Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fondazione ferrari manerbio

La scuola dei più piccoli all'epoca del Covid

Nello scorso numero, abbiamo parlato delle scuole elementari e della loro convivenza con il Covid-19 . Un’altra sfida è quella affrontata da asili nido e scuole materne. Ci riferiamo, in particolare, alla Fondazione “G. Ferrari” di Manerbio . In epoca pre-pandemia, il servizio funzionava dalle 7:30 alle 18:30. Oltre all’ordinaria scuola dell’infanzia, sono presenti un asilo nido, una sezione bilingue (italiano-inglese) e una “sezione primavera” per bambini dai due ai tre anni. Queste “aggiunte” hanno permesso di aumentare le entrate.              L’arrivo del Covid, ovviamente, ha comportato la chiusura della scuola tra febbraio e marzo In questo periodo, pur sapendo che la misura non sarebbe stata gradita, il “G. Ferrari” ha comunque richiesto il pagamento della retta alle famiglie: sarebbe stato un consiglio della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), per garantire il sostentamento della fondazione nel frattempo. L’i...

Artisticamente... imparare

“Estate” equivale a “vacanze”? Non per tutti. C’è chi lavora anche nelle mattine di luglio; e, magari, ha bimbi in casa. Per questo tipo di situazione, è stato pensato un servizio estivo della Fondazione Scuola dell’Infanzia e Nido “G. Ferrari” di Manerbio . Anche famiglie di altri paesi, o con figli non iscritti all’istituto possono usufruirne. Si tratta di “Artistica-Mente” : dal 3 al 28 luglio 2017, i bambini i cui genitori ne avessero fatto richiesta sono stati ospitati nella scuola e intrattenuti con attività ludico-creative.  Una "mamma esperta" insegna la pittura a tempera. Il servizio era aperto ai piccoli dai tre ai sei anni. La giornata durava dalle ore 8:00 alle ore 16:15. Erano compresi giochi di gruppo, pranzo e merenda, momenti di igiene. Soprattutto, ai bambini sono state proposte attività ispirate a diversi artisti - a partire dai nomi dei gruppi: “Giotto” e “Michelangelo”. L’inizio è stato dedicato a V. V. Kandinskij (Mosca, 1866 – Neuilly-sur-Seine, 1...