Passa ai contenuti principali

Un omaggio a Gianni Saldini, "papà" del tennis a Manerbio

La famiglia Saldini e gli amici storici del Tennis Club di Manerbio sono riuniti intorno a Gianni Saldini, presidente storico del Tennis Club.
Chi vive a Manerbio e ama il tennis conosce sicuramente Gianni Saldini (classe 1941). È stato presidente del Tennis Club locale per circa 40 anni, fino al 2012. La struttura, inizialmente, consisteva in due spogliatoi compresi nell’area Marzotto. La sua trasformazione in vero e proprio club sportivo è stata dovuta essenzialmente a Saldini. Grazie al suo operato, Manerbio ha potuto ospitare tornei internazionali, facendo parte dell 'Atp Challenger Tour. Per questo la nostra città ha visto passare campioni famosi come Novak (o Nole) Đoković. Il torneo internazionale di Manerbio era intitolato al tenente colonnello Antonio Savoldi e al maggiore Marco Cò, a cui Saldini e la cittadinanza erano molto legati. Questa competizione sportiva era nata negli anni '70 come torneo sociale, per poi divenire un Atp Challenger nel 1999. È stata quindi assai longeva. È rimasta in vita fino al 2019, poi è divenuta una "memoria gloriosa" del Tennis Club. 

Non è quindi difficile capire perché Manerbio abbia voluto rendere omaggio a Gianni Saldini ancora in vita. Il 22 giugno 2025, al Parco "L. Damiani" (quello delle "Ville"), è stato tenuto in suo onore un concerto dei Blu Angels. L’iniziativa era patrocinata dal Comune, perciò erano presenti il sindaco Paolo Vittorielli e l’assessora alla Cultura Sara Barbi.

            Prima di dare spazio alla musica, si è tenuta una cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle personalità rilevanti nella storia del Tennis Club. Innanzitutto, c’era Ettore Trezzi, presidente del Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Tennis dal 1974 al 2004. Poi, c’era Gianluca Moscarella, arbitro di tennis di grande esperienza. Sono stati chiamati sul palco anche il sindaco e l’assessora Barbi, visto il sostegno dimostrato all’evento. Poi, è stata la volta di ulteriori amici storici del Tennis Club: erano stati invitati al concerto Giorgio Confalonieri, Riccardo Barbera, Stefano Ottolini, Alberto Forcella, Ferruccio Valle e Sergio Baronio. Hanno ricevuto un pubblico riconoscimento anche i Carabinieri di Manerbio, che presidiavano l’evento. Ovviamente, è stata premiata anche la famiglia Saldini al completo: il papà Gianni e i figli Alessandra e Claudio. Antonio Savoldi e Marco Cò, essendo militari, sono stati omaggiati col canto dell’inno di Mameli. 

I Blu Angels si esibiscono nel concerto omaggio a Gianni Saldini, presidente storico del Tennis Club di Manerbio.

            Dopo celebrazioni e riconoscimenti, è arrivato il momento dei Blu Angels. Hanno proposto i loro più grandi classici, fra cui molti brani degli immancabili Nomadi: Ma che film la vita, Aironi neri, Io vagabondo, Il fiore nero, Un pugno di sabbia. Altro pezzo forte era Sognando la California dei Dik Dik. Ben nota al pubblico era anche Pregherò di Adriano Celentano. Pugni chiusi di Demetrio Stratos cantava l’amore come capace di dare una nuova ragione di vita. Rose rosse di Massimo Ranieri era meno disperata e più galante. Sempre passionale e di nuovo estremo era Il tempo di morire di Lucio Battisti. Del cantautore è stata eseguita anche Dieci ragazze, amatissima dal pubblico dei Blu Angels. Visto il clima di festa e  “amarcord”, è arrivata a proposito Bandiera gialla di Gianni Pettenati. Il concerto è però planato su C’era un ragazzo che, come me, amava i Beatles e i Rolling Stones di Gianni Morandi: in un contesto di celebrazione e nostalgia, ha ricordato discretamente la bruciante attualità.

Ringraziamo Fotomonterenzi per il servizio fotografico (la foto dei Blu Angels non è sua).

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 217 (luglio 2025), p. 4.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...