificazioni accompagnano il concetto di “Medioevo”. La prima, di matrice illuminista, lo vede come un “periodo buio” di negazione della libertà individuale. La seconda, prettamente romantica, lo ricollega alla cavalleria, ai draghi, alle dame da salvare. Per quanto riguarda l’ “oscurità” dell’Inquisizione, delle torture, della volontà di controllare capillarmente le condotte personali, la Radulović ha ricordato che si tratta di caratteristiche più proprie della...

I simboli dei Celti

Sabine Heinz , nata a Berlino nel 1963, è collaboratrice scientifica presso l’Università Humboldt. Là, guida la commissione di esperti in ambito celtologico. La posizione della Heinz è dovuta al suo studio di magistero in inglese e celtologia, nonché al successivo studio di ricerca a Berlino, grazie a una borsa presso l’Università di Friburgo i. Br. Sabine ha anche soggiornato più volte in Galles, per ragioni di formazione. Nonostante questo curriculum di tutto rispetto, però, deve lottare per ottenere il mantenimento della sua materia, che viene ancora insegnata a Berlino come “Vollkeltologie” (celtologia generale): facoltà nella quale, dal 1996, nessuno può più iscriversi. Un vero peccato, perché l’interesse non manca. Lo dimostra anche il manuale curato proprio da Sabine Heinz: “Symbole der Kelten” , Darmstadt 1997, Schirner Verlag (in Italia: “I simboli dei Celti” , Vicenza 2000, Edizioni Il Punto d’Incontro; trad. di Gabriella Balzaro). Il testo affronta un ambito culturale ass...