Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pier paolo pasolini

Ieri e oggi - Ora che la patria è multinazionale

Il Cuore deamicisiano (1886), alla pagina del 14 giugno, riporta questo commovente componimento: Salutala così la patria, nei giorni delle sue feste: - Italia, patria mia, nobile e cara terra, dove mio padre e mia madre nacquero e saranno sepolti, dove io spero di vivere e di morire, dove i miei figli cresceranno e morranno; bella Italia, grande e gloriosa da molti secoli, unita e libera da pochi anni; che spargesti tanta luce d’intelletti divini sul mondo […] io ti venero e t’amo con tutta l’anima mia, e sono altero d’esser nato da te, e di chiamarmi figliuol tuo. […] t’amo e ti venero tutta come quella parte diletta di te, dove per la prima volta vidi il sole e intesi il tuo nome. V’amo tutte di un solo affetto e con pari gratitudine, Torino valorosa, Genova superba, dotta Bologna, Venezia incantevole, Milano possente; v’amo con egual reverenza di figlio, Firenze gentile e Palermo terribile, Napoli immensa e bella, Ro...

Maria Callas, la gemma infranta

Il 23 febbraio 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, è tornato il prof. Fabio Larovere dell’associazione culturale “Cieli Vibranti”. Il suo uditorio, ancora una volta, era quello della Libera Università di Manerbio e l’argomento era sempre operistico: “Maria Callas”, in omaggio al 40° anniversario della sua morte.              Maria Callas (1923-1977) è l’abbreviazione di Anna Maria Sofia Cecilia Kalogeropoulou. Nacque a New York da genitori greci. La madre avrebbe desiderato un figlio maschio; Maria porterà per tutta l’infanzia il peso d’essere stata indesiderata. Perlomeno, fu della madre l’idea di avviare Maria al canto. La sua voce era straordinariamente espressiva e difficile da governare. Qualcuno la paragonò a un quadro cubista - ha affermato Larovere. L’aver cantato per gli occupanti nazisti ad Atene (per bisogni economici) causò l’isolamento della Callas nel dopoguerra e il suo tentativo di cercare fortuna altr...

Nevrosi

“La fine del fascismo segna la fine di un’epoca e di un universo. È finito il mondo contadino e popolare. Era dalle parti più miserabili di questo che il fascismo raccoglieva le sue bande di sicari innocenti e virili. Sono anche finiti i ceti medi la cui cultura borghese era ancora fondata su una cultura popolare (simile a quella dei sicari): contadina, pastorale, marinara, povera. Differenziata (da regione a regione, da città a città, da centro a periferia). Eccentrica, particolaristica. Quindi reale . Il nuovo potere […] si era appoggiato nel dopoguerra a queste forme culturali reali , ma elettoralmente sanfediste. Aveva fatto cioè la stessa cosa che aveva fatto il fascismo. Ma poi lentamente, a propria insaputa, tale potere aveva cambiato radicalmente natura. La Chiesa, che aveva riassunto in sé tutti i caratteri comuni di quelle varie culture popolari particolaristiche e reali (elettoralmente reazionarie), era servita dunque al potere in modo definitivo. Di colpo, ora la Chiesa ...

Intelligencija

“La borghesia italiana si divide in due categorie: una è maggioritaria, enormemente maggioritaria; l’altra un’infima minoranza. Lo 0,06 per cento (dicono le statistiche) legge ogni tanto un libro: coloro che leggono regolarmente, cioè coloro che si possono definire uomini colti, dovrebbero essere dunque, circa lo 0,02 per cento: ma tra costoro ci sono i tradizionalisti, gli universitari ufficiali ecc.; solo lo 0,01 per cento in conclusione finirà col costituire la vera e propria intelligencija della borghesia italiana!              Quest’ultima si dovrebbe, in teoria, dissociare nettamente dalla società in mezzo a cui opera. In realtà, non è così.             Molti appartenenti a questa intelligencija, sono, infatti, dei conservatori, o dei moderati, che si assumono, è vero, il ruolo di contraddizione - meglio, di semplice opposizione classica - al mondo così com’è....

