Nello scorso numero, abbiamo parlato delle scuole elementari e della loro convivenza con il Covid-19 . Un’altra sfida è quella affrontata da asili nido e scuole materne. Ci riferiamo, in particolare, alla Fondazione “G. Ferrari” di Manerbio . In epoca pre-pandemia, il servizio funzionava dalle 7:30 alle 18:30. Oltre all’ordinaria scuola dell’infanzia, sono presenti un asilo nido, una sezione bilingue (italiano-inglese) e una “sezione primavera” per bambini dai due ai tre anni. Queste “aggiunte” hanno permesso di aumentare le entrate. L’arrivo del Covid, ovviamente, ha comportato la chiusura della scuola tra febbraio e marzo In questo periodo, pur sapendo che la misura non sarebbe stata gradita, il “G. Ferrari” ha comunque richiesto il pagamento della retta alle famiglie: sarebbe stato un consiglio della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), per garantire il sostentamento della fondazione nel frattempo. L’i...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.