Passa ai contenuti principali

Le scomode verità di Mercoledì Addams

Non ha certo bisogno di presentazioni la celeberrima serie Netflix Mercoledì. Non si fa altro che parlarne, a favore o contro che sia. Un po' per interesse verso le tematiche del macabro e del "diverso", un po' grazie al parere di un amico che non mi ha mai consigliato film invano, l'ho inserita nella mia lista. Fra l'altro, i ragazzi della mia scuola sembrano impazzire per la piccola letale dalle trecce corvine, tanto che ho finito per cominciare a guardarne le vicende proprio assieme a loro. E, fin dai primi fotogrammi, il mio cervello è schizzato letteralmente in orbita.

Mercoledì è una provocazione fin dall'inizio - e questo non è una novità. La famiglia Addams lo è sempre stata. È la parodia della perfetta famiglia americana.

Locandina della serie Netflix Mercoledì

Più ci si addentra nella routine domestica degli Addams, più ci si chiede… tutti quei terrori sono normali, in fondo? O è la "normalità" ad essere il vero incubo?

Per Mercoledì (Jenna Ortega) e suo fratello Pugsley (Isaac Ordonez), la risposta sembrerebbe essere la seconda. I "bravi ragazzi", gli idoli della scuola, sono infatti i loro aguzzini - a riprova del fatto che dei "troppo regular" non ci si deve mai fidare. I "dolci" metodi antibullismo di Mercoledì le valgono l'espulsione dalla scuola e il trasferimento alla Nevermore Academy, la "scuola per reietti" dove i suoi genitori si conobbero. E qui comincia a sfilare una serie di scomode verità

Innanzitutto, i "reietti", fra di loro, sono tutt'altro che solidali. Quello per cui la sofferenza ci farebbe diventare più sensibili non è altro che uno sciapo luogo comune. Più spesso ci fa divenire avidi di rivalsa, quando non normalizza addirittura il sopruso ai nostri occhi.

Poi: siamo sicuri che gli Addams siano una famiglia perfetta? Mercoledì guarda alle effusioni fra i genitori con malcelato disgusto e non possiamo darle torto. Quella melassa, quell'inseparabilità, quell'assenza del più piccolo screzio sono segnali d'allarme. Più che una coppia in grado di affrontare gli alti e bassi d'ogni giorno, i coniugi Addams sembrano un paio di gemelli in simbiosi amorosa, intenti ad evitare qualsiasi cosa sia confronto o avversità. Quei sorrisi mielosi davanti alla figlia aspirante omicida sanno di idiozia o di omertà. Di fronte al palese disagio di Mercoledì in qualsiasi scuola, non sanno fare altro che trasferire la ragazzina a mo' di pacco postale (tipica strategia della "spazzatura sotto il tappeto"). La protagonista lo dice senza mezzi termini: ai suoi genitori interessa solo trasformarla in una piccola copia di loro stessi. Il pensiero che Mercoledì possa avere sentimenti da esprimere nemmeno li sfiora. Così lei affronta i suddetti sentimenti a suo modo: un po' negandoli per "essere forte", un po' esasperandoli, nella forma della rabbia e dell'odio. Di Pugsley, nemmeno parliamo: visto il disinteresse di chiunque verso la sua personalità, ha direttamente evitato di formarsene una.

Ricordiamo poi che Mercoledì è femmina: non è un dato così secondario come potrebbe sembrare. Fin dall'inizio, questo la destinerebbe (secondo la famiglia) ad essere una "nuova Morticia", elegante e devota madre di famiglia.

Come proseguirà la crescita di Mercoledì? Non lo so nemmeno io, perché devo ancora vedere il resto della serie - ergo, non dovete temere gli spoiler. Mi resta un dubbio: forse, il bisogno di macabro non è altro che il rigetto di una "positività" falsa ed imposta, un grido contro il vero orrore: l'assenza di "anima". Ciò che non può esprimersi è già morto, sembra dirci Mercoledì col suo eterno pallore. E chissà che quel suo aspetto funereo non sia un'altra maschera imposta dalla famiglia - come il nome, che le ha cucito addosso una tristezza non sua. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i