Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta il nodo teatro

“Alice nel Paese delle Meraviglie” in teatro a Manerbio

La stagione dedicata ai bambini , al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, si concluderà domenica 24 febbraio 2019, con Alice nel Paese delle Meraviglie . Come gli altri titoli, si tratta di un classico, ma rivisitato con brio e originalità. La compagnia è sempre Il Nodo Teatro , con la regia di Raffaello Malesci.              La famosa bambina, forse la più curiosa che sia mai esistita, nacque nel 1865 dalla penna dell’inglese Charles Lutwidge Dodgson (1832-1898), noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll . Nella sua vita di tutti i giorni, era diacono della Chiesa anglicana, matematico e fotografo: nulla che facesse pensare alla letteratura fantasy o per l’infanzia. Mai dare per scontati questi uomini seri: sanno sorprendere… Soprattutto, quando incontrano le loro piccole Muse ideali. Nel suo caso, si trattava di Alice Liddell , figlioletta del decano della Christ Church a Oxford. Ispirandosi alla bambina, scri...

Pierino Porcospino e la morale della storia

Si è conclusa la stagione per bambini al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio. L’ultimo spettacolo del 2017 si è tenuto il 12 marzo. La compagnia “IL NODO Teatro” era diretta, stavolta, da Fabio Tosato. Recitavano Evian Cigala, Danilo Furnari e Giorgio Mosca. Il testo era un rifacimento di “Pierino Porcospino”: una raccolta di filastrocche moraleggianti a firma del medico psichiatra Heinrich Hoffmann (1845). L’opera è popolare soprattutto in Europa settentrionale. In Italia, uscì nel 1882 per i tipi di Hoepli, tradotto da Gaetano Negri. Il contenuto delle filastrocche è piuttosto paternalistico e autoritario: il monello di turno finirà immancabilmente per scontare le proprie marachelle, anche in modi cruenti. Le preoccupazioni di Hoffmann riguardano soprattutto la salute e l’incolumità (mangiare sempre ciò che c’è nel piatto, non giocare coi fiammiferi…). “Pierino Porcospino” è solo uno di questi personaggi. Deve il soprannome ai capelli irti e intricati, come gli aculei dell’ani...

Aladino e il Genio della Lampada

La stagione degli spettacoli per bambini, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, sta volgendo al termine. Il penultimo titolo è stato inscenato il 12 febbraio 2017. Come sempre, sul palco sono saliti gli attori della compagnia “IL NODO Teatro”: Sabrina Danesci, Danilo Furnari, Fiorenzo Savoldi e Fabio Tosato. La regia era di Raffaello Malesci. La storia, stavolta, era “Aladino e il Genio della Lampada”, un’intramontabile novella tratta dalle “Mille e una notte”.              Aladino è figlio di un povero sarto, vedovo e avanti negli anni. Questi vorrebbe trasmettere al ragazzo il mestiere di famiglia, ma il monello non ne ha alcuna voglia. Preferisce giocare per strada con i coetanei e sognare di diventare principe… ma anche quello gli sembra troppo faticoso. Per caso, un ricco mercante si presenta come fratello della sua defunta madre. Non ha prove concrete della parentela… ma ha “argomenti di peso”. Peso d’oro, per l’esat...

Tre porcellini crescono

La stagione degli spettacoli per bambini, al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, è ormai arrivata a metà. Il 22 gennaio 2017, la compagnia “IL NODO Teatro” ha proposto la propria versione de “I tre porcellini”. Il regista, come sempre, era Raffaello Malesci. In scena, sono andati Danilo Furnari, Giorgio Mosca e Fabio Tosato.              I tre porcellini sono - come nella fiaba tradizionale - tre fratelli. Il maggiore è quello più pragmatico e anche - diciamolo - più pieno di se stesso. Un altro pensa solo a mangiare e a dormire; il terzo è un ballerino che adora il colore rosa. Sono ormai cresciuti e la loro mamma, in attesa di un’altra cucciolata, li ha invitati senza troppe cerimonie a sistemarsi per conto proprio. Per loro fortuna, il Bosco di Porcellandia è diviso in pratici lotti edificabili, con tanto di indicazioni sul tipo di rape da coltivarvi. Per di più, la radio trasmette indicazioni sul traffico di lu...

Il Canto di Natale

Il 27 novembre 2016, il Teatro dei Bambini è arrivato alla sua terza puntata. Presso il Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, la compagnia “IL NODO Teatro” ha messo in scena un classico in ogni senso: “Il Canto di Natale”. Com’è noto, la vicenda è tratta da un romanzo di Charles Dickens  (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870), pubblicato nel 1843. Proporlo a un pubblico di bambini è stato facile, dato il carattere semplice e fantastico della vicenda. Cifra stilistica, peraltro, tipica di Dickens, che travestì i propri infelici ricordi d’infanzia e i problemi sociali di Londra con un manto quasi fiabesco.  Sul palco del Bortolozzi, sono saliti Francesca Carini, Danilo Furnari, Ferdinanda Onofrio e Fiorenzo Savoldi, diretti da Raffaello Malesci.             La trama era quella consueta. Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari londinese, è detestato e abbandonato da tutti per un’ovvia ragione: disprezz...

La Bella Addormentata nel Bosco e il Principe Ranocchio

Prosegue la stagione teatrale per bambini al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio. Dopo “Il Flauto Magico” di W.A. Mozart, la compagnia “IL NODO Teatro” ha riletto “La Bella Addormentata nel Bosco”. Il 6 novembre 2016, sul palco del “M. Bortolozzi”, hanno recitato Francesca Carini, Danilo Furnari e Fabio Tosato, con la regia di Raffaello Malesci.              La loro versione della fiaba si apriva con il re Rosone e la regina Rosina: stagionati bambinoni al quarantesimo anno di matrimonio. Ai due, sembrerebbe ora di ampliare la famiglia; ma entrambi sono più esperti di bambole elettroniche che di bambini. Come se non bastasse, il surriscaldamento globale ha fatto estinguere le piante di rose cui dovevano i loro nomi. Ormai, nei giardini reali, non crescono altro che banane, ananas e datteri. Proprio nel bosco di datteri, un ranocchio (scampato al disseccamento del suo stagno) trova una neonata e la presenta alla coppia....

"Il Flauto Magico" per i più piccoli

Anche quest’anno, al teatro civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, è cominciata la stagione dedicata ai bambini. Gli spettacoli sono a cura della compagnia “IL NODO Teatro” ed hanno avuto inizio il 16 ottobre 2016, con “Il Flauto Magico”. Diretti da Raffaello Malesci, sono andati in scena Mariangela Damiano, Claudio Giacoboni, Luca Miotto e Fabio Tosato.             “Il Flauto Magico” era tratto dall’omonima opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart (1791; libretto di Emanuel Schikaneder). Le musiche del compositore hanno accompagnato anche la versione per bambini.              In questa riscrittura, il principe Tamino si vede minacciato da un mostruoso ragno. Lo salva una delle dame al servizio di Astrifiammante, la Regina della Notte. La figlia di quest’ultima, Pamina, le è stata sottratta con la forza dal mago Sarastro, per allontanarla dall’influenza educativa dell’a...