Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ombra

"Il peso dell'ombra": una nuova raccolta di poesie

Nel 1814, Adelbert von Chamisso pubblicò il romanzo Storia straordinaria di Peter Schlemihl. Il protagonista eponimo è giovane e povero. Uno strano uomo (il demonio sotto mentite spoglie) gli offre uno scambio: infinita ricchezza, in cambio della sua ombra. Peter accetta ed è convinto d’aver concluso un ottimo affare.              Invece, la sua vita diviene sempre più amara e solitaria. Perché quell’ombra, apparentemente così inconsistente, era il marchio della sua concreta umanità. Era il segno del suo essere reale e vero. Senza ombra, non c’è una persona, ma solo un fantasma. Un vuoto.             Ecco, dunque, che l’ombra ha un peso. Tutto quel che è escluso dalla convenzionalità, che teniamo per noi e che – solitamente – non curiamo è ciò che fa di noi persone vere, a tutto tondo. Non potremmo dire di esistere, se non avessimo qualcosa d’indicibile: un amore che ci...

Buon Halloween, ovvero Gli occhi dell'abisso

Per qualcuno (soprattutto, per gli aderenti a Wicca) è Samhain , il capodanno celtico : il giorno in cui si fa più sottile la barriera fra i vivi e i morti, come lo è quella fra l’anno trascorso e l’incipiente. Per moltissimi, è Halloween , il Carnevale horror in cui si gioca con le paure. Così, come ogni anno, il 31 ottobre è stato una giostra di feste/pubblicità/vetrine a tema/hashtag/polemiche/discussioni sulle vere origini. E, a proposito: un sito divulgativo sulla materia s’intitola proprio Le vere origini di Halloween.               Le polemiche ricorrenti riguardano il carattere “commerciale e culturalmente livellante” della festa, in quanto l’attuale modo di celebrarla è prettamente statunitense e non va oltre il semplice consumo di divertimenti a tema. Questo, però, rischia di essere tristemente vero per tutte le feste. Natale, Pasqua, Epifania, Festa della Mamma, San Valentino… Ne conoscete qualcuna che non abb...