Per qualcuno (soprattutto, per gli aderenti a Wicca) è Samhain , il capodanno celtico : il giorno in cui si fa più sottile la barriera fra i vivi e i morti, come lo è quella fra l’anno trascorso e l’incipiente. Per moltissimi, è Halloween , il Carnevale horror in cui si gioca con le paure. Così, come ogni anno, il 31 ottobre è stato una giostra di feste/pubblicità/vetrine a tema/hashtag/polemiche/discussioni sulle vere origini. E, a proposito: un sito divulgativo sulla materia s’intitola proprio Le vere origini di Halloween. Le polemiche ricorrenti riguardano il carattere “commerciale e culturalmente livellante” della festa, in quanto l’attuale modo di celebrarla è prettamente statunitense e non va oltre il semplice consumo di divertimenti a tema. Questo, però, rischia di essere tristemente vero per tutte le feste. Natale, Pasqua, Epifania, Festa della Mamma, San Valentino… Ne conoscete qualcuna che non abb...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.