Passa ai contenuti principali

La terza Bolgia

“…ecco come si presenta questa importante terza Bolgia.
La luce è di un rosso-sanguigno, molto oscuro. Al centro dei lastroni pare sangue rappreso; ai bordi, sangue mal lavato con acqua. 

            Nelle due facce del Modello Bifronte c’è un sorriso. E può ben sorridere, e doppiamente, magari fregarsi le mani, il nostro Sicario, mandato lì dai Padroni a massacrare: il massacro non poteva essere più completo. (E il lettore mi perdoni se mi ‘lascio andare’ a registri non propriamente controllati, rivivendo, come rivivo, il ‘monologo interiore’ dei due Dei, risuonante in un Carlo, assente per trauma.)
            Al lato sinistro della strada, dove il colore è quello del sangue slavato, giovani e ragazzi parlano animatamente (ma, nella Bolgia seguente, vedremo di che razza di linguaggio si tratta). ‘Animatamente’ non è tuttavia l’avverbio giusto: avverbio che del resto non esiste. La discussione è infatti per metà affabile-mondana, con ghigno sprezzante stampato e stereotipo nei visi prosaici: quasi che l’oggetto di tale discussione e i suoi argomenti fossero prestabiliti e già pacifici, secondo un accordo profondo che lega coloro che stanno così parlando e coloro che vogliono che così essi parlino. Insomma c’è l’aria dell’intesa, con l’aria di un livido, e un po’ molliccio disprezzo per chi eventualmente quell’intesa non l’accetti, oppure abbia la disgrazia di non essere all’altezza sociale e intellettuale di accettarla, restandone escluso. Nel tempo stesso, però, tale discussione è ‘rabbiosa’ (non ‘animata’, il che presupporrebbe una certa - intollerabile - ingenuità). La ‘rabbia’ - non c’è dubbio - non è dovuta a ingenuità, ma a certezza. Chi la manifesta sembra investito da un dovere, liberamente assunto: e nell’esprimerlo egli investe tutta la volgarità ch’egli avrebbe investito nel fare, per esempio, dichiarazioni fasciste. Il fatto che le sue dichiarazioni siano completamente rovesciate rispetto al fascismo, non fa che aumentare la sua certezza, cioè la sua volgarità.
            Tuttavia, nel suo insieme, la discussione che si svolge lungo quel marciapiede è perfettamente ‘comme il le faut’: le idee sono tutte quelle che si devono avere per essere moderni e avanzati; un po’ di nausea e quasi di noia non guasta, nei visi, per nascondere il compiacimento di tanto progressismo e tanta modernità. La lezione è stata imparata bene, non c’è che dire. È di questo che sorride una delle due facce dell’Idolo Bifronte messo lì dal lontano Potere.”

PIER PAOLO PASOLINI
(Da Petrolio, 1992 - postumo)


Edizione speciale per il «Corriere della Sera, 2015, vol. 10, pp. 385-386.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio