Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta esoterismo

Esce "Il quaderno della strega" (Amazon 2023)

  Per mio interesse personale, ho collaborato per anni con le riviste Athame e Sirio . Questo mi ha permesso di scrivere di argomenti quali le religioni antiche, i culti misterici e la storia dell'esoterismo, raggiungendo un numero di lettori che la mia navicella personale non avrebbe potuto altrimenti abbordare. Si è trattato di un'esperienza stimolante a livello culturale e che rifarei volentieri.  Ovviamente, col tempo, gli scritti di questo tipo si sono accumulati, abbastanza da formare un volume. L'ho pubblicato proprio nel mese di Halloween 2023 , intitolandolo Il quaderno della strega. In realtà, il contenuto del libro non ha alcunché di spaventoso, ma si tratta comunque di una coincidenza buffa. Lo trovate su Amazon in tre formati diversi e fa parte della collana "Briciole", in cui si trovano anche Caffè al profumo di libri e Fra le carte di Perilla .   Gli articoli raccolti ne Il quaderno della strega a pprofondiscono dal punto di vista storico alcuni f...

Vincenzo Calò legge “quore”, di Claudio Spinosa

Vige anche una scienza empirica per mezzo di cui i papabili seguaci attivano un principio tanto corporeo quanto passionale, stando a degli oggetti che vengono così usati   per sviluppare delle alternative, con l’obiettivo di delucidare nuovamente su importanti significati: tutt’altro rispetto alle moderne vicissitudini che quantifichiamo, ma che non qualifichiamo guarda caso, a scapito dell’emotività, a causa delle “innumerevoli” sfumature da cogliere soffermandoci su qualsiasi forma di cultura… quando piuttosto, e il poeta in questione lo ribadisce, il Pensiero lo si può rapportare metodicamente grazie ai cosiddetti alchimisti con della naturalezza che ci lascerebbe esterrefatti, caratterizzando comunque al momento che se ne rilevi l’accezione una sorta di apertura incontrovertibile e continua, col raggiungimento di cime impervie del sapere a rischio dell’equilibrio psicofisico.  “Quando penso non ci sono e mentre fuggo già ritorno”.   Nel retro di ogni fatto che...

Nilde Ario, la vergine di ferro, ha una nuova veste

Ho voluto rilanciare Nilde Ario. Un gotico odierno a sfondo pavese con una nuova veste grafica. L'abito non fa il monaco; ma una buona pietanza servita in un bel piatto viene senz'altro gustata più volentieri. Se non l'avete ancora letto, o desiderate comunque averne un'altra copia, ecco qua: spero che apprezzerete. Buona lettura e un abbraccio!  Nilde Ario è ragazza goth. Scampata alla morte quando era già sul feretro, deve impegnarsi in una personale battaglia contro un sostituto paterno dominante: quello stesso psicologo, dottor Michele Ario, che è stato il primo a sapere della sua fuga dalla camera ardente... e che pareva saperne già troppo. C'è una storia contorta e allucinata dietro tutto questo, che si snoda fra labirinti, spade giapponesi, Tarocchi e lezioni di mnemotecnica.  In una cornice odierna e pavese, la storia riprende atmosfere tipiche del romanzo gotico, con qualche cenno di esoterismo. Una vicenda di armi e di amori, insolita nella narrativa...

Il Medioevo mostruoso e fantastico di Jennifer Radulović

Il Circolo del Gotico , diretto e fondato dalla dott.ssa Jennifer Radulović , ha scelto di aprire le attività del 2018 a Brescia : la città ove i suoi eventi sono maggiormente seguiti. Il 17 febbraio 2018, dunque, il Teatro San Giovanni Evangelista ha ospitato la conferenza: “Medioevo mostruoso. Demoni, leggende e figure fantastiche nell’Età di Mezzo.”  "Medioevo mostruoso" Il Circolo del Gotico di Jennifer Radulović Brescia, 17 febbraio 2018             Due mistificazioni accompagnano il concetto di “Medioevo”. La prima, di matrice illuminista, lo vede come un “periodo buio” di negazione della libertà individuale. La seconda, prettamente romantica, lo ricollega alla cavalleria, ai draghi, alle dame da salvare. Per quanto riguarda l’ “oscurità” dell’Inquisizione, delle torture, della volontà di controllare capillarmente le condotte personali, la Radulović ha ricordato che si tratta di caratteristiche più proprie della...

I Templari alla LUM, fra leggenda e realtà

Chi erano davvero i Templari ? Un prospetto della loro storia, in aperta polemica con le dicerie in stile “Codice Da Vinci”, è stato offerto dalla dott.ssa Simona Ferrari, alla Libera Università di Manerbio (LUM). Il 9 novembre 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, la relatrice ha tenuto una conferenza dal titolo: “I Cavalieri Templari: la storia e i luoghi fra mito, leggenda e realtà.”             I due Templari a cavallo, col vessillo detto Beauceant. “Templari” è riferito al legame ideale col Tempio di Salomone, a Gerusalemme . L’Ordine religioso-cavalleresco nacque infatti per rispondere alla scottante situazione in Terrasanta: i luoghi di pellegrinaggio cristiani, oltre a essere in mano musulmana, erano spesso teatro di brigantaggi e violenze varie sui viaggiatori. Essendo provenienti, perlopiù, da famiglie nobili (francesi in particolare), l’addestramento militare era parte della loro formazione fin da prima dell’ingr...

La terza corrente

“L’esoterismo occidentale è divenuto, all’interno della storia delle religioni, un campo di ricerca a sé stante, ed una delle aree di studio più rilevanti a livello internazionale. I campi di ricerca dell’esoterismo occidentale comprendono la cabala, l’alchimia, la magia rituale, i movimenti rosacrociani, la massoneria, l’occultismo del sec. XVII e fenomeni contemporanei come la Wicca e la New Age. L’esoterismo è stato a lungo guardato con scetticismo dagli ambienti accademici, mentre i teologi hanno definito gli insegnamenti esoterici come eretici e gli studiosi delle scienze naturali li hanno considerati reazionari e superstiziosi.             La studiosa Frances Yates (1899-1981) sostenne, in opposizione alle posizioni dominanti, che l’esoterismo - da lei denominato “la tradizione ermetica” - fu all’origine della nascita delle scienze moderne.  Ermete Trismegisto nella pavimentazione del Duomo di Siena.  ...

Nilde Ario - Il booktrailer

Ora, è nato anche il booktrailer che presenta Nilde Ario . Nell'augurio che preluda a una lettura, buona visione!

La Commedia dei quattro elementi

Il 23 marzo 2017, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, la Libera Università di Manerbio ha visto il gradito ritorno del dott. Fabrizio Bonera, amante e commentatore della “Commedia” dantesca. Il titolo della conferenza era, appunto: “L’aria, l’acqua, la terra e il fuoco nella Divina Commedia”. In Inf. XII, vv. 1 ss, è ravvisabile l’allusione a un paesaggio reale: gli Slavini di Marco, a sud di Rovereto. Il dott. Bonera li ha descritti come fondo di un mare preistorico, ma anche come l’inferno personale di suo nonno, durante la Prima Guerra Mondiale. Qui passavano, infatti, le linee del fronte. Dante - secondo Bonera - avrebbe dunque in mente non solo l’Inferno teologico, ma gli inferni delle infelicità personali. Quelle infelicità la cui rimozione è scopo della vita umana, secondo la famosa epistola a Cangrande della Scala.              I quattro elementi naturali, nella Commedia, sono disposti secondo la concezione aristot...