La terza Bolgia

“…ecco come si presenta questa importante terza Bolgia. La luce è di un rosso-sanguigno, molto oscuro. Al centro dei lastroni pare sangue rappreso; ai bordi, sangue mal lavato con acqua.              Nelle due facce del Modello Bifronte c’è un sorriso. E può ben sorridere, e doppiamente, magari fregarsi le mani, il nostro Sicario, mandato lì dai Padroni a massacrare: il massacro non poteva essere più completo. (E il lettore mi perdoni se mi ‘lascio andare’ a registri non propriamente controllati, rivivendo, come rivivo, il ‘monologo interiore’ dei due Dei, risuonante in un Carlo, assente per trauma.)             Al lato sinistro della strada, dove il colore è quello del sangue slavato, giovani e ragazzi parlano animatamente (ma, nella Bolgia seguente, vedremo di che razza di linguaggio si tratta). ‘Animatamente’ non è tuttavia l’avverbio giusto: avverbio che del r...

Il nostro eroe

“«Il nostro eroe» disse «che non potrebbe essere italiano, e suonerebbe del resto falso anche come francese, diciamo che è anglosassone; e chiamiamolo per scherzo (perché non c’entra niente) Tristram. È un tipo che potrebbe assomigliare al critico cinematografico di un grande quotidiano che abbia voluto ringiovanire il suo ‘staff’. Biondo, adolescenziale, stupido, spiritoso. È dotato della solita ‘mezza cultura’. Ma è ‘iniziato’. E questo trasforma la ‘mezza cultura’ in una qualificazione sociale che gli consente insieme di essere integrato e di essere all’avanguardia. Di scrivere sul ‘Guardian’ (?) e di ridere con aria nichilistica e il massimo disprezzo (come certi giovani ribelli che si incontrano nei libri russi da Dostoevskij a Bulgakov) dell’establishment (cosa quanto mai gratificante). Bene, tutto ciò lo dico per il piacere del raccontare, che, come si sa, pecca sempre per eccesso (chi decide di raccontare qualcosa ha subito la possibilità di raccontare l’intero universo). ...

La realtà

“Oh, fine pratico della mia poesia! Per esso non so vincere l’ingenuità che mi toglie prestigio, per esso la mia lingua si crepa nell’ansietà che io devo soffocare parlando. Cerco, nel mio cuore, solo ciò che ha! A questo mi son ridotto: quando scrivo poesia è per difendermi e lottare, compromettendomi, rinunciando a ogni antica mia dignità: appare, così, indifeso quel mio cuore elegiaco di cui ho vergogna, e stanca e vitale riflette la mia lingua una fantasia di figlio che non sarà mai padre… […] Non lo nascondo, se nulla ho mai nascosto: l’amore, non represso, che mi invade, l’amore di mia madre, non dà posto a ipocrisia e viltà! Né ho ragione per essere diverso, non conosco il vostro Dio, io sono ateo: prigione solo del mio amore, per il resto libero, in ogni mio giudizio, ogni mia passione. Io sono un uomo libero! Candido cibo della libertà è il pianto: ebbene piangerò. È il prezzo del mio «libito far licito»,...

Una forza del Passato

“ 10 giugno 1962 […] Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro per la Tuscolana come un pazzo, per l’Appia come un cane senza padrone. O guardo i crepuscoli, le mattine su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo, come i primi atti della Dopostoria, cui io assisto, per privilegio d’anagrafe, dall’orlo estremo di qualche età sepolta. Mostruoso è chi è nato dalle viscere di una donna morta. E io, feto adulto, mi aggiro più moderno di ogni moderno a cercare fratelli che non sono più.” PIER PAOLO PASOLINI (da Poesie mondane , in: Poesia in forma di rosa, Milano 1964, Garzanti; edizione speciale per il «Corriere della Sera», 2015, p. 38).