Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta epifania

Tre Magi e una capanna

Il 6 gennaio 2017, com’è di rito, ha portato a Manerbio l’arrivo dei Magi. Il teatro è quello consueto di Piazza Italia. Lì, era già allestito il noto presepe di Lino Filippini, collaboratore della parrocchia di S. Lorenzo Martire: una Natività a grandezza naturale, circondata da teche di vetro con statuine mosse da un meccanismo. In linea con la pastorale di Papa Francesco, il presepe era stato dedicato al tema della misericordia.              Il giorno dell’Epifania, la piazza si è ritrovata decorata dalle bandiere rappresentanti le nazionalità esistenti su suolo manerbiese (circa una quarantina), più altre recanti i loghi delle Giornate Mondiali della Gioventù, i colori della “Pace” e quelli di Città del Vaticano. Ciò serviva a sottolineare il carattere particolarmente universalista della festività: la manifestazione di Cristo ai popoli di tutto il mondo.          ...

L'Epifania in piazza

Un appuntamento ormai consueto, per i manerbiesi, è l’arrivo dei Magi in Piazza Italia. Il teatro è la capanna a grandezza naturale che ospita una Natività: frutto dell’iniziativa di Lino Filippini, di concerto con l’oratorio “S. Filippo Neri” e il Comune. Opera sua è anche la “sacra rappresentazione” del 6 gennaio. Nel 2016, i figuranti travestiti da Magi – fra i quali, lo stesso Lino – sono stati accompagnati da pastori, soldati romani, verissimi pony e da ragazzi della Civica Associazione Musicale Santa Cecilia lungo via XX Settembre – Scià ólt, per i manerbiesi veraci.              Quest’anno, gli alberi di Piazza Italia hanno ospitato le bandiere delle nazionalità rappresentate a Manerbio, in ossequio all’universalismo tipico dell’Epifania. Ne erano presenti quasi una quarantina («Ma l’elenco andrebbe aggiornato» ha precisato Filippini). Per essere sicuri di non scontentare nessun Paese, è stato posto anche lo stend...