Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta caravaggio

Il realismo di Caravaggio e l'autunno del Manierismo

I corsi della Libera Università di Manerbio (LUM) hanno compreso anche un incontro di storia dell’arte, al Teatro Civico: “Il realismo di Caravaggio e l’autunno del Manierismo” (15 ottobre 2015). Il relatore era il prof. Martino Pini, già conosciuto come ex-insegnante di scuole medie e docente della scuola di disegno compresa nella LUM. Lui stesso aveva scelto un sottofondo musicale, tratto dalla colonna sonora del Barry Lyndon girato da S. Kubrick. Con quelle note, l’uditorio è stato calato nell’intensità e nella drammaticità di Caravaggio. Allo stesso tempo, il prof. Pini ha inquadrato questa figura all’interno del cosiddetto Manierismo. Il termine indica l’arte di fine Cinquecento e deriva da “maniera”, il termine che il biografo Giorgio Vasari (1511-1574) impiega col significato di “stile proprio di un pittore”. Per l’appunto, gli artisti dell’epoca si formavano sulla “maniera” di Michelangelo, Raffaello, Tiziano e Leonardo. Un’altra caratteristica che accomuna i pittori del per...