Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta beltane

Beltane: luci di primavera

Abbiamo vissuto un maggio decisamente sottotono. Stiamo cercando di riprenderci da una pandemia e dall’isolamento forzato che ne è conseguito. Il calore della primavera inoltrata non sembra lo stesso degli altri anni. Eppure, questa è sempre stata una stagione di luce e di vitalità…             Ne parla anche Gian Mario Andrico , noto storico locale, in uno dei suoi volumi: La Bassa tra cronaca e leggenda (1989, ed. Grafo, Consorzio Bassa Bresciana Centrale). Fra gli altri, esso ospita un capitoletto intitolato “Gli antichi ‘fuochi di Beltane’” (pp. 143-144). Si riferisce alla consuetudine di festeggiare gli inizi di maggio con grandi falò, secondo un’usanza celtica. Tali fuochi sono da lui descritti come “caduti in disuso e celebrati soprattutto al Nord” (op. cit., p. 143). Andrico cita questa festa in quanto Brescia si trova in un’area un tempo abitata dai Celti. Parlare di Beltane , però, significa soprattutto trattare dell’...