Passa ai contenuti principali

Il Maggio dei Libri fra arte, storia e fiction

Chiara Montani, autrice de "L'artista e il signore di Urbino", al Maggio dei Libri di Manerbio.

Il Maggio dei Libri 2025, a Manerbio, si è svolto in collaborazione con la Libreria Ferrata di Brescia. Diversi titoli freschissimi sono stati proposti alla cittadinanza. 

L'artista e il signore di Urbino di Chiara Montani (Garzanti, 2025) è stato presentato al Teatro Civico "M. Bortolozzi" la sera dell'8 maggio. È ambientato nel '400 e uno dei suoi protagonisti è il celebre pittore Piero della Francesca. L'altra (fittizia) è Lavinia, una donna costretta a nascondere la sua proibita passione per la pittura. La situazione si tinge di giallo quando un personaggio misterioso detto "Nemesi" inizia a commettere delitti alla corte di Urbino e annuncia sconvolgenti rivelazioni sul duca Federico da Montefeltro. In tutto questo, la vera protagonista è la pittura: la capacità quasi magica di rendere visibile l'invisibile, la pura idea.

La cura del dettaglio e la ricerca inesauribile sono due tratti caratteristici del romanzo storico, ma anche della storia vera e propria. Ne ha trattato Franco Cardini nello stesso teatro, il 15 maggio. Professore ordinario di Storia Medievale all'Università di Firenze, non ha bisogno di presentazioni. Nel suo libro-intervista I confini della storia (Laterza, 2025), parla di quanto c'è di più affascinante e controverso nella verità storica: la sua sostanziale oscurità. Fare luce sul passato è un'impresa inesauribile. L'etica dello storico consiste nel non inventare facili "verità" e nell'indagare scrupolosamente le fonti a sua disposizione, collaborando con specialisti di altre discipline. 

Lo storico Franco Cardini al Maggio dei Libri di Manerbio.

Di storia e ricordi si è occupata anche Viviana Filippini, in Frammenti di memoria (Angolazioni, 2025). Nel volume, ha raccolto le memorie di alcuni reduci della Seconda Guerra Mondiale. L'opera è stata presentata al Civico il 20 maggio. C'è chi vide da vicino Rommel, chi fu catturato dagli Alleati e trascorse anni in America, chi fu deportato in Palestina, chi sopravvisse alla prigionia e alla fame lavorando come sarto, chi finì fra le nevi russe e chi perse affetti importanti. Per Viviana, "fare memoria" è diventato parte della vita, qualcosa che quotidianamente nutre i legami con le generazioni precedenti.

Il 27 maggio, nello stesso luogo, è stata la volta di Amanda Colombo, col romanzo Una locanda rosso lampone (Garzanti, 2025). Il titolo prende il nome proprio da una particolarissima locanda sul Lago Maggiore. Specialità della casa: aiutare gli ospiti a riscoprirsi e a reinventare la propria vita.

Massimo Gardella, autore del giallo "Luci nel bosco", al Maggio dei Libri di Manerbio.
Il Maggio dei Libri non si è svolto solo fra le mura del teatro, ma anche in Piazza Italia. Qui, il 17 maggio, i manerbiesi hanno incontrato Massimo Gardella, autore del giallo Luci nel bosco (TRE60, 2025). La vicenda si svolge fra Val Brembana e Valtellina. In un bosco, il corpo di una donna viene ritrovato in condizioni che fanno pensare a un sacrificio rituale. I veri protagonisti sono la natura dei luoghi e le loro memorie archeologiche e antropologiche. La montagna, così antica e selvaggia, è perfetta per far scoprire i lati più arcaici e feroci della natura umana. 

Il 18 maggio, sempre nella piazza, Fabrizio Allegri ha presentato il suo romanzo Metà di due (Youcanprint, 2023). È ambientato nel periodo delle quarantene anti-Covid. Parla di una coppia convivente, Marta e Francesco. La reclusione esaspera le loro differenze di carattere e li spinge a porsi una domanda: ricostruire le basi del loro rapporto o cambiare totalmente vita?

Il panorama letterario del 2025 non finisce certo qui. Buon proseguimento delle letture!


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 216 (giugno 2025), p. 4.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...