Non è quindi difficile capire
perché Manerbio abbia voluto rendere omaggio a Gianni Saldini ancora in vita.
Il 22 giugno 2025, al Parco "L. Damiani" (quello delle
"Ville"), è stato tenuto in suo onore un concerto dei Blu Angels.
L’iniziativa era patrocinata dal Comune, perciò erano presenti il sindaco Paolo
Vittorielli e l’assessora alla Cultura Sara Barbi.
Prima di dare spazio alla musica, si è tenuta una cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle personalità rilevanti nella storia del Tennis Club. Innanzitutto, c’era Ettore Trezzi, presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Tennis dal 1974 al 2004. Poi, c’era Gianluca Moscarella, arbitro di tennis di grande esperienza. Sono stati chiamati sul palco anche il sindaco e l’assessora Barbi, visto il sostegno dimostrato all’evento. Poi, è stata la volta di ulteriori amici storici del Tennis Club: erano stati invitati al concerto Giorgio Confalonieri, Riccardo Barbera, Stefano Ottolini, Alberto Forcella, Ferruccio Valle e Sergio Baronio. Hanno ricevuto un pubblico riconoscimento anche i Carabinieri di Manerbio, che presidiavano l’evento. Ovviamente, è stata premiata anche la famiglia Saldini al completo: il papà Gianni e i figli Alessandra e Claudio. Antonio Savoldi e Marco Cò, essendo militari, sono stati omaggiati col canto dell’inno di Mameli.
Dopo celebrazioni e riconoscimenti, è arrivato il momento dei Blu Angels. Hanno proposto i loro più grandi classici, fra cui molti brani degli immancabili Nomadi: Ma che film la vita, Aironi neri, Io vagabondo, Il fiore nero, Un pugno di sabbia. Altro pezzo forte era Sognando la California dei Dik Dik. Ben nota al pubblico era anche Pregherò di Adriano Celentano. Pugni chiusi di Demetrio Stratos cantava l’amore come capace di dare una nuova ragione di vita. Rose rosse di Massimo Ranieri era meno disperata e più galante. Sempre passionale e di nuovo estremo era Il tempo di morire di Lucio Battisti. Del cantautore è stata eseguita anche Dieci ragazze, amatissima dal pubblico dei Blu Angels. Visto il clima di festa e “amarcord”, è arrivata a proposito Bandiera gialla di Gianni Pettenati. Il concerto è però planato su C’era un ragazzo che, come me, amava i Beatles e i Rolling Stones di Gianni Morandi: in un contesto di celebrazione e nostalgia, ha ricordato discretamente la bruciante attualità.
Ringraziamo Fotomonterenzi per il servizio fotografico (la foto dei Blu Angels non è sua).
Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 217 (luglio 2025), p. 4.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.