Passa ai contenuti principali

L’assenza spettacolare: fino a quando?

 Pasqua 2021 in zona rossa. Il ricorso alle misure restrittive si è riconfermato ricorrente e quasi disinvolto, quale che ne sia il prezzo. Forse, non tutti se ne rendono conto, ma uno dei settori più colpiti da questo modo di procedere è quello dello spettacolo: danza e teatro in primis. A cosa servono, direte? Risponde Antonella Settura, direttrice generale del Centro Danza di Manerbio. 

l'assenza spettacolare

            Le discipline citate insegnano il valore della disciplina e della perseveranza, apparentemente così fuori moda. “Avete rinchiuso i giovani sbagliati!” recita un post sul suo profilo Facebook, non frutto della sua penna, ma da lei pienamente condiviso. La chiusura dei teatri e delle palestre (insieme a quella di piscine e altri centri sportivi) ha confinato in casa molti giovani volenterosi, determinati, spesso pronti a sacrificare il tempo dello svago. Sono stati privati di un valido mezzo per combattere la depressione adolescenziale, come dimostrano le ricerche della svedese Anna Duberg, ricercatrice in psichiatria infantile e adolescenziale: nel 2016, ha condotto un esperimento intitolato “The Dance Project” (“Il progetto danza”), volto a valutare l’incidenza della suddetta attività nella salute psicofisica di adolescenti molto inclini a interiorizzare lo stress. Protagoniste dell’esperimento sono state centododici ragazze di età compresa fra i tredici e i diciotto anni, tutte con disturbi psicosomatici quali emicranie e lombalgie. Metà del gruppo d’indagine ha frequentato un corso di danza due volte a settimana, per otto mesi. Alla fine, lo stato di salute di questa metà è risultato sensibilmente migliorato rispetto a quello dell’altra.

Considerando che stress e depressione sono due mali particolarmente presenti nell’era Covid, la scoperta scientifica di cui sopra fa alquanto riflettere. Nel frattempo, il mondo della danza e del teatro non è rimasto a guardare. Già il 30 ottobre 2020, in piazza Paolo VI a Brescia e in altre piazze italiane, è stata tenuta la manifestazione silenziosa “L’assenza spettacolare”: danzatori, musicisti, attori e artisti si sono presentati vestiti di nero (in segno di lutto) e con maschere bianche (per mostrare che la loro identità professionale viene negata?); la loro luttuosa presenza ha sottolineato che anche il loro è un lavoro con tutti i crismi, che anche loro hanno diritto a poter sopravvivere. Sui social, Antonella Settura prosegue tuttora questa campagna di sensibilizzazione, pubblicando anche le foto della palestra vuota - quella dove era solita tenere le proprie lezioni.

 Chi ritiene inutili le arti abbia la coerenza di trascorrere l’ennesimo lockdown senza libri, film, televisione o musica. Il resto (giusto per citare Shakespeare) è silenzio.




 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 164 (aprile 2021), p. 12.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...