Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giorgio baietti

Lo specchio inverso

Misteri, tesori dei Templari, addirittura tracce per ritrovare il Graal: tutto questo è stato attribuito a quel fazzoletto di terra vicino ai Pirenei francesi che è Rennes-le-Château . Lasceremo perdere, in questa sede, le “certezze” di Dan Brown e Margaret Starbird, per concentrarci sulle ricerche in loco di Giorgio Baietti . Come mostra lo scrittore nel romanzo Buio come il vetro   (Bologna 2015, Minerva Edizioni), il mistero di Rennes-le-Château ha propaggini in Italia. Lo prova l’ormai introvabile saggio dello stesso autore: Lo specchio inverso. Da Rennes-le-Château all’Italia (Torino 2007, Edizioni L’Età dell’Acquario).              Il paesello è famoso per via di Bérenger Saunière , che ne fu parroco dal 1885 al 1917, anno della sua morte. Al proprio arrivo, il sacerdote trovò la chiesa di Santa Maddalena in pessimo stato. Nel 1886, cominciò la ristrutturazione. Dal 1891, l’arciprete si dilettò anche di riempi...

La via del cuore

È uscita la breve raccolta poetica "La via del cuore" , a opera del giornalista e cantante Diego Baruffi. I suoi versi hanno qualcosa delle canzoni pop, la stessa immediatezza di linguaggio e sentimenti. E sono state presentate alla cittadinanza il 23 gennaio 2016, al Politeama di Manerbio.              Ad aprire la serata è stata la prima poesia, dedicata all’amore per la moglie Alessandra e il figlioletto Francesco. Dopodiché, Diego Baruffi ha scatenato il suo fiume di musica. Nel repertorio - per l’occasione - è stato protagonista Massimo Ranieri, con “Vent’anni” (1970), “Erba di casa mia” (1972), “Se bruciasse la città” (1970), “Perdere l’amore” (1988). Altro ospite ideale è stato Adriano Celentano, di cui Baruffi ha reinterpretato brani come “L’emozione non ha voce” (1999) e “Ti avrò” (1978). Un angolo per i Pooh è stato occupato da “Tanta voglia di lei” (1971).         ...