Passa ai contenuti principali

"Il Flauto Magico" per i più piccoli

Anche quest’anno, al teatro civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, è cominciata la stagione dedicata ai bambini. Gli spettacoli sono a cura della compagnia “IL NODO Teatro” ed hanno avuto inizio il 16 ottobre 2016, con “Il Flauto Magico”. Diretti da Raffaello Malesci, sono andati in scena Mariangela Damiano, Claudio Giacoboni, Luca Miotto e Fabio Tosato.
            “Il Flauto Magico” era tratto dall’omonima opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart (1791; libretto di Emanuel Schikaneder). Le musiche del compositore hanno accompagnato anche la versione per bambini. 

            In questa riscrittura, il principe Tamino si vede minacciato da un mostruoso ragno. Lo salva una delle dame al servizio di Astrifiammante, la Regina della Notte. La figlia di quest’ultima, Pamina, le è stata sottratta con la forza dal mago Sarastro, per allontanarla dall’influenza educativa dell’arrogante e crudele regina. Astrifiammante mostra a Tamino il ritratto della ragazza; invaghitosi a prima vista, il principe accetta di liberarla e restituirla alla madre. Sarà aiutato - appunto - da un flauto magico, capace di mutare le emozioni umane. Compagno di Tamino nell’impresa è Papageno, un bizzarro personaggio che campa catturando uccelli colorati da vendere ad Astrifiammante. Persino i suoi vestiti sono di piume. Abilissimo nell’ammaliare i pennuti, non è però altrettanto abile nel trovare l’amore. A lui, viene affidato un campanello capace di richiamare le persone lontane.
            Sarastro, detentore della Ruota del Sole un tempo appartenuta al marito della Regina, accetta di lasciare Pamina fra le braccia di Tamino, ma solo se il giovane si sottoporrà a prove iniziatiche. Il principe acconsente. Una volta dimostrata la propria capacità di rimanere in silenzio e resistere alla paura, il protagonista è abbastanza maturo da coronare il proprio sogno d’amore e godere delle “gioie celesti” riservate agli iniziati. Papageno, che non ha superato le prove, deve accontentarsi - ma non malvolentieri - di una gioia più terrena: avere al proprio fianco una dolce Papagena, in tutto e per tutto sua gemella. Ma anche lui ha dovuto rendersi capace di fedeltà e costanza, per poter riconoscere il volto dell’amore. Pamina, invece, ha dimostrato di avere una coscienza etica indipendente dalla volontà della madre. 

            Pur semplificata, questa versione de “Il Flauto Magico” ha mantenuto il simbolismo dualistico dell’originale. Essa è la storia di due mondi, la Notte (cui appartengono i personaggi femminili) e il Giorno (cui appartengono quelli maschili). Il cammino dei protagonisti è un progressivo superamento delle barriere fra i due, fino a cancellare il buio e a incontrarsi nella luce dell’amore. È anche una celebrazione del potere della musica, realmente magica nel trasformare gli stati d’animo e nel creare legami.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio,  N. 114, novembre 2016, p. 17.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i