Nilde Ario - Un gotico in salsa pavese

Per chi ha amato La vergine di ferro   e La nipote del diavolo, c'è una bella notizia: le vicende di Nilde Ario sono uscite in un unico volume , su Amazon. La copertina di Nilde Ario: Un gotico odierno in salsa pavese . Questo volume raccoglie due romanzi a puntate già usciti sulla testata on line Uqbar Love e sul blog Il filo di Erica . Essi raccontano la storia di Nilde Ario: ragazza goth scampata alla morte quando era già sul feretro e impegnata in una personale battaglia contro un sostituto paterno dominante. In una cornice odierna e pavese, la storia riprende atmosfere tipiche del romanzo gotico, con qualche cenno di esoterismo. Una vicenda di armi e di amori, insolita nella narrativa attuale, ma nata da un autentico bisogno d'immaginare e raccontare. Se desiderate la versione per Kindle, cliccate qui . Se preferite ordinare una copia cartacea (da far stampare su richiesta), cliccate qui . Buona lettura... o ri-lettura. P.S. Qualora qualcuno si domandasse da ...

Le rose della notte - II, 3

Parte II: Il cielo in fiamme 3. Margherita arrivò nella piazzetta, raccolta come il palmo di una mano. Alcuni alberi ombreggiavano panchine, nel sole gentile di marzo. Sotto i suoi piedi, un mosaico di ciottoli. E, davanti a lei, la schiena sicura di Diana.             La precedeva lentamente, con la cadenza degli anfibi in cui aveva infilato i jeans. La catena appesa alla sua cintura non faceva rumore. Invece della giacca, non più necessaria, la avvolgeva una maglietta scura, con l’effigie dell’ennesima band  che Margherita non conosceva. Avrebbe potuto descrivere Diana elencando tutto ciò che ignorava di lei.             Tra la caserma dei Carabinieri e il convento degli Agostiniani, era incastonata una gemma romanica: la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Le ossa dei contrafforti e del portale biancheggiavano nel suo corpo rosso. Tre bifore – tre pa...

Secondo Natura

Ho trovato Giovani streghe ( The Craft, USA 1996; regia di Andrew Fleming) nell’elenco di film che compare sul sito A Study of Gothic Subculture . La nota che accompagnava il titolo non era entusiastica: la pellicola era stata citata unicamente perché uno dei suoi personaggi principali è una ragazza goth. Sono stata indecisa sul guardarlo o meno; ha prevalso la curiosità. Ed è stata cosa buona: The Craft , per quanto non abbia altro di straordinario all’infuori degli effetti speciali, si è rivelato ricco di spunti.              La protagonista è un’adolescente americana, Sarah (Robin Tunney). È rimasta orfana della madre, che è morta nel partorirla; gli immotivati sensi di colpa per la cosa l’hanno anche indotta a un precoce tentativo di suicidio. All’inizio del film, si sta trasferendo in un’altra città, col padre e la matrigna. Niente sembra essere più suo, all’infuori della camera dove campeggia la foto di sua madre e...

Un'altra alchimia

Siamo abituati a considerare l’alchimia una “pre-chimica”, un passo che ha preceduto la conquista della scienza matura. Le ricerche di Mircea Eliade, storico delle religioni e mitologo, mostrano ben altro. Se è vero che la chimica ha messo a frutto una certa empiria metallurgica e realizzato un “uomo-creatore” sognato dagli alchimisti, è vero anche che la ricerca di questi ultimi era di natura completamente diversa. Negli studi di Eliade, l’alchimista è un ricercatore spirituale che mira a trovare una vita purificata, non più soggetta alla morte.             Mircea Eliade (Bucarest 1907 - Chicago 1986) era allievo di C. G. Jung. Nel 1945, si trasferì a Parigi e, là, insegnò all’École Pratique des Hautes Études. Dal 1957 fino alla propria morte, fu docente all’Università di Chicago. Qui, considereremo due suoi saggi, pubblicati in Italia nel volume “Il mito dell’alchimia seguito da L’alchimia asiatica” (Tor...