Passa ai contenuti principali

Yoga al parco: un’estate di corpo e spirito

A Manerbio, l’estate 2019 ha visto una novità intrigante. Carlo Barbieri, Andrea Fornari ed Eleonora Cò sono istruttori yoga giovani e neodiplomati, in attesa di un impiego. Nel frattempo, hanno collaborato con l’Assessorato allo sport del Comune di Manerbio, per offrire gratuitamente alla cittadinanza ore di “Yoga al parco”. Ogni martedì, fino a (tempo permettendo) settembre, gli istruttori si recheranno al Parco Marcolini dalle 19:00 alle 20:15, per proporre lezioni di questa affascinante disciplina. Ma cos’è lo yoga? Così lo definisce il “Lessico XXI Secolo (2013)” su Treccani.it: “Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La prassi dello y. è sempre basata sull’esaltazione delle forze psichiche, ovvero sul risveglio di un flusso di energia sovrasensibile (kuṇḍalinī) latente. I centri di tale energia sono raffigurati come fiori di loto o ruote (chakra), disposti verticalmente lungo una linea che va dal plesso sacrale fino al cervello. Il campo delle tecniche meditative si basa sul cosiddetto y. integrale, che è composto da tre grandi branche: la respirazione (kriya), le posizioni (hatha) e la meditazione (dhyana).” 
yoga manerbio

            Carlo, Andrea ed Eleonora si sono formati grazie a un corso biennale organizzato dalla Hari-Om, scuola internazionale di yoga e arti marziali miste. Fra i molti stili possibili, hanno appreso il vinyasa, che pone un particolare accento sul collegamento fra movimento e respiro e inanella le posizioni in un flusso continuo (non in una semplice successione). Ciò che offrono ai manerbiesi, naturalmente, è un assaggio: non si possono proporre ai principianti assoluti posizioni troppo rischiose o intense, né il complesso retroterra filosofico e religioso che caratterizza lo yoga propriamente detto. Ma (come si suol dire) da qualche parte bisogna pur cominciare.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 144 (luglio 2019), p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio