Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta danza

La danza e il mondo di Antonella Settura

Ogni anno, c’è un appuntamento fisso con il saggio del Centro Danza di Antonella Settura . Il 14 giugno 2025, le allieve e gli allievi della sua scuola si sono esibiti al Teatro Pio XI di Bagnolo Mella . Il titolo dello spettacolo era: Il mio mondo… La mia danza . Antonella Settura tende infatti a esprimere tutta se stessa nell’insegnamento di quest’arte. Il programma del saggio, di conseguenza, ha spaziato per vasti campi: dal repertorio classico a quello contemporaneo e folklorico, dagli omaggi ai cantautori al femminicidio, dalla maternità agli universi fantastici, dal rock alla recitazione. La serata era stata realizzata anche col contributo di altre figure: l’assistente ai corsi Nathalia Grishchenko , Emilio Rossi (registrazioni musicali), Davide Vespi (luci), Lorenzo Iannace (fotografie e video).  Sul palco, hanno danzato: Sofia Andè, Aurora Azzaro, Lucia Barbieri, Medea Bariselli, Nikita Baroncini, Emma Bezzi, Giulia Bezzi, Asia Bonetti, Beatrice Bonomelli, Asia Bonom...

La danza classica indiana incanta Manerbio

La Biblioteca Civica di Manerbio è l’organizzatrice di una serie di spettacoli intitolata “Classici, ma non troppo” . Si tratta di forme di teatro all’aperto che coinvolgono le famiglie nelle sere estive, proponendo patrimoni di cultura etnica e folklorica in un modo semplice e godibile per tutti. Il 23 agosto 2024, al Parco Rampini, è stata la volta del “Caleidoscopio d’Oriente” : esempi di danza classica indiana che hanno dispiegato una fantasia di colori e movimenti. Lo spettacolo è stato realizzato dalla compagnia “Teatro Tascabile” di Bergamo e ha visto la collaborazione con la comunità Sikh “Gurdwara Shri Guru Hargobind Sahib Ji” di Leno, il tempio induista “Shani Mandir” di Borgo San Giacomo e lo Shri Guru Ravidass Temple di Manerbio.               Degli stili di danza classica esistenti in India, ne sono stati rappresentati solo tre; ma sono stati più che sufficienti per stupire con la loro accuratezza e complessit...

Estate a passo di danza con Antonella Settura

I saggi del Centro Danza di Antonella Settura incantano abitualmente il pubblico di Manerbio e dintorni. Il Centro ha festeggiato il quarantunesimo compleanno. Nacque nel 1983, nell’oratorio di Bagnolo Mella. Dopo dieci anni, ridusse le sedi a due, quella di Manerbio e quella di Capriano del Colle. Non si è però ridotta la voglia degli allievi e della maestra di dare il meglio di sé.              L’estate 2024 è stata alquanto intensa. Già l’11 maggio Antonella Settura è stata relatrice a un evento ospitato dal Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio: “La cultura dello sport. Dal benessere psicofisico all’inclusione sociale” . Il suo intervento aveva per titolo una sua frase caratteristica: “Se danzi, puoi stare con i piedi per terra?” L’argomento era il rapporto fra la danza e la prevenzione delle cosiddette “devianze giovanili”: tossicodipendenza, abuso di alcolici, mancanza di cure famigliari. L’amore per un’arte comp...

Danzare con l’anima: 40 anni di Centro Danza

Quest’ anno, il quarantesimo anniversario della nascita del Centro Danza (1983-2023) di Antonella Settura . È stato celebrato al Teatro Politeama di Manerbio sabato 10 giugno 2023, con uno spettacolo dal titolo Danzare con l’anima . Dato che un sorriso rende tutto migliore, lo spettacolo ha compreso le gag di Andrea Manera , Lorenzo Ferrari e Giovanni Smoquina .   La prima parte della serata si è aperta con un grande classico: una scena di Giselle in cui le Willi, gli spiriti delle vergini tradite o abbandonate , volteggiavano con la loro leggerezza di fantasmi. A interpretarle, erano Alessia Valota, Assia Grace Arronenzi, Gloria Tosini, Nikita Baroncini, Silvia Manenti, Anna Gobetti, Isabella Capoferri, Federica Gilberti, Martina Pacetti e Sara Tracconaglia.             I più piccoli (Gael Gandelli, Medea Bariselli, Gaia Boldori, Viola Gambaretti, Ester Belulaj, Marina Naci, Lucia Barbieri, Noemi De Nunzio, Cecilia Marini...

