Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lombardia

Ambiente e territorio a Manerbio e dintorni

La cura dell'ambiente è un fatto di sopravvivenza. Ciò basta di per sé a spiegare l'interesse suscitato dall'incontro "Ambiente e territorio" . Il 27 gennaio 2024, al Teatro Civico "M. Bortolozzi" di Manerbio, ha avuto luogo un incontro fra i cittadini e i consiglieri regionali della Lombardia per discutere di tematiche ecologiche locali. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Barbara Appiani. Per la conclusione, era stato approntato un aperitivo offerto da Slow Food coi prodotti locali del Mercato della Terra di Padernello.  Fuori dal teatro, l'associazione "Donne Oltre" ha tenuto la manifestazione "Cessate il fuoco", con evidente riferimento a quanto sta succedendo nella Striscia di Gaza. Per tornare all'incontro di cui sopra, la questione centrale era l'accusa rivolta alla Finchimica di aver contaminato la falda freatica, ovvero (in breve) la nostra riserva d'acqua sotterranea. La questione richied...

(Non) Giochiamocela

Manerbio come Las Vegas? Il paragone con la capitale ideale del gioco d’azzardo è forse pittoresco. Ma la crescente diffusione della cosiddetta ludopatia, in Lombardia, è reale. Per questo, le associazioni manerbiesi hanno organizzato tre incontri per la giornata del 12 novembre 2015, intitolata “Giochiamocela!”             Alla mattina, presso l’aula magna dell’ I.I.S. “B. Pascal”, sono stati riuniti gli allievi dell’istituto. Proprio dal loro impegno sono nati i video proiettati durante la mattinata: “Ludopatia, una piaga sociale” e “Il gioco è bello quando dura poco”.             È poi intervenuto il dott. Simone Feder, psicologo e responsabile della Casa del Giovane di Pavia. Feder ha raccontato di ragazzini ormai costretti a fare i “genitori” dei propri genitori, di mogli che volevano bloccare i conti dei mariti, o di adolescenti catturati dai giochi on li...

Quale futuro per il nostro ospedale?

L’11 agosto 2015, è stata approvata la legge regionale 23/2015: “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”. La questione è di particolare interesse per Manerbio, in quanto sede di un ramo dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda. Per iniziativa dell’assessore Fabrizio Bosio, il locale circolo PD “Lorenzo Manfredini” ha dedicato alla riforma la serata del 30 settembre 2015. Nella Sala Mostre del Palazzo Comunale, Bosio ha interrogato il sindaco Samuele Alghisi (anche membro del Direttivo Provinciale ASL), Franco Berardi (Segretario Provinciale CISL) e Gian Antonio Girelli (consigliere regionale della Commissione Sanità lombarda).              L’incontro è stato aperto da Berardi, che ha illustrato i punti principali della l.r. 23/2015. Essa riguarda, principalmente: i rap...