Passa ai contenuti principali

Anche a Manerbio la danza tornerà a vivere

Teatro e danza sono lavoro, non solo hobby. C’è chi vive di queste attività; ci sono giovani e giovanissimi che apprendono il valore dell’impegno e della disciplina grazie ad esse. Ma le restrizioni anti-Covid (come sanno i lettori di “Paese Mio”) non hanno badato a ciò. Questo ha portato anche a pubbliche proteste. 

danza manerbio

            Per fortuna, finalmente si ricomincia. Anche Antonella Settura, direttrice del Centro Danza di Manerbio, annuncia la riapertura delle iscrizioni alla sua scuola (a partire dal 13 settembre 2021). Questo fa ben sperare in future esibizioni di danza classica, moderna e del folklore internazionale.

            Cosa dobbiamo aspettarci? L’idea di base è di fondare quest’arte su un dialogo costante con gli allievi e le famiglie, facendo attenzione alle attitudini dei ragazzi. C’è anche voglia di restituire lirismo alla danza, sempre più imparentata con l’acrobazia (stando a Settura). Parlando di questo, non si può non menzionare la dipartita di Carla Fracci, vera e propria icona. Il sito Giornaledelladanza.com , il 14 agosto 2017, le aveva dedicato un’intervista con Michele Olivieri, in cui lei esprimeva le proprie vedute sul futuro di tale arte. Fracci si rammaricava per l’impoverimento della danza in molti teatri italiani, per lo smantellamento (apparentemente ingiustificato) di diversi corpi di ballo. Ciò non è dovuto al disinteresse di giovani e pubblico, come dimostra il successo tutt’altro che elitario della stessa Carla; il tasto dolente è l’insensibilità del governo, sostiene lei. Settura condivide la sua posizione, appellandosi ai Comuni, per avere il necessario sostegno istituzionale (soprattutto, per quanto riguarda la concessione degli spazi). Questa “voglia di ripresa” si registra soprattutto nei piccoli centri, come il nostro - nonostante il duro colpo dei lockdown sulle scuole.

            Rispetto ad altre forme di balletto, la danza classica valorizza lo stile, inteso da Fracci come trasporto musicale e sentimento, ottenuti grazie al coinvolgimento dei compagni sul palcoscenico e all’interiorizzazione del lavoro.

            I manerbiesi sono sensibili alla danza e allo stile così concepito? La decennale attività di centri come quello di Settura sul nostro territorio sembrerebbe dire di sì. Nel nostro paese, la danza cerca il contatto col pubblico, l’uscita dagli ambiti d’élite per arrivare a tutti e in tutti i luoghi. Per il resto… ricominceranno gli spettacoli e staremo a vedere, in tutti i sensi.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 166 (giugno 2021), pag. 6

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio