Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bar borgomella

Inchiostri d'autore: un'asta di beneficenza

Il collettivo artistico "In Essere" di Manerbio non ha bisogno di presentazioni. Coordinato da Luciano Baiguera, ha organizzato regolarmente mostre presso il Bar Borgomella . Il 6 ottobre 2024, la sua produzione si è messa al servizio di una causa umanitaria: sono stati venduti all'asta i suoi "Inchiostri d'autore", per raccogliere fondi a favore del Comitato Nour - "Ama e cambia il mondo" .  Quest'ultima è un'organizzazione no profit che si occupa, per l'appunto, d'inviare aiuti umanitari in Paesi come la Siria, lo Yemen, la Palestina, la Turchia e l'Iraq. A referenti locali d'istruzione universitaria arrivano i farmaci, il cibo e il denaro raccolti. Alcuni progetti si occupano di adozioni a distanza. Una particolare attenzione è riservata alle zone di guerra, a cui è destinato il "Family Project": l'invio di generi alimentari di prima necessità a famiglie bisognose in aree sotto assedio. Si tratta dell...

"Frammenti": i collage analogici di Alessandra Comaroli

Anche nell'era del digitale, l'arte analogica continua ad affascinare. Soprattutto, i collage , con la loro semplicità e versatilità, sanno farsi apprezzare. È il caso dei "Frammenti" di Alessandra Comaroli , rimasti esposti al Bar Borgomella di Manerbio dal 18 febbraio al 16 marzo 2024, durante la serie di mostre "In Essere 3 - Desiderio di bellezza" .  Alessandra Comaroli ha una formazione scientifica ed è laureata in Architettura. Ha all'attivo diverse pubblicazioni artistiche ed ha partecipato a festival e mostre, anche internazionali. Ama il collage , perché per lei è metafora di una rinascita: i pezzetti di carta colorata, tratti da materiali poveri e anonimi, si ricombinano in nuove forme. Quante volte l'arte deve ricomporre i frammenti della nostra vita e del nostro cuore? Nelle opere di Alessandra, lo vediamo materialmente. Questi fragili tasselli possono trasformarsi (ad esempio) in una torre lignea sotto un sole arancione, mentre una f...

Io non c'ero, ma ci sono

Che Luciano Baiguera sia un artista originale e fuori dagli schemi è cosa nota. Ma l'impatto emotivo maggiore viene raggiunto dalle sue idee per la Giornata della Memoria . Nel 2024, ha coinvolto i suoi amici artisti in un'iniziativa intitolata "Io non c'ero, ma ci sono." Essa faceva parte della serie di mostre "In Essere 3 - Desiderio di bellezza" e ha prodotto un'esposizione rimasta aperta dal 21 gennaio al 17 febbraio al Bar Borgomella di Manerbio. I partecipanti hanno inviato le fotografie dei propri volti a Baiguera. Lei le ha trattate in modo che sembrasse fatte di cenere. Un modo semplice, ma eloquente di mostrare che quelle incenerite nei lager erano, appunto, persone come tutti noi. Schierarsi contro lo sterminio sistematico degli "indesiderati" significa, in ultima analisi, proteggere anche se stessi: chiunque può diventare un "indesiderato" , un giorno. Le categorie internate nei famosi "campi" non si limita...

Tempo di Natale nell’arte a Manerbio

Cuore sacro La serie di mostre “In Essere 3 – Desiderio di bellezza” prosegue felicemente al Bar Borgomella di Manerbio . Non avrebbe potuto mancare l’esposizione collettiva dedicata al Natale , un periodo dell’anno in cui il suddetto “desiderio di bellezza” si fa particolarmente intenso. Dal 17 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024, i manerbiesi hanno l’occasione di ammirare le opere di diversi artisti locali sul tema. Degno di nota è il contributo anonimo di svariati amici e ammiratori dell’iniziativa: stendardi realizzati con i loro lavoretti in tela dorata. Questa era l’opera collettiva “Cuore Sacro” . A forma di cuore è anche il dipinto di Zefirino Buono intitolato “Il bacio”: due volti si uniscono a formare proprio il suddetto cuore. Una Madonna col Bambino è invece la “Madre della tenerezza” raffigurata da Luciano Baiguera , ideatore e organizzatore di “In Essere”. Spartana in apparenza è “Vengo per te” di Alessandra Comaroli : un collage di garza e foglia d’oro. Allude all’impagabi...

