Passa ai contenuti principali

Un Concerto di Primavera all’insegna del cambiamento

Il 20 aprile 2024, al Politeama di Manerbio, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” ha offerto ai cittadini il suo Concerto di Primavera. Il sottotitolo in locandina era particolarmente suggestivo: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Si riferiva alle vicende dei personaggi che hanno lasciato nella storia la propria impronta, unitamente ai protagonisti di film e opere teatrali indimenticabili. La banda manerbiese era diretta dal maestro Giulio Piccinelli, mentre la presentazione dei brani in concerto era affidata a Viviana Filippini

Un'immagine dal Concerto di Primavera 2024 della banda di Manerbio: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo".

            “Coldplay in symphony”, nell’arrangiamento di Bert Appermont, ha introdotto il pubblico nell’atmosfera cinematografica che avrebbe contrassegnato tutta la serata. Lo stile di Appermont ha infatti trasfigurato in questo senso alcuni dei più famosi brani dei Coldplay: “Viva La Vida”, “Sky Full of Stars”, “Clocks” and “The Scientist”.

          "Evita" (1978) ha citato invece il musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, liberamente ispirato alla vita di Evita Perón (1919-1952), la beneamata “primera dama” dell’Argentina che s’impegnò per i diritti dei lavoratori.

            “A Movement for Rosa” di Mark Camphouse ricordava un’altra storica attivista: Rosa Parks (1913-2005). Afroamericana, nel 1955 si rifiutò di cedere il proprio posto sull’autobus a un bianco, dando così inizio al proprio impegno per i diritti civili dei neri negli Stati Uniti.

            “Highlights from ‘Annie’” di Charles Strouse era tratto, per l’appunto, dal musical “Annie” (1976), che vedeva come protagonista un’eroina dei fumetti, l’omonima orfanella. A undici anni, Annie riesce a fuggire dal tremendo orfanatrofio dov’è rinchiusa. Passo dopo passo, si mette alla ricerca dei propri genitori e della felicità.

            “Amelia, Flight Eternal” di Masanori Taruya ricordava l’aviatrice statunitense Amelia Earhart (1897-1937). Nel 1920, ebbe l’occasione di viaggiare su un biplano per un breve giro turistico. Si innamorò degli aerei e, in volo, stabilì una serie di record. Sempre a bordo di un aereo, scomparve sull’Oceano Pacifico nel 1937, mentre stava facendo il giro del mondo. La sua scomparsa tragica e misteriosa cristallizzò la sua figura in un mito, nel “volo eterno” del titolo.

            “Charles Chaplin” (Chaplin/Delange/Willson/Phillips/Parsons), ovviamente, celebrava l’attore omonimo (1889-1977). Nel film “Il grande dittatore” (1940), fece una famosa parodia di Hitler, culminante in un discorso inneggiante all’amore, allo solidarietà e alla fratellanza universali: un barbiere ebreo, nel film, si sostituisce infatti al dittatore, approfittando della sua grande somiglianza con lui, e lancia questo messaggio alla folla radunata per ascoltarlo.

            Che fosse nella storia reale o in una vicenda fittizia, tutte queste figure hanno dato all’umanità la possibilità di sognare con qualche fondamento. Meglio d’ogni altra arte, la musica ha saputo tradurre il loro messaggio in un linguaggio comprensibile a tutti.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 203 (maggio 2024), p. 18.

Se vuoi ascoltare tutta la tua musica preferita a un basso prezzo, puoi iscriverti ad Amazon Music Unlimited a questo link. Se ti interessa il cinema, invece, c'è Amazon Prime

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i