Passa ai contenuti principali

Max Bi e la Ghirardesca: mostra evento a Palazzo Ghirardi

Palazzo Ghirardi è di proprietà privata, perciò è raro che i cittadini manerbiesi possano visitarlo. Una di quelle rare occasioni è stata la mostra evento Max Bi e la Ghirardesca, tenutasi dal 16 al 18 maggio 2025 proprio a Palazzo Ghirardi. 

La mostra di Massimiliano Battagliola, ovvero "Max Bi", dedicata alla Ghirardesca, stemma di Palazzo Ghirardi a Manerbio.

"Max Bi" è l'abbreviazione di Massimiliano Battagliola, artista di genere "Urban Pop". Significa che le sue tele prendono spunto dai graffiti metropolitani, quei dipinti realizzati con squillanti vernici spray che si trovano spesso sui muri cittadini.

È stato difficile renderli sulla tela? Certamente, la tecnica preferita da Battagliola ha dato risultati d'impatto. Anche i soggetti sono spesso tratti dalla cultura pop contemporanea. Ci sono cartoni animati come Roger e Jessica Rabbit, Dastardly e Muttley, Willy il Coyote. Ci sono animali sorprendenti come polipi giganti, asinelli dai grandi denti, cani, struzzi, scimmie e persino un impeccabile agente in smoking che punta una pistola (un riferimento a James Bond).

Questo gusto per il mondo animale e per l'immaginoso ha portato Battagliola a comporre le opere protagoniste della mostra: una serie di tele rappresentanti la lotta fra un airone e un serpente. Il riferimento è alla suddetta Ghirardesca, lo stemma di casa Ghirardi: un airone che regge nel becco un rettile.

È stato fin troppo facile leggere l'immagine in chiave fiabesca. Dietro quel blasone, il pittore ha immaginato la storia di una maga malvagia e gelosa in lotta con la buona Ghirardesca, da lei trasformata in airone. Lo stile "Urban Pop" ha mutato lo stemma nobiliare in una scena guizzante, dai colori vivaci. Per restituire ancora di più l'illusione del "murale a bomboletta", sugli sfondi dei dipinti si trovavano scritte come "River Mella" (= "Fiume Mella") o "Minervi" (da "Minervium", il nome latino di Manerbio?).

La Bassa Bresciana è quindi diventata un luogo dell'immaginazione, travestibile con diversi panni, proprio perché divenuta prodotto della fantasia. Non è esistita alcuna Ghirardesca, né alcuna maga: è stata l'arte a divertirsi con la magia.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...