Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte

Pomeriggi d’arte al Manerbio Polis

La Deposizione del Pittoni Il famoso ex-bocciodromo di Manerbio è attualmente un centro di aggregazione. Si chiama MaPo, abbreviazione di “Manerbio Polis” : ovvero, “città di Manerbio”, con l’impiego di un termine greco. Fra le sue attività ludico-ricreative e culturali, si collocano i “Pomeriggi d’arte” : tre date dedicate all’approfondimento del patrimonio artistico locale .              Il 19 giugno 2025, l’incontro è stato dedicato a Giambattista Pittoni (Venezia, 6 giugno 1687– ivi, 16 novembre 1767). È un pittore veneziano e non a caso: Manerbio, come tutta l’area bresciana, era all’epoca parte della Repubblica di Venezia. Essa era già in declino dalla metà del Quattrocento; tuttavia, nel Settecento, conobbe il suo ultimo sfolgorio come potenza culturale. Quanto alla Manerbio dell’epoca, ricordiamo che uscì non indenne dalla peste del 1630, ma poté poi godere di decenni pacifici (con poche parentesi per i passaggi di...

Max Bi e la Ghirardesca: mostra evento a Palazzo Ghirardi

Palazzo Ghirardi è di proprietà privata, perciò è raro che i cittadini manerbiesi possano visitarlo. Una di quelle rare occasioni è stata la mostra evento Max Bi e la Ghirardesca , tenutasi dal 16 al 18 maggio 2025 proprio a Palazzo Ghirardi.  "Max Bi" è l'abbreviazione di Massimiliano Battagliola , artista di genere "Urban Pop" . Significa che le sue tele prendono spunto dai graffiti metropolitani, quei dipinti realizzati con squillanti vernici spray che si trovano spesso sui muri cittadini. È stato difficile renderli sulla tela? Certamente, la tecnica preferita da Battagliola ha dato risultati d'impatto. Anche i soggetti sono spesso tratti dalla cultura pop contemporanea . Ci sono cartoni animati come Roger e Jessica Rabbit, Dastardly e Muttley, Willy il Coyote. Ci sono animali sorprendenti come polipi giganti, asinelli dai grandi denti, cani, struzzi, scimmie e persino un impeccabile agente in smoking che punta una pistola (un riferimento a James Bond...

Mythos: le figure fantastiche di Piovani e "Bigiai"

Una storia diventa un mito quando riesce a essere vitale in ogni epoca, luogo e linguaggio . Per l'appunto, s'intitolava Della Natura : Mythos la mostra artistica di Lorenzo Piovani e Luigi "Bigiai" Viviani . È stata aperta al Bar Simposio di Manerbio dal 17 al 21 maggio 2025. Contemporaneamente, nel giardinetto del locale, era attivo il "Bazar Bizzarro" : un mercatino di fantasiosa bigiotteria, segnalibri e altre sfiziose chicche, per raccogliere fondi a favore dell'associazione "Comitato Nour Ama e Cambia il Mondo" . Così la creatività manerbiese, una volta di più, incontrava i progetti umanitari.   I due artisti avevano creato vortici di linee su sfondi dai colori vivaci. Ogni forma era volutamente astratta e non riconducibile a qualcosa di reale. Proprio questo permetteva alla mente di riconoscere le figure di Centauri, guerrieri, Minotauri e qualsiasi fusione tra immagini umane e "altro". Più familiare era una variopinta scul...

Della Natura il Risveglio: la primavera nell'arte manerbiese

Il collettivo artistico "In Essere" di Manerbio non avrebbe potuto ignorare le suggestioni della primavera . Dal 10 aprile al 10 maggio, al Bar Simposio, è stata allestita la sua mostra Della Natura il Risveglio . Essa era stata realizzata in collaborazione con il Foto Club di Manerbio e il Gruppo Fotografico Lenese. L'iniziativa era patrocinata dalla Cooperativa Solidarietà Manerbiese.    Durante l'inaugurazione, sono state lette anche le poesie di alcune artiste del collettivo, coerenti con l'argomento dell'esposizione. La rinascita e la fioritura sono state rappresentate da Fabiana Brognoli in riferimento all'Europa: raffigurata come un bocciolo rosso, augurava un futuro di speranza. Giovanna Cremaschini aveva rappresentato la Malinconia quasi come una sacra icona, su fondo oro e un taglio triangolare. I capelli della figura sono blu, il colore freddo e malinconico per eccellenza. Immagini di serenità e bellezza erano inscritte nelle foglie cad...

Gli “Sguardi d’amore” del Collettivo In Essere

Il Collettivo “In Essere” , diretto da Luciano Baiguera, continua a dipingere. A partire dal 16 febbraio 2025, ha esposto le sue nuove opere presso il Bar Simposio di Piazza Falcone . Il titolo della mostra è “Sguardi d’amore” .              Per l’appunto, il tema portante è quello degli occhi e della loro espressività. Essa veicola non solo l’amore, ma anche il dolore, la gioia e l’ironia sottile. Zefirino Buono , per esempio, ha scelto di rappresentare uno sguardo strabico, emblema delle emozioni che non ci permettono di “vedere bene”. Luciano Baiguera si è invece dedicato al ritratto del padre prematuramente scomparso. Nel suo volto, sono nascosti diversi simboli: una lacrima trattenuta; una colomba che vola via dalla testa rimasta non delimitata (segno di una mente aperta alle idee più alte?); una donna con un bambino nascosta nei capelli; un’altra immagine femminile dissimulata nelle linee del naso. Questo ritratto è u...

