Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fabrizio de andré

In viaggio con De André per la Giornata Mondiale della Poesia

Il 21 marzo 2025 è caduta la Giornata Mondiale della Poesia : una ricorrenza istituita dall'UNESCO nel 1999 e fissata per la stessa data del Capodanno persiano, per sottolineare il suo significato di "rinascita". La poesia (così poco di moda) promuove infatti la varietà linguistica e la libertà d'espressione. Questo diviene ancora più evidente quando, anziché essere letta, viene ascoltata, come avviene con le canzoni d'autore.  Per questo, il 22 marzo 2025, Manerbio ha celebrato tale ricorrenza con uno spettacolo dal titolo "In viaggio con De André" . Al Teatro Civico "M. Bortolozzi", è stato ospitato Domenico Chiofalo , avvocato con la passione per la musica e la poesia. Lui stesso ha cantato e suonato al pianoforte numerosi brani del cantautore genovese, dopo averli debitamente introdotti. Quei versi intensi parlavano di una società falsamente egualitaria , in cui in realtà molte persone vengono trattate da rifiuti umani. Questa ipocrisia p...

La ragazza che amò Bocca di Rosa

La chiamavano “Bocca di Rosa”, dell’altra non è rimasto il nome; ma che presto fosse andata in sposa è noto senza “perché”, né “come”. Non ebbe tempo nella stazione del paesino di Sant’Ilario, ma avvertì una nuova stagione muover per l’aria del suo lunario. Ignorava l’amore per noia, tantopiù quello per professione; l’era pur toccata qualche gioia, se non proprio la vera passione: quella passione che conduce spesso a soddisfare le proprie voglie, senza saper che non è lo stesso concupir marito oppure moglie. A lei diedero buoni consigli, perché non desse cattivo esempio; capì alla fine ch’eran famigli d’un dio pagato per star nel tempio. Così imparò ad abbandonare quelle comar senza iniziativa, che scaldavano le anime amare al fuoco fatuo dell’invettiva. Quando a lei pure Bocca di Rosa rubò lo sposo in un soffio d’alba, lei ripercorse, discreta e ascosa, l’orme di lui sulla via scialba. A quel rumor d’insolito...