Passa ai contenuti principali

Le rose della notte I, 4

Parte I: Sorelle



4.

Margherita appoggiò mollemente la schiena alla sedia. Seguì, per un attimo, le linee dell’uomo vitruviano riprodotto sul piano del tavolino, sotto le briciole di biscotto. Prese la tazzina e vuotò le ultime gocce di caffè. 

            Davanti a lei, Lobelia DeMona – al secolo, Chiara Fiorucci – la guardava attraverso gli occhiali, giocherellando con la propria sciarpetta. «Sarebbe bello un incontro fra il S.O.P.A. e la Goliardia perugina» commentò a mezza voce. «Ma non so quanto il mio vecchio Ordine sarebbe bendisposto… almeno, alcune Anziane».
            «Ormai, puoi considerarti una clerica vagans a tutti gli effetti» celiò Margherita, con un’affascinante fossetta sulla guancia.
«I clerici vagantes sono detti “goliardi” come noi, ma non c’entrano niente con gli Ordini… quelli sono novecenteschi» corresse Lobelia.
            Le ciglia dell’altra velarono i suoi cristallini occhi castani: «Ah, ok… Il tuo è solo femminile, giusto?»
«Esatto. Secretus Ordo Phili Ariannae, o il Filo di Arianna (*)».
«Che c’entra con Pavia?»
Lobelia si scostò una delle ciocche nere che le lambivano il volto affusolato: «Non sai cosa c’è, nella chiesa di S. Michele Maggiore?»
«No… Non ho ancora avuto modo di visitare la città»
«Bene. C’è un Labirinto, un mosaico pavimentale della prima metà del XII secolo. A pianta circolare, con un solo percorso possibile che guida al centro. Ce n’è uno simile anche a Chartres e in altre località che ti lascerò il piacere di scoprire». Lobelia si distese, con un sorriso sornione sulle labbra. «Il “Filo di Arianna” è il tentativo di orientarsi… lo sforzo della cultura e dell’intelligenza per cercare la verità».
«Davvero molto mistico» apprezzò Margherita.
«Beh, non esageriamo…» si schermì l’altra. «Le divinità dei goliardi sono Bacco, Tabacco e Venere. Quindi, per ardore mistico, intendiamo tutt’altre cose».
            L’amica scoppiò a ridere.
«Il nostro manto è color porpora… anzi, color mestruo» proseguì la goliarda. «E questo dovrebbe darti un’idea dei nostri simbolismi…»
Margherita piegò le labbra in un’espressione di delizia.
«Cavoli… sono quasi le sei!» si sorprese, gettando un’occhiata all’orologio da polso. «Chiara, mi dispiace, ma farò meglio ad andare… Devo cominciare ad aprire i libri, se vorrò mantenere il posto in collegio».
            Lobelia sospirò: «Non morirci, eh… A presto!»
Si scambiarono un bacio sulle guance. Margherita si infilò il cappotto grigio sciancrato e scese al pianterreno. Salutò il barista, dietro il bancone decorato da sinuose figure femminili. Uscendo dal “Caffè dell’Arte”, le balenò alla mente il ricordo di quell’amazzone che aveva urtato nel vicolo, la notte precedente. “Occhio ai cattivi incontri!” Non sapeva se fosse uno scherzo della propria memoria, ma le parve di rimembrare una nota di sensualità, in quella raccomandazione ironica. Rabbrividì – non per il freddo.

[Continua]


(*) A Pavia, esiste realmente una tradizione goliardica. Ma questo Ordine è rigorosamente inventato, come gli altri che compaiono nella storia.

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (27 ottobre 2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio