Passa ai contenuti principali

San Giorgio e il Drago a Manerbio

Il "drago mangialibri" realizzato dal collettivo "In Essere" di Manerbio.
Dal 1996, per volontà dell’UNESCO, il 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. La data è stata scelta perché è quella in cui sono morti (nel 1616) Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega. C’entra anche una tradizione catalana: quella di celebrare la Giornata del Libro il giorno di S. Giorgio, patrono della Catalogna

            Per Manerbio, il 23 aprile 2023 è stata quindi l’occasione di festeggiare non solo il piacere della lettura, ma anche tutti gli altri aspetti che arricchiscono la vita culturale del paese. Il drago di S. Giorgio c’era davvero: un curioso “drago mangialibri” creato da alcuni artisti del collettivo “In Essere”, coordinato da Luciano Baiguera e già noto per le mostre presso il Bar Borgomella. Insieme ad esso, nel centro di Manerbio, c’erano numerosi banchi che hanno animato una domenica davvero speciale. C’era l’intrattenimento musicale di Daniela et Ses Garçons, a partire dalle ore 16:00; c’erano le piante e i fiori di un negozio di botanica; c’erano i “Genitori all’Opera”, i genitori che costantemente supportano l’offerta formativa della Fondazione Ferrari, che hanno offerto esempi di creatività con carta e pennarelli. C’era un drum circle (“cerchio di tamburi”) che ha accolto i presenti in un ritmo comune. Tino Vigilati ha incantato i bimbi di oggi coi giocattoli “di una volta”. I volontari della biblioteca hanno rivenduto libri usati e tuttora appetibilissimi per i lettori; poco lontano, la casa editrice “Città Nuova” offriva invece i propri volumi.

Il banchetto dell'associazione Minervium Scacchi durante la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore 2023.
I passanti hanno avuto anche occasione di incontrare i Vigili del Fuoco volontari di Verolanuova e la Cooperativa Elefanti Volanti, che sostiene bambini e famiglie nelle loro necessità educative. Parlando di educazione, era rappresentato anche l’Istituto Comprensivo di Manerbio. Il banco di “Gocce di Solidarietà” esponeva magliette, berretti, libri e fiori di stoffa. Il Gruppo Culturale Chirone e gli apicoltori locali davano modo di incontrare gli operosi insetti dal vero e di assaggiare diverse qualità di miele. L’A.N.P.I. proponeva i propri materiali informativi, così come l’ADL Zavidovici: l’Associazione per l’Ambasciata della Democrazia Locale, che si occupa di migrazioni, cooperazione e formazione nell’ambito dei diritti umani. Il Comitato Nour Ama e Cambia il Mondo si autofinanziava proponendo bellissimi segnalibri. Parlando di arte, non dimentichiamo l’illustratore Maurizio Baselli. Era possibile vedere esposti anche scarpe, borse e vestiti; vista l’incombenza delle elezioni amministrative, erano presenti gli stand adibiti alla propaganda elettorale. Assai partecipate sono state le attività proposte dalla Minervium Scacchi: alle scacchiere, si sono alternati giovani, adulti e bambini, con una passione apparentemente insospettabile per un passatempo così “fuori moda”. I vincitori delle partite e i risolutori dei problemi erano gratificati con biscotti a forma di scacchi o di scacchiere. 

Il Centro Bresciano Down offriva lavoretti in stoffa, libri per bambini e vasetti di miele. La Gabian Games metteva in mostra i suoi giochi di carte collezionabili.

Il pranzo è stato un momento di condivisione, in cui pietanze dolci e salate sono state distribuite dai volontari presenti ai “colleghi” di altri banchi. Tra fame di cultura e golosità soddisfatta, il 23 aprile 2023 è stato veramente un giorno di festa cittadina sotto ogni aspetto. Perché libri, arte e passatempi sono soprattutto forme di gioia.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 191 (maggio 2023), p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio