Passa ai contenuti principali

Buffoni all'inferno

Una scena da "Buffoni all'inferno", della compagnia Stivalaccio Teatro
La 26^ stagione teatrale del Politeama di Manerbio si è aperta in modo a dir poco scoppiettante. Il 28 ottobre 2022, è andata in scena l'amata compagnia "Stivalaccio Teatro". Il titolo dello spettacolo era Buffoni all'inferno. Matteo Cremon, Michele Mori e Stefano Rota sono stati diretti da Marco Zoppello, che ha anche ideato il soggetto. 

La vicenda è ambientata (come dice il titolo) all'inferno, nel 1575. A causa di un'epidemia, il luogo del castigo eterno si è trovato improvvisamente invaso da orde di nuove anime. Caronte non può certo traghettarle tutte in una volta… Ecco che è necessario intrattenere la folla in attesa. Il Diavolo ricorre quindi a tre dannati: i buffoni Zuan Polo, Domenico Tagliacalze e Pietro Gonnella. Il loro compito sarà quello di esibirsi davanti alle anime che aspettano sull'Acheronte. In cambio del buon servizio, otterranno di poter tornare in vita per un giorno. Il Diavolo richiede loro di inscenare vite di santi che hanno sconfitto i vizi capitali, in ossequio alla sacra funzione castigatrice di quel luogo. Ma i nostri eroi non conoscono storie devote… In compenso, il loro repertorio comprende molte vicende di peccatori sconfitti dai propri vizi. Ecco che il loro estro finisce per interpretare la commissione del Diavolo in modo assai libero…

I Ragionamenti di Pietro Aretino inscenati dallo Stivalaccio Teatro
Lo spettacolo ha quindi proposto un compendio di letteratura burlesca e goliardica medievale. Vi hanno trovato posto le argute grossolanità dei fabliaux, racconti licenziosi in versi, insieme al Decameron boccacciano; i Racconti di Canterbury hanno accolto citazioni dei Carmina Burana; il Carnevale si è affiancato ai Ragionamenti di Pietro Aretino. Contadini, diavoletti inesperti, prostitute, animali parlanti, frati imbroglioni e giovani avvinazzati si sono avvicendati in un insolito quadro del Medioevo. Cifra caratteristica dello Stivalaccio, come sempre, è stata la metateatralità. La cosiddetta "quarta parete" è stata sfondata più volte, con il coinvolgimento del pubblico. Gli attori hanno inscenato improvvisazioni basate (in realtà) su una solida preparazione e su un corposo patrimonio letterario. Il gradimento del pubblico è stato assicurato. Forse non è stato altrettanto contento il sovrano dell'inferno… Ma, del resto, è risaputo che i buffoni ne sanno una più del Diavolo

 

Fotografie: @Fotomonterenzi

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 186 (dicembre 2022), p. 22.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i