Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giornata del ricordo

Il Giorno del Ricordo: immagini dagli abissi

Da: "Le foibe: immagini di un dramma" di Cesare Mor Stabilini (Manerbio, BS) Il Giorno del Ricordo ricorre il 10 febbraio, data in cui (nel 1947) i trattati di Parigi assegnarono alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia. Lo scopo, appunto, è ricordare quanto avvenne nel secondo dopoguerra in Istria, in Dalmazia e a Fiume: aree contese tra Italia e Jugoslavia e teatri di quella pulizia etnica associata alle foibe . Queste sono profonde cavità naturali tipiche dell’Istria. Esse furono impiegate per far scomparire i cadaveri dei caduti negli scontri fra nazifascisti e partigiani; ma anche per precipitarvi le vittime delle violenze scatenate fra 8 settembre 1943 e primavera del 1945, a opera del movimento di liberazione sloveno e croato e del nuovo Stato iugoslavo creato da Tito (Kumrovec, 1892 - Lubiana, 1980). Gli “infoibati” erano oppositori politici, ma anche e soprattutto italiani residenti in loco. L’obiettivo fascista di estendere l’influenza ...

La culla dei numeri

Quest’anno, il Comune di Manerbio ha accostato la Giornata della Memoria (27 gennaio) con la Giornata del Ricordo dei morti nelle foibe (10 febbraio). In onore di entrambe, nei portici del municipio, è stata posta un’installazione artistica di Luciano Baiguera e Cristina Brognoli: “La culla dei numeri”. L’iniziativa è stata sostenuta, oltre che dal Comune, dal locale circolo A.N.P.I. “Giuseppe Bassani”.              Il 22 gennaio 2017, è avvenuta l’inaugurazione ufficiale. I “numeri” erano quelli che ribattezzavano gli internati nei lager, nonché tutte le vittime spersonalizzate da una strage. La “culla” è stata resa visivamente da un cesto pieno di lana a bioccoli, che ricordava l’agnello, simbolo dell’innocenza. L’installazione era strutturata come una passeggiata fra corpi scarnificati, realizzati in carta per imballaggi da Cristina Brognoli, alla ricerca della crudezza e dell’espressività. Un tappeto di cenere univa i...