Passa ai contenuti principali

Mythos: le figure fantastiche di Piovani e "Bigiai"

"Mythos", opera di Luigi "Bigiai" Viviani che allude al cavallo Pegaso.
Una storia diventa un mito quando riesce a essere vitale in ogni epoca, luogo e linguaggio. Per l'appunto, s'intitolava Della Natura: Mythos la mostra artistica di Lorenzo Piovani e Luigi "Bigiai" Viviani. È stata aperta al Bar Simposio di Manerbio dal 17 al 21 maggio 2025. Contemporaneamente, nel giardinetto del locale, era attivo il "Bazar Bizzarro": un mercatino di fantasiosa bigiotteria, segnalibri e altre sfiziose chicche, per raccogliere fondi a favore dell'associazione "Comitato Nour Ama e Cambia il Mondo". Così la creatività manerbiese, una volta di più, incontrava i progetti umanitari. 

I due artisti avevano creato vortici di linee su sfondi dai colori vivaci. Ogni forma era volutamente astratta e non riconducibile a qualcosa di reale. Proprio questo permetteva alla mente di riconoscere le figure di Centauri, guerrieri, Minotauri e qualsiasi fusione tra immagini umane e "altro". Più familiare era una variopinta scultura a forma di cavallo: il suo nome era proprio "Mythos" ed era un'allusione a Pegaso.

La fantasia coinvolgeva anche elementi d'arredo. Tre lampade dai paralumi colorati lasciavano pendere alcuni fili al modo delle fronde di rampicanti, come se si fossero trasformate in piante. Una torre di rosse tazze, teiere e piattini omaggiava Dioniso, il dio delle buone bevute.

"Dioniso": scultura moderna di sapore dadaista, costituita da tazze, teiere e bricchi rossi, per celebrare il "mythos" del dio delle bevute.
Tra i dipinti, alcuni intrecci di linee astratte simulavano esotiche ballerine. Una coppa scoppiava come se fosse il corno dell'abbondanza. Una figura apparentemente femminile reggeva un piatto di bilancia, come se fosse l'allegoria della Giustizia. Da una grande testa, si allungavano arti irreali. Un Perseo-manichino reggeva la testa di una Medusa alquanto felina. 

Da segnalare era un grande collage di ritagli di riviste e impronte di vernice, i cui strappi rivelavano dipinti di Botticelli e Caravaggio. "I grandi miti narrati dall'arte si manifestano anche nella chiassosità quotidiana" sembrava dire.

Questi sono solo esempi della favolosa varietà di forme partorite dai due artisti. Del resto, il mito muta sempre... e non muore mai.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 216 (giugno 2025), p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...