Passa ai contenuti principali

Tra gioco e armonia: l’arte in mostra a Manerbio

Le "sedie volanti" di Lorena Lamagni
Il Bar Borgomella di Manerbio continua ad essere un luogo d’incontro per amanti dell’arte “aperta a tutti”. Dal 30 ottobre al 12 novembre, sono state esposte le opere di Lorena Lamagni. Tra scultura e pittura, per lei l’arte è essenzialmente gioco. Lo si vede nel modo in cui ha colorato e sospeso per aria alcune sedie di legno: l’esigenza di arredare si è trasformata in creatività. I colori e le linee che decoravano le sedie si ispiravano allo stile di Niki De Saint Phalle. Quanto al disegno, Lorena predilige i nudi femminili, omaggi alla sensualità. Non è mancato però un omaggio a Mondrian: una citazione dei suoi quadri e delle sue righe fa da sfondo a Giorgio Diaboliko, un ritratto del suo compagno trasformato nel celebre personaggio dei fumetti. Una commistione di umano e di bestiale si osserva invece nell’immagine di una donna e di un enorme caprino: la forza di un’unione ispirata da un istinto primitivo. Ha un che di ultraterreno la figura d’un albero bianco, mentre le serie di mandala paiono file di fiori. Queste ultime sono state suggerite a Lamagni dal ricordo dei lavoretti d’infanzia, in un periodo in cui le era impossibile realizzare opere più grandi. Nella loro essenzialità, sono uno sbocciare di colori sorprendenti. 

            Questa mostra ha chiuso degnamente la serie di esposizioni “In Essere”. Com’è stato prefigurato durante la “Cena degli Artisti”, sempre tenutasi al Bar Borgomella, dobbiamo aspettarci una nuova esperienza simile, intitolata “Ri-Creazione”

            A fare da ponte fra “In Essere” e la futura iniziativa, è stata la mostra “Arte del sole” (20 novembre – 17 dicembre 2022). Essa comprendeva opere provenienti dalla collezione privata di Cesare Merigo, autore di ventitré libri (fra romanzi, raccolte di racconti e di poesie). Ha selezionato tele e sculture che riteneva le più armoniose, fidandosi del proprio istinto di collezionista. Oltre a ciò, lui è il preside della scuola regionale di Costa Montefedele, dove bambini dai 7 ai 13 anni si esercitano in campo artistico. Del suo lavoro nell’istruzione, si dichiara felice.

Una tela dalla collezione di Cesare Merigo

            La mostra “Arte nel sole” si è rivelata un sintetico viaggio attraverso il Novecento. New York (di Bonini) vi era rappresentata con una tecnica ancora impressionista, mentre realistico e “classico” era invece un ritratto di signora manerbiese (Bonera). Particolarmente originale era un Arlecchino in miniatura che danzava sul petalo di una calla (Ponzanelli). Altre tele rappresentavano la campagna, con i suoi carretti a trazione animale e i suoi papaveri al tramonto; esse erano poste in voluto contrasto con le rappresentazioni dei primi veicoli elettrici (Andreoli) – giusto per sottolineare il discorso del “viaggio nel secolo breve”. Come sculture, vanno citati un bronzo di Federico Severino (lo stesso che ha decorato il presbiterio della pieve manerbiese) e una figura femminile ricondotta al suo puro slancio da Remo Bombardieri. La luna sui grattacieli dipinta da Capuano tagliava la scena notturna con nitidezza metallica. Oltre agli artisti già citati, erano rappresentati Ferrari, Nicoli, Schinetti e lo stesso Merigo. Una buonissima premessa per la prossima avventura artistica del Bar Borgomella.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 186 (dicembre 2022), p. 13.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i