La luce nel buio: un'installazione per la Giornata della Memoria

Luciano Baiguera e il collettivo artistico "In Essere" da lui coordinato non mancano mai di sottolineare i "momenti forti" dell'anno con una loro opera. Anche per la Giornata della Memoria 2025 si sono dati da fare. Stavolta, la loro installazione è stata intitolata "La luce nel buio: la strage degli innocenti" . È stata esposta nel portico del municipio di Manerbio dal 26 gennaio al 2 febbraio. Ha goduto del patrocinio dell' Assessorato alla Cultura ed è stata co-firmata dall' ANPI di Manerbio .    Si trattava di una fila di pietre bianche, da cui spuntavano ciuffetti d'erba o fiori. Intendevano ricreare un infinito cimitero , benedetto però da qualche tocco di "verde speranza": cenni di vita nascente, che non si fa fermare da alcuno sterminio. Era un riferimento all'Olocausto e all'Europa rinata dopo il 1945, ma avrebbe potuto essere applicato a qualsiasi strage, comprese quelle che affollano le cronache di questo...

Mauro Zavaglio, un artista del presepio a Manerbio

Nel dicembre 2016, abbiamo parlato delle miniature di Giammaria Savio , che ama anche creare presepi. A più riprese, abbiamo dedicato articoli alle opere di Angelo Bertelli . È ora di conoscere un altro presepista manerbiese: Mauro Zavaglio .  La sua è una passione iniziata nell'infanzia. Ha seguito i suoi primi corsi a Pizzighettone, ma il suo principale maestro è stato Francesco Farano di Barletta . Ha partecipato a diverse edizioni del concorso per presepi indetto dal Movimento Cristiano Lavoratori di Brescia, nella categoria "Famiglie" . In tale categoria, si è aggiudicato il primo premio nel 2019, il secondo nel 2022 e il terzo nel 2023. Su Facebook, gestisce il gruppo "Amici del Presepio Manerbio" . È membro del Gruppo Presepisti Brixia , nato su iniziativa di Maurizio Mirandola. Durante le feste natalizie del 2024 e fino al 2 febbraio 2025, ha fatto bella mostra di sé nel giardino di casa Zavaglio l'ultima creazione di Mauro: un presepe ispirato a...

Inchiostri d'autore: un'asta di beneficenza

Il collettivo artistico "In Essere" di Manerbio non ha bisogno di presentazioni. Coordinato da Luciano Baiguera, ha organizzato regolarmente mostre presso il Bar Borgomella . Il 6 ottobre 2024, la sua produzione si è messa al servizio di una causa umanitaria: sono stati venduti all'asta i suoi "Inchiostri d'autore", per raccogliere fondi a favore del Comitato Nour - "Ama e cambia il mondo" .  Quest'ultima è un'organizzazione no profit che si occupa, per l'appunto, d'inviare aiuti umanitari in Paesi come la Siria, lo Yemen, la Palestina, la Turchia e l'Iraq. A referenti locali d'istruzione universitaria arrivano i farmaci, il cibo e il denaro raccolti. Alcuni progetti si occupano di adozioni a distanza. Una particolare attenzione è riservata alle zone di guerra, a cui è destinato il "Family Project": l'invio di generi alimentari di prima necessità a famiglie bisognose in aree sotto assedio. Si tratta dell...

Millepiume: la fenice di Daniela Ziletti

La fenice è il leggendario uccello dalle piume variopinte che muore e si rigenera ogni volta dal suo rogo profumato. A questa figura sono ispirate le opere dell'artista manerbiese Daniela Ziletti , che sono in realtà manifestazioni di un'unica opera: "Millepiume" .  Di che si tratta? Di un'installazione creata con innumerevoli cravatte colorate , donate dai parenti del defunto proprietario o regalate da ammiratori dell'arte di Daniela. Di volta in volta, nelle cornici di ville o palazzi, queste cravatte vanno a formare la figura di una dama in un mondo di fiaba. "Millepiume" non è mai uguale a se stessa e non si ripropone mai nello stesso posto. Splendida, accurata ed effimera, ricorda quei mandala di sabbia che vengono composti a scopo meditativo, per poi restituire la propria "divinità" all'universo. La prima volta che questa "fenice" ha incantato gli spettatori correva l'anno 2013. Daniela era alla Base NATO di Brux...

Lucia Battagliola: una pittrice manerbiese

Il 31 agosto e il 1 settembre hanno visto nei giardini comunali di Manerbio la mostra personale di Lucia Battagliola . Come pittrice, ha ricevuto diversi riconoscimenti a Milano, a Spoleto e a Venezia. In arte, si firma "LuBa". Ha coltivato nel tempo la sua passione pittorica, iniziando con acquerelli e carboncino ; è poi passata ai colori a olio . Le sue prime opere hanno tratti quasi impressionisti. Attualmente, la sua arte ha assunto però un carattere iperrealista. Un suo modello è la pittrice polacca Tamara de Lempicka (Varsavia, 1898 - Cuernavaca, 1980), della cui opere ha eseguito copie d'impressionante esattezza.  Insieme all'accuratezza, si notano nelle sue tele tinte brillanti e sensuali, oltre a una certa aria di mistero che permea le figure umane. Lucia Battagliola trasforma l'emozione in colore, tanto che qualcuno l'ha definita " alchimista della pittura" . "Fascino" (olio su tela, 2024) s'intitolava uno dei quadri espo...

"Frammenti": i collage analogici di Alessandra Comaroli

Anche nell'era del digitale, l'arte analogica continua ad affascinare. Soprattutto, i collage , con la loro semplicità e versatilità, sanno farsi apprezzare. È il caso dei "Frammenti" di Alessandra Comaroli , rimasti esposti al Bar Borgomella di Manerbio dal 18 febbraio al 16 marzo 2024, durante la serie di mostre "In Essere 3 - Desiderio di bellezza" .  Alessandra Comaroli ha una formazione scientifica ed è laureata in Architettura. Ha all'attivo diverse pubblicazioni artistiche ed ha partecipato a festival e mostre, anche internazionali. Ama il collage , perché per lei è metafora di una rinascita: i pezzetti di carta colorata, tratti da materiali poveri e anonimi, si ricombinano in nuove forme. Quante volte l'arte deve ricomporre i frammenti della nostra vita e del nostro cuore? Nelle opere di Alessandra, lo vediamo materialmente. Questi fragili tasselli possono trasformarsi (ad esempio) in una torre lignea sotto un sole arancione, mentre una f...

Io non c'ero, ma ci sono

Che Luciano Baiguera sia un artista originale e fuori dagli schemi è cosa nota. Ma l'impatto emotivo maggiore viene raggiunto dalle sue idee per la Giornata della Memoria . Nel 2024, ha coinvolto i suoi amici artisti in un'iniziativa intitolata "Io non c'ero, ma ci sono." Essa faceva parte della serie di mostre "In Essere 3 - Desiderio di bellezza" e ha prodotto un'esposizione rimasta aperta dal 21 gennaio al 17 febbraio al Bar Borgomella di Manerbio. I partecipanti hanno inviato le fotografie dei propri volti a Baiguera. Lei le ha trattate in modo che sembrasse fatte di cenere. Un modo semplice, ma eloquente di mostrare che quelle incenerite nei lager erano, appunto, persone come tutti noi. Schierarsi contro lo sterminio sistematico degli "indesiderati" significa, in ultima analisi, proteggere anche se stessi: chiunque può diventare un "indesiderato" , un giorno. Le categorie internate nei famosi "campi" non si limita...

Tempo di Natale nell’arte a Manerbio

Cuore sacro La serie di mostre “In Essere 3 – Desiderio di bellezza” prosegue felicemente al Bar Borgomella di Manerbio . Non avrebbe potuto mancare l’esposizione collettiva dedicata al Natale , un periodo dell’anno in cui il suddetto “desiderio di bellezza” si fa particolarmente intenso. Dal 17 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024, i manerbiesi hanno l’occasione di ammirare le opere di diversi artisti locali sul tema. Degno di nota è il contributo anonimo di svariati amici e ammiratori dell’iniziativa: stendardi realizzati con i loro lavoretti in tela dorata. Questa era l’opera collettiva “Cuore Sacro” . A forma di cuore è anche il dipinto di Zefirino Buono intitolato “Il bacio”: due volti si uniscono a formare proprio il suddetto cuore. Una Madonna col Bambino è invece la “Madre della tenerezza” raffigurata da Luciano Baiguera , ideatore e organizzatore di “In Essere”. Spartana in apparenza è “Vengo per te” di Alessandra Comaroli : un collage di garza e foglia d’oro. Allude all’impagabi...

La perdita d'aureola e l'arte onesta

Noi non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana e la razza umana è piena di passioni.    Queste sono alcune fra le memorabili parole del professor Keating nel celebre film L'attimo fuggente . Mi sono tornate in mente in questi giorni, dopo aver sentito i discorsi di rimpianto di un attore che non trova più alcun senso di "nobile missione " nella sua professione. Nel suo campo, personaggi di dubbio valore possono venire strapagati; la formazione passa spesso in secondo piano rispetto alla popolarità e all'avvenenza fisica. A pensarci bene, però, la questione della "decadenza delle arti" non è poi così recente. Ricordate una breve prosa di Charles Baudelaire , Perdita d'aureola ? È uscito nel 1869.   - Oh! Come! Voi qui, caro? Voi in questo luogo malfamato? Voi, il bevitore di quintessenze! Voi, il mangiatore d'ambrosia! Davvero, ne sono sorpreso! - Mio caro, vi è noto il mio ter...