Passa ai contenuti principali

40 anni di Centro Danza con Antonella Settura

Quarant'anni non sono pochi per una scuola, soprattutto se vissuti con impegno e passione. Il Centro Danza di Antonella Settura si appresta a festeggiare questo compleanno speciale il 10 giugno 2023, al Teatro Politeama di Manerbio. Con lei, ovviamente, ci sarà Nathalia Grishchenko, preziosa assistente ai corsi. Bisognerà ringraziare caramente Emilio Rossi dello Studio Phoenix (per le registrazioni), e Davide Vespi (per le luci). L'Atelier Tersicore si è occupato dei costumi. Il make up e le grafiche saranno a cura di Lucrezia Gandellini, figlia della Settura. 

Antonella Settura e gli allievi del suo Centro Danza.

Il programma proposto è all'altezza dell'anniversario festeggiato. La prima parte, infatti, sarà tratta dal celeberrimo Giselle (1841), capolavoro romantico del compositore Adolphe-Charles Adam.

 Sempre del repertorio classico faranno parte la Danza dei Pulcini e la Petite Variation.

Naturalmente, non è stata trascurata la contemporaneità. Essa sarà rappresentata da Liberi, Figlie della Luna, Anime Affini, L'anima vola e Danza delle Perle.

La ricca prima parte dello spettacolo non si fermerà qui. Proseguirà con Magica Venezia (classico), Waves (contemporaneo), Sister Act (tratto da un musical che non ha bisogno di presentazioni). Per "alleggerire" un poco lo spettacolo, saranno inserite anche brillanti parti recitate.

Dopo un intervallo, comincerà la seconda parte, con danze folkloristiche irlandesi. Il gran finale vedrà in scena tutti gli allievi. Antonella Settura ha per loro molte parole di stima: lei sa bene che non mancano giovani e giovanissimi pieni di passione e buona volontà. Un altro punto di forza del Centro Danza, ovviamente, è il dialogo con le famiglie. Su queste basi, unite alla competenza della direttrice e insegnante, la scuola è durata per questi quarant'anni - e se ne augura molti di più.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio