Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fumetti

Manerbio Nerd 2024: l’avventura continua

Cosa vuol dire “nerd”? È un termine inglese entrato nell’uso internazionale, per indicare un ragazzo non molto avvenente, che compensa la propria scarsa popolarità con una passione “ossessiva” per le nuove tecnologie o per passatempi sedentari: videogiochi, fumetti, cartoni animati, libri e film fantasy. Uno stereotipo abbastanza insulso, ma esemplificativo di un filone di cultura pop rivolto ai giovani e che offre esperienze di evasione nella fantasia accessibili pressoché a tutti.  Nonostante la vocazione prevalentemente commerciale dei prodotti per “nerd”, i risultati ottenuti da essi possono essere di qualità notevole e divenire persino miti contemporanei. Ecco perché “nerd”, oggi, può essere anche un termine di cui fregiarsi con orgoglio, per indicare l’appartenenza a una subcultura. In questo senso la parola è da intendersi nel nome del “Manerbio Nerd”, la fiera del fumetto e del cosplay in salsa locale che ripropone (in piccolo) l’atmosfera di eventi come Lucca Comics . ...

Joker e il Corvo: il volto come maschera

Entrambi provengono dai fumetti e sono stati rappresentati dal cinema. Entrambi sono temibili. Vivono in metropoli pericolose e fatiscenti, perfette rappresentazioni dell’ “inferno dei viventi”. E hanno volti cadaverici truccati in maniera pagliaccesca, che ispira il terrore anziché la risata.  Ho voglia di scrivere questo pezzo da tempo, dopo aver pubblicato Non può piovere per sempre e Joker: la risata di molte follie . Sono due recensioni cinematografiche sul mio blog e hanno qualche annetto, ormai. Ma i personaggi di cui parlano non scompaiono certo dalla memoria (e non solo dalla mia). Il Corvo di James O’Barr è uno dei miei graphic novel preferiti, mentre del Joker conosco solo l’episodio intitolato Batman: The Killing Joke (1988). È comunque uno degli episodi più memorabili e più profondi, dato che esplora il tema della follia e della sua origine. Quello che mi ha portato a confrontare questi due personaggi, oltre ai motivi espressi all’inizio, è il loro essere “masch...

Davide e Anna, un duo creativo in mostra a Manerbio

Davide Rossini e Anna Rizzi : coppia nella vita e nell’arte, hanno avuto il loro giusto spazio alla mostra “In Essere” , ospitata dal Bar Borgomella a Manerbio. Le loro opere sono state esposte dal 3 al 23 luglio 2022.              Entrambi prediligono l’arte del disegno . Il tratto di Davide è più asciutto e fumettistico, mentre Anna ha la vocazione all’illustrazione fantasy. Le loro diversità non creavano però un contrasto e i disegni dei due artisti erano presentati gli uni accanto agli altri; alcuni erano addirittura appesi lungo fili, a sottolineare il fil rouge artistico e personale che unisce i disegnatori.             Davide Rossini è allievo di Stefano Alghisi , docente alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia. Si ispira ai fumetti francesi, giapponesi e americani. La sua cura principale è la costruzione del personaggio . Pensiamo, per esempio, a Hope...