Passa ai contenuti principali

A Manerbio la tenda di "Sanitari per Gaza"

Dal 23 al 25 maggio 2025, in Piazza Italia a Manerbio, ha sostato la tenda di "Sanitari per Gaza". È una rete nata nel dicembre 2023, in seguito allo scoppio dell'attuale guerra Israele-Hamas. Come dice il nome, è formata da medici, infermieri e personale sanitario in generale. Il suo scopo è prima di tutto informare e sensibilizzare l'opinione pubblica in merito agli attacchi subiti dalle strutture ospedaliere a Gaza. Ha creato anche un database di medici e infermieri disponibili per missioni umanitarie. Per il loro invio, la rete si appoggia a PalMed Italia, l'Associazione dei Medici Palestinesi in Italia. 

La tenda di "Sanitari per Gaza" che ha sostato a Manerbio in Piazza Italia.

La tenda di cui abbiamo parlato all'inizio sta circolando per raccogliere fondi da investire in medicinali e pronti soccorsi mobili, oltre che per informare. Dal marzo 2025, infatti, è in corso a Gaza una crisi umanitaria senza precedenti: insieme a cibo e acqua, scarseggiano altri generi essenziali come gli antibiotici. Si tratta insomma della situazione descritta da Emergency al Politeama di Manerbio il 6 maggio, in occasione della proiezione del cinedocumentario No Other Land.

La crisi umanitaria è aggravata dalla bassa età media della popolazione locale: circa metà degli abitanti di Gaza appartiene alla fascia d'età dagli 0 ai 20 anni. Quasi 20 000 bambini e ragazzi sono stati uccisi dall'inizio della guerra a oggi. Poi, bisogna contare quelli feriti, mutilati, traumatizzati e denutriti. Com’è noto, la situazione ha assunto proporzioni e modalità paragonabili a quelle di un genocidio.

"Sanitari per Gaza" è un'azione dal basso che coinvolge l'opinione pubblica in un'emergenza che tocca anche il diritto internazionale. Le strutture sanitarie sono infatti tutelate dalle convenzioni di Ginevra: accordi internazionali sul rispetto dei diritti umani durante le guerre, stipulati a partire dal 1864. Gli attacchi militari alle strutture sanitarie si sono estesi anche alla Cisgiordania. 1355 sanitari sono stati uccisi e ce ne sono a centinaia prigionieri nelle carceri israeliane. Non c'è adeguata assistenza nemmeno per le donne incinte, né per i malati di cancro, o per i pazienti affetti da malattie croniche o infettive.

Visto che le istituzioni sono alquanto tiepide nell'affrontare la crisi umanitaria, i "Sanitari per Gaza" si sono rivolti ai manerbiesi e agli altri comuni cittadini italiani, decisamente più disposti ad ascoltare le loro richieste di "cessate il fuoco", di scarcerazione dei sanitari detenuti illegalmente e di soccorso umanitario alla popolazione civile. Anche se i comuni cittadini non possono intervenire in prima persona, il coinvolgimento dell'opinione pubblica in quanto sta avvenendo a Gaza ha impedito che la guerra in corso scivolasse totalmente nell'oblio. Il presidente Sergio Mattarella ha dedicato proprio a questa crisi umanitaria parte del discorso per la Festa della Repubblica.

Nel frattempo, la tenda di "Sanitari per Gaza" ha programmato un'estate di itinerari. La tenda stessa è un'allusione alla situazione dei civili bombardati, che hanno perso le abitazioni o vivono in edifici semidistrutti. L'estate si annuncia rovente in ogni senso.




Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 216 (giugno 2025), p. 11.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...