Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta america

Le meraviglie della Terra

“Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni; quando lo vivi; quando lo ricordi.” Questo motto campeggiava su un pannello dell’ultima mostra di Fabio Sterza , il fotografo manerbiese che va e torna perennemente dalla “fine del mondo” - o quasi. L’esposizione è stata ospitata nella Sala Mostre del Municipio dal 26 al 28 maggio 2017 ed era intitolata: “Le meraviglie della Terra. America - Islanda: due Paesi uniti da un ponte” . L’ultimo giorno, è intervenuto anche il geologo Mario Benigna, collaboratore dell’Unione Astrofili Provincia di Brescia e responsabile del planetario di Lumezzane. Per poter apprezzare le fotografie di Sterza, stavolta, occorreva infatti un’infarinatura di nozioni quali quella di “faglia”: frattura nella crosta terrestre che mostra un’evidenza di movimento relativo tra le due masse rocciose da essa divise. Le faglie delineano le placche, ovvero i pezzi che compongono la crosta terrestre e che non coincidono con i continenti. Lungo una faglia, avvengono terr...

Crescere attraverso l'inferno

Fuga dalla scuola media (1995), I passi dell’amore (2002), Elephant (2003). Tutti film ambientati in scuole americane. E, in tutti, il classico schema: le belle, i macho, gli sfigati, i fieri solitari e le vittime di bullismo. Superfluo dire che i bulli coincidono con gli idoli dell’istituto, caratterizzati da prestanza fisica, denaro per agghindarsi all’ultima moda, talento sportivo e successo sessuale. Perfette incarnazioni dei sogni targati anni ’80 - ‘90.             Schegge di follia (1989; regia di Michael Lehmann) non sembrerebbe molto diverso dagli altri, sotto questo punto di vista. Ma ha un penetrante humour nero che, nelle pellicole sopraccitate, non viene raggiunto.              Il titolo originale è Heathers, dal nome che portano tutte e tre le perfide reginette della scuola superiore: Heather Chandler (Kim Walker), Heather McNamara (Lisanne Falk) e Hea...

Bernie Sanders, l’Europa e la democrazia secondo l’Associazione Brainstorm

Bernie Sanders (New York, 1941) - prevedibilmente - non sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, ma non smette di far parlare di sé. In Italia, è appena uscita la raccolta dei suoi discorsi elettorali: “Quando è troppo è troppo! Contro Wall Street, per cambiare l’America”, a cura di Rosa Fioravante (Castelvecchi Editore).              L’associazione culturale “Brainstorm” ha dedicato al volume la serata dell’11 luglio 2016, presso il ristorante manerbiese “La Veranda - Tigelle e Crescentine”, di via S. Faustino. Con la moderazione di Marco Peli, hanno parlato la curatrice Rosa Fioravante e Roberto Rossini, presidente nazionale delle ACLI.             La Fioravante ha tratteggiato un profilo di Sanders. Figlio di un immigrato ebreo polacco che sfuggì al nazismo, «ha incarnato il sogno americano non attraverso la solita competizione sfrenata, ma grazie alla cred...

Nascita e diffusione dell'ISIS

L’ISIS (“Islamic State of Iraq and Syria”) è stato un sinonimo di terrore almeno fino all’attacco al teatro Bataclan di Parigi. Ultimamente, sembrerebbe “passato di moda”. Ma può essere trattato come una moda? L’Associazione Culturale Chirone di Manerbio ritiene di no. Per questo, ha invitato al Teatro Civico “M. Bortolozzi” il prof. Michele Brunelli, docente di Storia ed istituzioni delle civiltà musulmane all’Università degli studi di Bergamo e all’Università Cattolica di Brescia.             La sua conferenza (13 maggio 2016) s’intitolava: “Lo Stato Islamico. Nascita e diffusione dell’ISIS”. Essa ha individuato cinque radici del “fenomeno ISIS”: Osama bin Laden; la Siria; il profeta Maometto; la Prima Guerra Mondiale.              Bin Laden, figlio di un imprenditore edile saudita di origini yemenite, sviluppò un forte antiamericanismo per cause personali. Aderì ...

La Festa del Ringraziamento tra storia e folklore

Siamo abituati a vederla in televisione, con quei tacchini mastodontici e le parate qualificabili, nel gergo “de noantri”, come “americanate”. Ma la Festa del Ringraziamento è, soprattutto, una ricorrenza-chiave per comprendere la storia moderna degli Stati Uniti.             Il “Thanksgiving Day” si celebra negli USA, l’ultimo giovedì di novembre. Perciò, proprio in questo mese, la LUM (Libera Università di Manerbio) gli ha dedicato una conferenza. Al Teatro Civico “Memo Bortolozzi”, il 19 novembre 2014, è stata invitata la dott.ssa Simona Negruzzo, per esporre un intervento dal titolo: “Il Giorno del Ringraziamento tra storia e folklore”.             Per quanto riguarda la storia, la dott.ssa Negruzzo è risalita alla colonizzazione della Virginia, uno degli Stati federati che compongono gli USA. Il suo nome è legato alla “Regina Vergine” Elisabetta I Tud...

Il Leviatano

“V’è una cosa che il tremendo Leviatano, il gran mostro autoelettosi campione di democrazia, l’America, ha in comune con le tirannie di destra e di sinistra. E questa cosa è lo Stato forte, arrogante, spietato, sorretto dalle sue leggi manichee, dalle sue regole mutilanti, dai suoi interessi spietati, dal suo timore anzi dal suo odio per le creature che non rappresentano una massa, per gli individui che nel suo computer non corrispondono a una scheda precisa, a un codice di conformismo, a una religione. I reprobi soli. Il reprobo solo non esce e non entra, a lui non si dà né il passaporto per uscire dalle frontiere della tirannia, né il visto per entrare nelle frontiere del gran mostro autoelettosi campione di democrazia. Proprio perché è solo, perché non ha alle spalle un partito, un’ideologia, quindi un potere che garantisca per lui. Paradossalmente, i dissidenti che lasciano l’Unione Sovietica non sono reprobi soli: dietro di loro c’è una casistica, c’è la dottrina dell’opposta b...