Borgomella Live Music: quali concerti ci aspettano?

Che al Bar Borgomella di Manerbio sia in corso la nuova edizione della rassegna di mostre “In Essere” non è un segreto. La vera sorpresa è stata la serie di concerti che la sta tuttora accompagnando: Borgomella Live Music 2023.              I primi a esibirsi, il 27 agosto, sono stati gli Italy e Qualy : una cover band che ripropone le perle della canzone italiana dagli anni ’60 a oggi. Il 3 settembre, li ha seguiti la Banda dell’Ortica , celebre omaggio a Buscaglione, Carosone, Jannacci e Gaber. Il 10 settembre, è stata la volta di The Slang : un gruppo di amici appassionati di musica della Bassa Lombarda, ma non solo, dato che curano un progetto di cover internazionali rock e blues.             E prossimamente cosa ci aspetta? Il 24 settembre, arriveranno i “Luci e Onde” : un quartetto appassionato di cantautori italiani, che ci proporrà il classici di Gino Paoli,...

Luci e onde in musica e acquerelli

Non si fermano le mostre della rassegna “In Essere 2 - RiCreazione” . Il 18 giugno 2023, al Bar Borgomella di Manerbio, è stata inaugurata l’esposizione degli acquerelli realizzati dal gruppo “Nexus” . L’evento è stato salutato da una cena a base di spiedo e polenta, ma soprattutto dal concerto “Luci e Onde” : un omaggio alla canzone d’autore italiana. Alessandro Cipriani, Claudia La Delfa, Fausto Ongarini e Luca Lusetti hanno fatto rivivere brani sempre capaci di suscitare emozioni e far pensare. In tutto questo, hanno trovato posto anche le poesie dialettali di Graziano Provaglio: Ciodèl era dedicata a questo amatissimo fungo mangereccio; San Giuseppe (intesa come Festa del Papà) si riferiva invece a Nando della pizzeria “Giardino”; l’ultima era un augurio di buon compleanno per uno dei presenti.              Durante il concerto, è stato riecheggiato ovviamente Lucio Battisti , con Prendila così e Amarsi un po’ . È venut...

Il Gruppo Fotografico Lenese in mostra a Manerbio

Il 7 maggio 2023, dopo la celebrazione posticipata della Festa dei Lavoratori , si è tenuto un altro evento a Manerbio: al Bar Borgomella, è stata inaugurata la mostra del Gruppo Fotografico Lenese (7 maggio – 17 giugno). Essa vuole sottolineare la dimensione collettiva, perciò le opere esposte non sono firmate. Possiamo però dire che, a rappresentare il Gruppo durante l’inaugurazione, c’erano Roberta Mobini, Luca Baronchelli, Fabio Sterza, Giovanni Biemmi, Massimiliano Dagani, Mauro Comaroli, Simona Zavaglio, Fabio Modonesi e Luciano Bonardo.              A rendere particolarmente godereccia la serata sono stati non solo i panini con la porchetta, ma soprattutto i brani della Banda dell’Ortica : un complesso locale che ripropone il repertorio di Enzo Jannacci , Renato Carosone , Giorgio Gaber , Fred Buscaglione . È stata una vera e propria ventata di graffiante anticonformismo, ironia amara e vivace performance, con un tocc...

Tempo di Pasqua nell’arte a Manerbio

Anche nel 2023 il Bar Borgomella ospita una mostra collettiva intitolata “Tempo di Pasqua” . È stata inaugurata il 26 marzo e rimarrà aperta fino al 29 aprile. Con il collettivo “In Essere”, hanno collaborato il gruppo di acquerello Nexus di Ghedi e il Fotoclub di Leno .  Cristina Brognoli,  Fides, Spes, Caritas             Zefirino Buono ha rappresentato la Resurrezione coi materiali più semplici: carta, garza, cera. Un uovo sormontato da una croce sorge dalla porta degli Inferi, rappresentata da una banconota (la “corruzione del dio denaro”); esso è circondato sia da teschietti (gli spiriti degli Inferi) che da volti alludenti alla lunga storia di cui fa parte il Cristo.             Giovanna Cremaschini ha reinterpretato la Deposizione presente nella pieve di Manerbio inserendola in una cornice floreale, che allude al Paradiso. Lucia Aresi ha esposto quattro de...