40 anni di Centro Danza con Antonella Settura

Quarant'anni non sono pochi per una scuola, soprattutto se vissuti con impegno e passione. Il Centro Danza di Antonella Settura si appresta a festeggiare questo compleanno speciale il 10 giugno 2023, al Teatro Politeama di Manerbio . Con lei, ovviamente, ci sarà Nathalia Grishchenko , preziosa assistente ai corsi. Bisognerà ringraziare caramente Emilio Rossi dello Studio Phoenix (per le registrazioni), e Davide Vespi (per le luci). L' Atelier Tersicore si è occupato dei costumi. Il make up e le grafiche saranno a cura di Lucrezia Gandellini , figlia della Settura.  Il programma proposto è all'altezza dell'anniversario festeggiato. La prima parte, infatti, sarà tratta dal celeberrimo Giselle (1841), capolavoro romantico del compositore Adolphe-Charles Adam.   Sempre del repertorio classico faranno parte la Danza dei Pulcini e la Petite Variation . Naturalmente, non è stata trascurata la contemporaneità. Essa sarà rappresentata da Liberi , Figlie della Luna , ...

Antonella Settura e la danza in Europa

Antonella Settura è un’ospite ricorrente su queste pagine, visto che dirige il Centro Danza di Manerbio e organizza spettacoli . Nel 2003, ha fondato la compagnia di balletto del Politeama. Oltre alla danza, insegna lingue e letterature straniere. Proprio in questo campo si è laureata nel 2005 allo IULM di Milano, con una tesi intitolata: Il Balletto dell’Ottocento tra la Francia e la Russia . Tale argomento, così particolare, le è recentemente valso un’intervista televisiva su Brixia Channel, il 20 giugno 2022. La conduttrice Flora Quaresmini le ha chiesto di parlare della storia del balletto ottocentesco, quello che ha consacrato l’immaginario della ballerina sulle punte e vestita col tutù.              La vicenda vede protagonista la famiglia Taglioni , composta da celebri danzatori e coreografi. Fra i suoi membri più noti, c’è Filippo (Milano 1777 – Como 1871): ballerino alla Scala, poi direttore dei balli alla corte di...

Daria Collovini e "La ballerina di Degas"

Benvenuta Daria. Il romanzo “La ballerina di Degas” non l’avresti mai scritto se tu non avessi fatto parte (direttamente e/o non) di una dimensione artistica? I personaggi del romanzo sono in realtà persone che ti hanno lasciato il segno?  Sono entrata a piccoli passi nel campo dell’arte per merito di mio marito, Euro Rotelli, fotografo per passione oltre che per lavoro; ma aver partecipato attivamente al suo progetto fotografico, THE BODY THE SOUL,   è stato l’abbrivio a questo romanzo. In realtà non è la mia prima produzione letteraria, avendo già pubblicato raccolte di poesia e racconti, ma dentro di me percepivo qualcosa di incompleto, qualcosa che non sapevo ancora come esprimere. Essere proiettata nel mondo della danza e dell’arte stessa per la realizzazione di questo progetto è stato fondamentale per poter usare questa metafora e comunicare così, attraverso una complicata storia d’amore e passione, il mio concetto stesso di vita. Il romanzo costituisce dunque un movim...

I passi della danza a Manerbio: cosa ci aspetta?

Abbiamo parlato diverse volte di danza e teatro; abbiamo descritto la chiusura delle scuole di danza e le sue conseguenze negative, seguite da pubbliche proteste . Abbiamo annunciato il ritorno dei passi sulle punte, ora che le chiusure causate dalla pandemia sono finite (per sempre, si spera). Ma cosa ci aspetta, esattamente?              Ne abbiamo parlato con Antonella Settura , direttrice del Centro Danza di Manerbio , che abbiamo già più volte incontrato, per avere delucidazioni in merito.             Non c’è ancora una locandina ufficiale, ma la Settura - già ad agosto - stava lavorando alla realizzazione di succose proposte teatrali per settembre. In particolare, ha pensato a una coreografia in stile contemporaneo neoclassico ispirata a Margherita di Riccardo Cocciante , nella versione eseguita al pianoforte da Dolcenera. La struggente canzone è alquanto nota: è ...

