Il Lessico bresciano raccolto in un unico volume (2014, Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori): questa è l’opera postuma di Gianni Pasquini. L’autore (Borgo San Giacomo, 22 novembre 1926 – 17 giugno 1996) è ricordato soprattutto come insegnante e come sindaco del comune natio, dal 1956 al 1970. Personaggio poco appariscente, era però dotato di solida cultura, appassionato di arti e di storia. Il dizionario di dialetto bresciano da poco pubblicato condensa le sue ricerche per borghi e valli, finalizzate a documentare i lemmi, le loro varianti locali, i processi di evoluzione della lingua delle campagne. L’allievo Agostino Garda, autore della presentazione e del risvolto di copertina, attribuisce questo interesse di Pasquini non a nostalgismo o campanilismo, ma alla consapevolezza di come il dialetto sia un mezzo espressivo affiancato all’idioma nazionale e dotato di sfumature intraducibili. “Dialetto non come barriera, ma come opportunità di conoscenza” (A. Garda, risvolto ...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.