Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta yoga

Yoga al parco: un’estate di corpo e spirito

A Manerbio, l’estate 2019 ha visto una novità intrigante. Carlo Barbieri , Andrea Fornari ed Eleonora Cò sono istruttori yoga giovani e neodiplomati, in attesa di un impiego. Nel frattempo, hanno collaborato con l’Assessorato allo sport del Comune di Manerbio, per offrire gratuitamente alla cittadinanza ore di “Yoga al parco” . Ogni martedì, fino a (tempo permettendo) settembre, gli istruttori si recheranno al Parco Marcolini dalle 19:00 alle 20:15, per proporre lezioni di questa affascinante disciplina. Ma cos’è lo yoga? Così lo definisce il “Lessico XXI Secolo (2013)” su Treccani.it: “Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La prassi dello y. è sempre basata sull’esaltazione delle forze psichiche, ovvero sul risveglio di un flusso di energia sovrasensibile ( kuṇḍalinī ) latente. I centri di tale energia sono raffigurati come fiori di loto o ruote ( chakra ), dispos...

Śiva e Dioniso

Parlare di Śivaismo significa parlare di possibilità affossate - ma rimaste latenti - nella spiritualità occidentale. Significa scoprire le radici di quel disagio della civiltà a cui Sigmund Freud ha dedicato una delle proprie opere più famose - e apprendere la buona novella della sua superabilità. Di questo si è occupato Alain Daniélou , nel suo saggio: Śiva e Dioniso. La religione della natura e dell’eros (Roma 1980, Astrolabio-Ubaldini Editore).             Alain Daniélou (1907-1994) studiò musica e si dedicò alla pittura; alla fine degli anni ’20, conobbe molti protagonisti delle avanguardie (fra cui Cocteau, Nabokov, Stravinskij). Viaggiò in Nordafrica, Medio Oriente, Indonesia, Cina, Giappone. Si fermò in India, dove collaborò col poeta Rabindranath Tagore. Per più di vent’anni, studiò la musica classica indiana, il sanscrito, l’hindi, la filosofia e la cultura tradizionale dell’India. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, fondò...