Passa ai contenuti principali

Tre porcellini crescono

La stagione degli spettacoli per bambini, al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, è ormai arrivata a metà. Il 22 gennaio 2017, la compagnia “IL NODO Teatro” ha proposto la propria versione de “I tre porcellini”. Il regista, come sempre, era Raffaello Malesci. In scena, sono andati Danilo Furnari, Giorgio Mosca e Fabio Tosato. 

            I tre porcellini sono - come nella fiaba tradizionale - tre fratelli. Il maggiore è quello più pragmatico e anche - diciamolo - più pieno di se stesso. Un altro pensa solo a mangiare e a dormire; il terzo è un ballerino che adora il colore rosa. Sono ormai cresciuti e la loro mamma, in attesa di un’altra cucciolata, li ha invitati senza troppe cerimonie a sistemarsi per conto proprio. Per loro fortuna, il Bosco di Porcellandia è diviso in pratici lotti edificabili, con tanto di indicazioni sul tipo di rape da coltivarvi. Per di più, la radio trasmette indicazioni sul traffico di lupi e porcellini sulle arterie principali e sulle raffiche di vento in arrivo. Già: come da copione, le casette dei suini saranno insidiate dal fiato dei predatori. Questi non saranno uno, ma tre: anch’essi fratelli in cerca della propria strada nella vita. Il loro scontro coi porcellini, come previsto, si rivela un comico confronto fra diverse incapacità. Anche le scuse impiegate dai lupi per farsi aprire l’uscio sono modernamente pietose: la bolletta dell’acqua («Ma qui abbiamo il pozzo!»), la posta («Impossibile! Non ho ancora comunicato il cambio di residenza!»), la polizia («Ma sto facendo i miei esercizi di danza!»).

Come cavarsela? Quando non si sa dove battere il capo, si ricorre alla cultura (“Il Manuale del perfetto lupo”), alla tecnologia (gli asciugacapelli, più potenti dei polmoni) e alla famiglia. Infatti, se non fosse per la solida casa in muratura del porcellino maggiore, i protagonisti non sarebbero sfuggiti ai predatori. Anche se la diffidenza del fratellone, a dire il vero, li ha messi a rischio di restare all’addiaccio… La sua casetta è impenetrabile come una caserma, o come «la sede del CA-GHE-BE» (battuta che non necessita di spiegazioni).
 Quanto ai lupi, nonostante la fraterna collaborazione, dovranno mettere da parte la propria fama di cacciatori e andare al ristorante. Non è proprio sicuro che i due porcellini più pigri abbiano appreso la lezione… ma, per crescere, c’è sempre tempo.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 117 (febbraio 2017), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i