Anche a Manerbio la danza tornerà a vivere

Teatro e danza sono lavoro, non solo hobby. C’è chi vive di queste attività; ci sono giovani e giovanissimi che apprendono il valore dell’impegno e della disciplina grazie ad esse. Ma le restrizioni anti-Covid (come sanno i lettori di “Paese Mio”) non hanno badato a ciò. Questo ha portato anche a pubbliche proteste.              Per fortuna, finalmente si ricomincia. Anche Antonella Settura, direttrice del Centro Danza di Manerbio, annuncia la riapertura delle iscrizioni alla sua scuola (a partire dal 13 settembre 2021). Questo fa ben sperare in future esibizioni di danza classica, moderna e del folklore internazionale.             Cosa dobbiamo aspettarci? L’idea di base è di fondare quest’arte su un dialogo costante con gli allievi e le famiglie, facendo attenzione alle attitudini dei ragazzi. C’è anche voglia di restituire lirismo alla danza, sempre più imparentata c...

L’assenza spettacolare: fino a quando?

  Pasqua 2021 in zona rossa. Il ricorso alle misure restrittive si è riconfermato ricorrente e quasi disinvolto, quale che ne sia il prezzo. Forse, non tutti se ne rendono conto, ma uno dei settori più colpiti da questo modo di procedere è quello dello spettacolo: danza e teatro in primis. A cosa servono, direte? Risponde Antonella Settura , direttrice generale del Centro Danza di Manerbio.              Le discipline citate insegnano il valore della disciplina e della perseveranza , apparentemente così fuori moda. “Avete rinchiuso i giovani sbagliati!” recita un post sul suo profilo Facebook, non frutto della sua penna, ma da lei pienamente condiviso. La chiusura dei teatri e delle palestre (insieme a quella di piscine e altri centri sportivi) ha confinato in casa molti giovani volenterosi, determinati, spesso pronti a sacrificare il tempo dello svago. Sono stati privati di un valido mezzo per combattere la depressione ...

Danzare nonostante tutto: Antonella Settura al tempo del Covid

Con Dellino Farmer e Piergiorgio Cinelli, abbiamo già parlato dell’impatto dell’emergenza sanitaria sul mondo della musica. Stavolta, ci rivolgiamo alla danza, di cui ci ha parlato Antonella Settura . È la nota direttrice artistica del Centro Danza con sedi a Manerbio e Capriano del Colle. Come ogni anno, aveva organizzato un saggio con la propria scuola: “On va Danser” , programmato per il 13 giugno 2020 al Politeama di Manerbio. Erano previste coreografie coloratissime, fra cui un cancan con costumi certamente efficaci. Ovviamente, lo spettacolo è stato rimandato a data da destinarsi, per via della chiusura dei teatri e degli altri luoghi di “assembramento”.              Antonella, però, non si è arresa ed è riuscita a trovare un luogo ove dare lezioni estive all’aperto. Si tratta dell’Area Feste di via Duca d’Aosta, concessa per interessamento di un assessore. La palestra delle scuole elementari statali di Manerbio (sede ...

Passi di danza nella Notte delle Fiabe

La Notte delle Fiabe che si terrà a Manerbio il 21 settembre 2019, come anticipato nello scorso numero, sarà dedicata a I musicanti di Brema dei fratelli Grimm. Nella molteplicità di intrattenimenti a tema, non potrà mancare (ovviamente) la danza. Ecco dunque che sarà presente Antonella Settura , col suo Centro Danza e le coreografie da lei dirette.  Napoli, Suite Dansante Come ricollegarsi all’argomento della serata? Naturalmente, con la musica , mezzo con cui i quattro protagonisti intendono riscattarsi dalla propria presunta “inutilità sociale”. Quanto ai balletti, essi verteranno sul tema del viaggio : i musicanti di Brema sono, infatti, viandanti instancabili. Le atmosfere saranno una riproposizione di quelle presentate allo spettacolo On Va Danser , tenutosi al Teatro Pio XI di Bagnolo Mella l’8 giugno 2019. In piazza Italia, gli allievi di Antonella Settura dipingeranno un vivente quadretto di genere: Napoli, Suite Dansante . Nella...