Presentazione della mia tesi di diploma IUSS in Scienze Umane. Il presente lavoro si basa su un argomento trattato durante il corso Libertà, determinismo, responsabilità. Problemi del soggetto e dell’azione morale nel mondo antico, tenuto dal prof. Mario Vegetti nel I semestre dell’A.A. 2011/2012. L’elaborato riguarda le questioni toccate dall’ Encomio di Elena composto dal sofista Gorgia da Leontini (480 a.C.? – 380 a.C.?). Questo scritto si configura come la difesa della sposa di Menelao, accusata d’aver causato la guerra di Troia fuggendo con Paride. L’ Encomio di Elena è collocabile poco dopo il 427 a.C., anno in cui Gorgia avrebbe raggiunto l’apice del successo. La sua professione di sofista consisteva nel preparare i giovani di buona famiglia alla carriera politica, insegnando loro l’arte retorica. Questa professione lo portò in Tessaglia e ad Atene. Qui, nel 427 a.C., si recò come ambasciatore di Leontini per proporre un’alleanza in funzione antisirac...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.