Ri-Creare con la carta e con la pietra

Dal 19 febbraio al 25 marzo 2023, il Bar Borgomella di Manerbio ha ospitato una delle mostre collettive comprese nella serie “InEssere 2 – RiCreazione” . Come suggerisce il titolo, il filo conduttore è l’uso di materiali “poveri” o “insoliti” per fare arte. Colpisce certamente la presenza di una fotografia di Fabio Sterza , che rappresenta l’Antelope Canyon (in Arizona, U.S.A.) . In questo caso, sono stati l’acqua e il vento a ri-creare con la sabbia pietrificata, producendo meandri sinuosi e striature magiche.              Un collage di Giovanna Cremaschini sembrava invece portarci in Africa a contemplare una maschera rituale dai lineamenti ipnotici, realizzata con semplici materiali di recupero quali carta, stoffa e bottoni. Una scritta faceva parte dell’opera: “Mostrami prima l’uomo che è in te e poi io ti mostrerò il mio Dio” .             Dalla vitalità di quest’i...

La Giornata della Memoria in versi ed immagini

Jacques Zambolo,  Il giorno del terrore Com’è già avvenuto nella scorsa edizione , la serie di esposizioni artistiche “In Essere 2 – RiCreazione” ha dedicato una mostra alla Giornata della Memoria . Dal 22 gennaio al 18 febbraio 2023, essa ha raccolto presso il Bar Borgomella di Manerbio una serie di sguardi sull’atrocità dell’Olocausto.              L’inaugurazione ha visto letture poetiche eseguite da Eliana Gambaretti ed Erica Gazzoldi, nonché brani suonati al flicorno da Alessandro Bonali. I versi letti quella sera erano di autori manerbiesi e sono stati raccolti in un opuscolo distribuito gratis al Borgomella. All’inaugurazione, hanno preso parte l’ANPI locale, il Gruppo Alpini, l’assessorato alla Cultura e la Solidarietà Manerbiese.             Il cuore dell’evento, però, sono state le opere artistiche . Oltre che dal Collettivo InEssere di Manerbio, erano...

Finalmente, arriva l’ora della RiCreazione

Ne abbiamo parlato tanto... finalmente, è arrivata. “In Essere 2 – RiCreazione” è la nuova serie di mostre artistiche ospitata dal Bar Borgomella di Manerbio, per iniziativa di Luciano Baiguera. La prima esposizione (collettiva) è stata calendarizzata dal 18 dicembre 2022 al 21 gennaio 2023. Significativamente, è stata posta in apertura dei festeggiamenti natalizi e di quelli per l’anno nuovo: la RiCreazione è un nuovo inizio . Lo è dal punto di vista materiale, perché alcune delle opere esposte danno esempio di riutilizzo: alcuni sacchetti di carta sono stati trasformati in frammenti di cielo stellato, ciascuno nello stile di chi li aveva realizzati. Poi, ovviamente, ci sono le realizzazioni d’autore.              La sera del 18 dicembre 2022, all’inaugurazione, Nicola Bonini ha diretto il coro Sant’Imerio, che ha eseguito canti natalizi. Sono state lette ad alta voce due poesie: I cieli dell’anima di Cristina Brognoli e...

Tra gioco e armonia: l’arte in mostra a Manerbio

Il Bar Borgomella di Manerbio continua ad essere un luogo d’incontro per amanti dell’arte “aperta a tutti”. Dal 30 ottobre al 12 novembre, sono state esposte le opere di Lorena Lamagni . Tra scultura e pittura, per lei l’arte è essenzialmente gioco. Lo si vede nel modo in cui ha colorato e sospeso per aria alcune sedie di legno: l’esigenza di arredare si è trasformata in creatività. I colori e le linee che decoravano le sedie si ispiravano allo stile di Niki De Saint Phalle . Quanto al disegno, Lorena predilige i nudi femminili, omaggi alla sensualità. Non è mancato però un omaggio a Mondrian : una citazione dei suoi quadri e delle sue righe fa da sfondo a Giorgio Diaboliko , un ritratto del suo compagno trasformato nel celebre personaggio dei fumetti. Una commistione di umano e di bestiale si osserva invece nell’immagine di una donna e di un enorme caprino: la forza di un’unione ispirata da un istinto primitivo. Ha un che di ultraterreno la figura d’un albero bianco, mentre le serie...