Passa ai contenuti principali

Testardi senza gloria


"La lotta contro la criminalità organizzata ha, nell’immaginario contemporaneo, il volto di Roberto Saviano. Poco si conoscono, invece, i “soliti ignoti” che coltivano detta lotta, soprattutto grazie alla democrazia del Web. Blog e social network sono solo apparentemente giocattoli adolescenziali. Possono veicolare la coscienza civile e provocare persecuzioni giudiziarie. Come nel caso di Vincenzo Fatigati.

Studente di Filosofia, cresciuto ad Afragola, gestisce due blog: L'inferno dei viventiVincenzo Fatigati - Non esiste un momento nel quale sia sospeso il dovere di dire la verità. . I temi che tratta sono legati all’attualità ed alla camorra, con particolare attenzione alla scena afragolese. Su Facebook, è fondatore della pagina Resistere ad Afragola contro la camorra , cui si affianca il gruppo: Presidio Afragola - Casoria: resistere ad Afragola contro la camorra . Tutto ciò, lo scorso 27 gennaio, è costato a Vincenzo una querela da parte di Anna Mazza: per intenderci, colei che Saviano ha ritratto in “Gomorra” come vedova di Gennaro Moccia, padrino di Afragola, e riformatrice imprenditoriale del clan.

Oltre a Vincenzo, la querela della signora ha coinvolto due giornalisti: Roberto Saviano, per ovvi motivi, e Marco Di Caterino, “colpevole” d’aver diffuso su Il Mattino (in data 1/11/2005) i risultati delle indagini su Luigi Moccia, figlio di Anna Mazza. La pagina FB fondata da Vincenzo ha riproposto citazioni da entrambi i succitati. Ad essere messo in questione è il titolo stesso del sito. “Si tratta […] di una precisa denuncia della società afragolese […] Non è un caso che la pagina venga denominata proprio ‘Resistere ad Afragola contro la camorra’ ” dichiara l’avv. Antonietta Genovino, difensore di fiducia di Anna Mazza, opponendosi alla richiesta d’archiviazione del caso. In altre parole, la vedova Moccia vorrebbe vietare che si parli di “camorra ad Afragola”. Più ancora, avversa l’indicazione del clan Moccia come associazione a delinquere. Tutto ciò, però, non è certo frutto della fantasia di Vincenzo. La questione è sul tavolo da tempo e per opera di diverse testate. In particolare, La Repubblica (28/09/1994) pubblicò un articolo di Giovanni Marino ed Ottavio Ragone circa le dichiarazioni del pentito Domenico Cuomo. Esse riguardavano anche i figli della querelante: essi si sarebbero “dissociati”, ovvero avrebbero preso ideologicamente le distanze dalla camorra, ma senza fare accuse a carico di alcuno. (1) Il pezzo di Marino e Ragone è stato riproposto dalla suddetta pagina FB, insieme alle citazioni da Saviano e Di Caterino, nel gennaio 2012.

Il Pubblico Ministero Luigi Musto è stato colui che ha richiesto l’archiviazione del caso. Ha sottolineato come l’accusa di diffamazione sia inconsistente. In primo luogo, gli indagati avrebbero semplicemente esercitato un diritto garantito dalla Costituzione: “…manifestare liberamente il proprio pensiero [...] La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure” (art. 21). Inoltre, si sono limitati a dati cronachistici di pubblica utilità, senza contravvenire alla continenza verbale. “Le affermazioni effettuate dagli utenti del sito” scrive poi Musto, circa la pagina FB “non presentano carattere di categoricità, veicolando informazioni della cui fondatezza si parla in termini probabilistici, attingendo in ogni caso da atti processuali e verbali di polizia giudiziaria.”

Lo scambio di informazioni e riflessioni fra Vincenzo e gli altri utenti è, dunque, ciò che Anna Mazza chiama “diffamazione”. “Come se criminale fosse solo un giudizio su un operato, non un gesto oggettivo, un comportamento.” (2) Tanto che, sul banco degli imputati, finiscono proprio loro, i “testardi senza gloria” che abitano in terra di camorra e cercano spazi per parlarne, per dire che non vogliono più vivere in una Gomorra da distruggere.



(1)                      Cfr. Roberto Saviano, Gomorra, (“Piccola Biblioteca Oscar”), Milano, 2010, Mondadori, pag. 166-167.

(2)                      Roberto Saviano, op. cit., pag. 175.  "

Da Inchiostro (Pavia), n° 116, marzo 2012, pag. 6


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio