La divinazione è un fenomeno culturale controverso, che non cessa di creare curiosità. Ad essa sono associati concetti vari, quali quelli di “superstizione”, “arte”, “religione”, “tecnica”, “pratica”. Nella nostra cultura, sembra essere relegata ai margini, divenuta una pratica equivoca da imbonitori televisivi, meritando così lo sdegno del senso comune. Non così è stato, però, per secoli, presso diverse civiltà europee ed asiatiche; ciò vale anche per quelle classiche, che pure hanno contribuito alla svalutazione della divinazione (neoaccademismo di Carneade; Cicerone…). L’ Enciclopedia Italiana cita, come fondatori di quest’arte, i Babilonesi, i “Caldei” degli autori classici. Fra i primi a guardare a oriente, in questo senso, vi fu Erodoto di Alicarnasso (485 a.C.? – 425 a.C.?). Nelle sue ΙΣΤΟΡΙΑΙ, fu il primo a parlare dei Magi (Μάγοι), collocandoli nella Media del VI sec. a.C. Li cita come presenza irr...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.