Passa ai contenuti principali

Manerbio Nerd 2025: un sogno pop e multicolore

L'8 giugno 2025 si è tenuta l'annuale edizione di Manerbio Nerd, la fiera dei fumetti, dei videogiochi, del cosplay e della cultura pop in generale. Ma cosa vuol dire "nerd"? 

Cosplay di Jessica Rabbit al Manerbio Nerd 2025.

È un termine americano di origine incerta. Indica quel tipo di adolescenti che hanno una passione sfrenata per il computer e i dispositivi elettronici in genere, nonché per i fumetti, i videogiochi, la letteratura fantasy e altri intrattenimenti moderni e sedentari. Spesso, "nerd" ha un significato dispregiativo, perché stigmatizza una presunta asocialità di questi ragazzi e il loro scarso interesse per sport e aspetto fisico. Di certo, la definizione della figura del nerd è legata a quello stile di vita tipicamente americano diffusosi dal secondo dopoguerra in avanti e contrassegnato dalla corsa al successo, alla popolarità e al benessere. Il nerd si pone apparentemente in controtendenza, visto che non insegue la popolarità fra i suoi coetanei. In realtà, è perfettamente figlio del suo tempo: è a suo agio con la tecnologia e può permettersi di coltivare passioni nell'ambito della cultura pop, quella pensata per un vasto pubblico di consumatori. Basti dire che uno dei nerd più famosi è Bill Gates.

Ecco dunque che le strade di Manerbio, durante il festival, si sono animate di personaggi di videogiochi, cartoni animati e serie fantasy. Per menzionarne solo alcuni: Jessica Rabbit, Esmeralda de Il gobbo di Notre Dame, Sauron de Il Signore degli Anelli, Daenerys de Il trono di spade, Pocahontas. Le bancarelle proponevano romanzi fantasy, fantascientifici e distopici: quel genere di letteratura che si presenta come "evasione", ma finisce per tuffarci negli aspetti più profondi del reale. Fra i tanti titoli disponibili, ne segnaliamo due di giovani autori. Il Castello di Emanuele Augusto Tamborini (Provaci Ancora Bill Editore, 2025) descrive appunto un castello che si comporta come un essere vivente: un'analisi dei meccanismi psicologici di difesa e di conquista della libertà. Martina Monti è l'autrice di Cronache delle terre mutate (Delrai Edizioni, 2023): dopo una catastrofe nucleare, l'umanità si è trovata divisa tra chi ha sviluppato una particolare mutazione genetica e chi no. I primi si considerano prescelti da una divinità e schiavizzano gli altri, fino a che una minaccia comune non toglie senso a tale discriminazione. Il romanzo rispecchia inquietudini terribilmente attuali e allo stesso tempo antiche. 

Un gruppo di cosplayer al Manerbio Nerd 2025.

Oltre ai libri, si moltiplicavano gli artisti, creatori di figure fantastiche e di personaggi che ci ricordano la nostra infanzia. Erano presenti costruzioni in mattoncini colorati, pupazzi e ogni sorta di gadget. Tra gli eventi, non poteva mancare una gara di cosplay, così come una di K-pop: la musica pop coreana, nata per influssi occidentali, ma ormai considerata un genere a sé. Era possibile provare I più svariati giochi da tavolo con alcune associazioni di appassionati. Per documentare tutto questo, è stato organizzato un photoshooting. La band "Arcana Visione" è stata invitata a occuparsi dell'intrattenimento musicale.

La fiera ha attirato famiglie e visitatori di ogni età. Che sia per nostalgia, che sia per ingenuità o per sana curiosità, un pezzetto di sogno realizzato fa bene a chiunque.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 217 (luglio 2025), p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...