Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta psichiatria

"Strizzacervelli", "parolai" e "grullerie": l'eterno vizio delle foglie di fico

Si aprirono allora gli occhi di tutt'e due e s'avvidero che erano nudi; quindi cucite insieme delle foglie di fico, se ne fecero delle cinture." (Gn 3,7)  Nelle cosiddette conversazioni "da bar", mi è capitato sovente d'incontrare facile disprezzo verso psicologia, psicanalisi e counseling. Alcuni di questi sfoghi erano dovuti a una pessima idea di taluni: cercare occasioni di lavoro in circoli che trattavano tematiche di affettività e identità personale... senza tener conto del fatto che erano associazioni di promozione sociale senza un soldo e campavano di volontariato. Una caduta di stile, non c'è che dire. Ma nient'altro. La scusa che va per la maggiore è che queste discipline non sarebbero "scientifiche".  Perdonatemi: è una spiegazione risibile. I fenomeni della psiche umana (ancorché indagabili con strumenti come la magnetoencefalografia e il neuroimaging ) non sono attualmente riducibili a formule fisse e universali. E va ben...

Dopo Basaglia, il diluvio? Voci di ordinaria psichiatria

Chi più, chi meno, abbiamo sentito tutti quanti nominare la “legge Basaglia” : quella popolarmente nota, appunto, col nome dello psichiatra Franco Basaglia (Venezia, 1924 - ivi, 1980). Si tratta della legge 13 maggio 1978, n. 180 : “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” , pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 1978, n. 133. La sua promulgazione, per l’appunto, era legata a doppio filo con fermenti di riforma che vedevano protagonista il suddetto. La direzione intrapresa era quella di una “psichiatria dal volto umano”, meno repressiva e autoritaria. Liberi tutti, dunque? Siamo nell’era della “psichiatria felice”?  Purtroppo, testimonianze odierne mostrano che il cammino dei pazienti e delle loro famiglie è tuttora una strada in salita, non priva di incomprensioni col personale medico e di carenze istituzionali. Due storie che ci toccano da vicino, per la giovane età delle persone coinvolte, sono quelle a cui daremo voce oggi.   ...