Passa ai contenuti principali

Un 2 giugno dedicato ai giovani

Manerbio ha celebrato il 2 giugno 2025 nei giardini del palazzo comunale. La Festa della Repubblica è stata aperta dal coro "Sotto la Torre", che ha intonato l'Inno di Mameli. Poi, naturalmente, è stata la volta del sindaco Paolo Vittorielli. Il suo discorso ha definito l'istituzione della Repubblica 

un momento di dignità che ha restituito agli italiani la responsabilità del proprio destino. 

L'intervento si è poi rivolto ai manerbiesi neodiciottenni, invitati quel giorno a ritirare una copia della Costituzione. Il primo cittadino li ha esortati ad approcciare i social media con senso critico, visto che sono fra i loro principali mezzi di socializzazione e di informazione. Vittorielli ha fatto riferimento anche ai tempi difficili affrontati dai giovani: tempi veloci, esigenti ed incerti, che lasciano poco spazio ai ritmi personali e trasformano qualsiasi aspetto della vita in una gara senza fine per non perdere il proprio posto nella società. 

Festeggiamenti per il 2 giugno 2025 nel giardino del palazzo comunale di Manerbio: il discorso del sindaco Paolo Vittorielli davanti alla Manfredini Junior Band e ai cittadini convenuti.

Forse, il modo per sfuggire sia all'ipnosi dei social media, sia alla frenesia del guadagno e del successo, è coltivare una passione. È quello che hanno fatto i ragazzi della Manfredini Junior Band, la banda giovanile di Manerbio. Non li ha fermati nemmeno l'ostacolo delle quarantene anti-Covid. Sia pure a fatica, le prove e i concerti sono ricominciati. Ne hanno tenuto uno proprio il 2 giugno, sotto la direzione del maestro Giulio Piccinelli. Più d'uno di quei giovani bandisti si esibiva allora in pubblico per la prima volta. Uno di loro veniva dal North Carolina.

Durante il concerto per la Festa della Repubblica, i ragazzi hanno eseguito brani didattici, pensati per coltivare le loro abilità musicali. Dopo la Medallion Ouverture, è arrivata una March Chromatica ricca di semitoni. La Stampede descriveva la fuga precipitosa di un branco di bufali, compreso il finale posarsi della polvere. We Don't Talk About Bruno era tratto dal popolare film Disney Encanto (2021). Hawaii Five-0 era invece la colonna sonora di una serie televisiva americana. In conclusione, sono arrivati Mystic Legacy, Asia Rock e Watermelon Man.

Come ha spiegato il maestro Piccinelli, partecipare alla Banda è un modo di "fare le cose insieme": un'abilità che mantiene in vita le istituzioni come la Repubblica. Se il 2 giugno è stato dedicato ai giovani, è perché si spera che non perdano tale capacità, neppure nell'era dell'alienazione digitale.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 216 (giugno 2025), p. 3.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...