Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta carabinieri

L’ANC di Manerbio così ricorda Nassiriya

L’anno scorso, l’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) di Manerbio festeggiò il 70°compleanno . Per l’occasione, fu  mostrato il risultato  della ristrutturazione del monumento al Carabiniere, in piazza Falcone. Una targa apposta alla sua base ricorda anche i membri dell’Arma caduti a Nassiriya .              Il 30 settembre 2018, a Barbariga , l’ANC manerbiese ha voluto dare più spazio a quest’ultima commemorazione, dedicandole un vero e proprio cippo: il quinto, dopo quelli che ha collocato a San Gervasio, Bassano Bresciano, Pavone del Mella e Offlaga. La festa era concomitante con la Fiera del Casoncello. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza: del comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Luciano Magrini; del comandante della compagnia, il capitano Tedros Comitti Berè; del comandante della stazione di Dello; del capitano del 10° Reggimento Genio Guastatori (di stanza a Cremona); di una ...

A Manerbio le missioni segrete del Comandante Alfa

È famoso, ma nessuno conosce il suo volto e il suo nome. Il Comandante Alfa è giunto al suo terzo libro-memoriale, “Missioni segrete” (Longanesi, 2018). Gli altri, com’è noto, sono “Cuore di rondine” (Longanesi, 2015) e “Io vivo nell’ombra” (Longanesi, 2017). L’autore è stato uno dei fondatori del GIS , il Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri . Esso è stato istituito nel 1978. La sua destinazione sono le operazioni anti-terrorismo e anti-guerriglia. I suoi operatori provengono dal I Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” .  Il Comandante Alfa del GIS a Manerbio             A Manerbio, il Comandante Alfa è stato ospite per la presentazione di “Missioni segrete” al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, il 23 aprile 2018. La locandina della serata era firmata dal Comune di Manerbio, dall’Associazione Nazionale Carabinieri e dalla parrocchia “San Lorenzo Martire”. Con il Comandante Alfa, hanno dialogato il gior...

70 anni di Carabinieri manerbiesi

L’Associazione Nazionale Carabinieri di Manerbio ha compiuto settant’anni. Si tratta della sezione intitolata al brigadiere Giovanni Lai , noto per la “bomba di Piazzale Arnaldo” : a Brescia, nel 1976, egli cercò di rimuovere una borsa contenente un ordigno e rimase gravemente ferito nell’esplosione. Ciò gli valse la medaglia d’oro al valor civile.  70 anni di Associazione Nazionale Carabinieri Manerbio (BS)  La “festa di compleanno” si è tenuta il 24 settembre 2017 - e tutta la cittadinanza era invitata. Il punto di ritrovo, naturalmente, era la sede dell’A.N.C. locale, in via Palestro. La pioggia delle ore iniziali ha convinto i convenuti a ripararsi nella palestra delle vicine scuole elementari. Lì, il Civico Corpo Bandistico S. Cecilia di Manerbio (che ha sostituito la Fanfara del III Reggimento Carabinieri di Milano) ha suonato le prime marcette della giornata. A festeggiare con l’A.N.C. locale, c’erano numerose associazioni. Si distinguevano: l’AIDO (Associazi...

Il 25 aprile a Manerbio

Il 25 aprile 2017 è caduto il 72° anniversario della Liberazione. In Piazza Aldo Moro, a Manerbio , i cittadini convenuti hanno ricevuto il saluto di Alessandro Desplanque presidente dell’ANPI - Sez. “G. Bassani”, e del sindaco Samuele Alghisi. Il discorso di quest’ultimo ha ricordato l’appello di Sandro Pertini via Radio Libera, che chiamò all’insurrezione generale, il 25 aprile 1945. Anche il nome della piazza (“Aldo Moro”, appunto) è stato chiamato in causa come riferimento alla lotta contro qualunque forma di oppressione.              Erano presenti alla cerimonia gli alunni delle scuole manerbiesi . I bambini dell’istituto parrocchiale hanno distribuito i “fiori della Liberazione”: verdi, bianchi e rossi (con evidente riferimento alla bandiera italiana), volevano significare l’invito a coltivare la repubblica nata dalla Resistenza. Anche gli allievi della Scuola Media “A. Zammarchi” e dell’I.I.S. “B. Pascal” hanno preso...

Il migliore amico del carabiniere

Il proverbio vuole che il cane sia il migliore amico dell’uomo. Di sicuro, lo è del carabiniere. Così ha fatto pensare l’esibizione cinofila del gruppo “Madonna della Strada”, organizzato per il 68° anniversario di fondazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione Brigadiere “G. Lai”, a Manerbio. L’evento si è tenuto la sera del 24 ottobre 2015, in Piazza Falcone – mentre, davanti al municipio, scorrazzavano i motori del Kart Day. A fare gli onori di casa, naturalmente, c’era il presidente dell’ANC locale, Antonio Anni.              La scuola di addestramento cinofili, secondo il sito dell’ Unione Nazionale Arma Carabinieri , ha sede in una chiesa sconsacrata nei pressi di Pontevico.             L’esibizione manerbiese è stata diretta dal comandante Aldo Taietti, ottimamente in grado di tenere attento il pubblico, strappandogli anche il sorriso. La simpat...